Recensione devil's knot - fino a prova contraria regia di Atom Egoyan USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione devil's knot - fino a prova contraria (2013)

Voto Visitatori:   6,33 / 10 (48 voti)6,33Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DEVIL'S KNOT - FINO A PROVA CONTRARIA

Immagine tratta dal film DEVIL'S KNOT - FINO A PROVA CONTRARIA

Immagine tratta dal film DEVIL'S KNOT - FINO A PROVA CONTRARIA

Immagine tratta dal film DEVIL'S KNOT - FINO A PROVA CONTRARIA

Immagine tratta dal film DEVIL'S KNOT - FINO A PROVA CONTRARIA

Immagine tratta dal film DEVIL'S KNOT - FINO A PROVA CONTRARIA
 

E' il 5 maggio del 1993 quando nel West Memphis, Arkansas, tre bambini di otto anni spariscono misteriosamente. I loro corpi nudi, legati e con evidenti segni di percosse vengono ritrovati il giorno dopo, immersi nel torrente di un campo chiamato Robin Hood Park. La polizia locale, convinta di avere a che fare con tre omicidi generati dal culto di Satana, concentra immediatamente le sue attenzioni su Damien Echols, un giovane problematico di 18 anni, e i suoi amici Jason Baldwin di 16 e Jessie Misskelley Jr. di 17.
E' l'inizio di un processo che andrà avanti fino al febbraio 1994 con la pronuncia di colpevolezza per l'omicidio di Christopher Byers, Stevie Branch e Michael Moore da parte dei tre ragazzi condannati all'ergastolo e il solo Echols, ritenuto il capobanda, alla pena di morte.
Nessuno in città sembra dubitare della soluzione del processo. Per influenzare l'opinione pubblica bastano il look un po' "dark" e la maglietta dei Metallica, oltre all'interesse verso le streghe e i riti satanici. Il detective privato Ron Lax e la mamma di Christopher, Pam Hobbs, sono gli unici a nutrire seri dubbi su tutto il sistema che ha portato alla sentenza. Testimonianze improbabili, versioni non coincidenti con la realtà dei fatti, prove trafugate e quant' altro sono sotto gli occhi di tutti, eppure tutti continuano a volere Damien e i suoi amici dietro le sbarre.

Un'occasione persa. Questo è il film di Atom Egoyan ("Ararat" e "False verità").
La storia degli omicidi accaduti nel '93 è sicuramente uno dei fatti di cronaca di maggior interesse degli ultimi anni, per curiosità poliziesca e per interesse sociologico. Chi ha veramente ucciso i tre bambini? Come è possibile essere tanto bigotti da arrivare all'accusa di omicidio per tre ragazzi basandosi solo su magliette, gusti musicali, tagli di capelli e oggetti da collezione? Perché il colpevole aveva tutto questo interesse a distruggere la vita di Damien Echols e i suoi amici al tempo minorenni?
Tante domande, poche risposte. Risposte che certo nessuno pretendeva potessero arrivare da Egoyan, ma almeno una ricostruzione esaustiva della storia, quello sì. E invece in quasi due ore si assiste alla presentazione dei personaggi, degli omicidi, della condanna e poi il nulla. Fine. Con tante righe da leggere sui titoli di coda a spiegare che sì, la sentenza fu quella di ergastolo per Baldwin e Misskelley e di pena di morte per Echols, ma che poi, in seguito ad una enorme reazione dell'opinione pubblica, si arrivò alla riapertura del caso, all'assoluzione e alla sorprendente conclusione con l'"Alford Plea", ossia un accordo con i pubblici ministeri in base al quale, pur professando la loro innocenza, i tre hanno riconosciuto che le accuse a loro carico erano fondate e si sono dunque dichiarati colpevoli, rinunciando così alla possibilità di fare causa allo Stato per gli anni ingiustamente trascorsi in prigione. Ma tutto questo, appunto, lo leggiamo, mentre sarebbe stato molto interessante vederlo sviluppare. Probabilmente avrebbe occupato un film di 4 ore e non di 2, ma alla fine avremmo probabilmente parlato di un capolavoro.

Le condizioni c'erano tutte. L'omicidio di tre bambini è già un fatto molto forte, in più l'accusa fondata veramente sul nulla a ragazzi la cui unica colpa è quella di essere poco simpatici e molto anticonformisti, e la domanda che ha poi mosso l'interesse del regista: come conviviamo con il male?, come gestiamo la vendetta?, come ci rapportiamo ai pregiudizi morali della comunità?, come sopportiamo una perdita inspiegabile?.
Infine il fascino del tribunale, da sempre molto forte sulla cinematografia. Quanto sono stati resi grandi i "legal thriller" come "Codice d'onore", "JFK - Un caso ancora aperto", "Verdetto finale", dalle arringhe degli avvocati Tom Cruise, Kevin Costner e James Woods, tanto per fare degli esempi? Purtroppo anche questo aspetto viene meno, perché la parte "legal" sembra seguire la linea di tutto il film: piatto, lento, con pochissime impennate, che invece, con così tanti spunti, sarebbero state gradite. L'intento, non sbagliatissimo, è quello di far riflettere lo spettatore il più possibile con toni volutamente dimessi e un ritmo piuttosto lento, stratagemma che funziona ma non esalta il potenziale di cui si dispone.

Mancano ad esempio anche interpretazioni degne di questo nome. Fastidiosamente monocorde è Colin Firth che interpreta l'avvocato Ron Lax. Evidentemente se si tratta di tifare Arsenal è un conto, difendere dei ragazzi accusati di omicidio è un altro. Non va meglio con Reese Witherspoon, che è sempre un bel vedere anche se inizia ad assumere forme più quadrate che tonde, ma nei panni della madre di Christopher, Pam Hobbs, rimane un po' troppo nell'ombra mentre ci saremmo aspettati qualche lacrima e qualche strillo in più.
Malissimo quello che dovrebbe essere il protagonista: James Hamrick, ovvero Damien Echols, che di problematico ha solo il taglio di capelli. Molto bravo sembra invece il neo Harry Osborn di "The amazing Spider-Man 2: il potere di Electro", Dane DeHaan, che interpreta Chris Morgan, uno dei ragazzi la cui testimonianza viene tralasciata in tribunale e la cui interpretazione viene accantonata troppo presto nel film. Sarebbe stato un gran bel personaggio, peccato non sapere che fine faccia. Troppo breve il contributo di Elias Koteas che presta il volto a Jerry Driver, il giudice di sorveglianza di Damien. E anche qui peccato, perché lui difficilmente delude.

Piccolo gioco di parole per concludere. Damien: nomen... OMEN.

Commenta la recensione di DEVIL'S KNOT - FINO A PROVA CONTRARIA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 07/05/2014 18.35.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065976 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net