Recensione dio esiste e vive a bruxelles regia di Jaco van Dormael Belgio, Francia, Lussemburgo 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione dio esiste e vive a bruxelles (2015)

Voto Visitatori:   6,31 / 10 (44 voti)6,31Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES

Immagine tratta dal film DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES

Immagine tratta dal film DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES

Immagine tratta dal film DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES

Immagine tratta dal film DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES

Immagine tratta dal film DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES
 

"Dio esiste e vive a Bruxelles", prodotto da una collaborazione belga, francese e lussemburghese, è una delusione. Avrebbe potuto essere una commedia incalzante, briosa, pungente. Lo è solo a tratti, le idee sono poche e raffazzonate, gli spunti veramente originali si possono contare sulle dita di una mano (quella che danza con Laura Verlinden, per la precisione: ottima trovata proveniente da "Kiss & Cry", un lavoro precedente del regista Jaco Van Dormael).
Al termine della visione (mai espressione fu più azzeccata) si resta con un sapore melenso in bocca, già esasperata dagli sbadigli in sala, invece che dalle risate promesse dal manifesto pubblicitario.

La voce di Ea, la misconosciuta figlia di dio, apre le danze, descrivendo la misera casa in cui vive la divina famiglia: appartamento di tre camere con cucina e lavanderia, senza una porta di entrata e di uscita, in modo che il dio (rigorosamente con la minuscola) sadico e violento, immaginato da Van Dormael e il suo co-sceneggiatore Thomas Gunzig, possa spadroneggiare sui suoi parenti come meglio gli aggrada.
Risalta da subito alle orecchie il dettaglio della lavanderia con un'inquadratura sulla lavatrice, riferimento non casuale perché, grazie a un "miracolo" di Gesù, il suo oblò diviene il portale attraverso cui Ea inizia la sua missione sulla Terra; il dio, interpretato da un cattivissimo Benoit Poelvoorde, rimarrà incastrato nella "trappola per umani" da lui stesso concepita, probabile contrappasso che ripulisce i misfatti architettati a loro danno.

"E se dio fosse un bastardo?" si chiede il regista, infatti ipotizza che tutti i disastri e le sciagure di questo mondo siano scatenati esclusivamente per il divertimento infantile di un dio cinico e carico d'odio, che pagherà per il suo carattere inverecondo appena sceso tra i mortali, riuscendo a farsi picchiare perfino da un sacerdote in odore di santità.
Non basta: la figlia riesce a fermare tutte le guerre tramite un semplice mezzuccio... INACCETTABILE!... è la goccia che fa traboccare il vaso, il padre la cerca per casa brandendo un'ascia e, quando scopre la sua fuga, si decide ad apparire tra le strade della capitale belga per punirla. Così resta a sua volta vittima delle stupide regole che aveva imposto all'umanità, alcune delle quali suonano familiari: il biscotto con la marmellata cade sempre dal lato sbagliato, la fila accanto procede sempre più speditamente...

La trama risulta abbastanza sconclusionata, ma negativo, semmai, resta il processo narrativo per accumulazione e suggestioni.
Van Dormael afferma che "il film è sotto forma di favola", pare al contrario un'accozzaglia di generi, un pot-pourri di fiaba, commedia, storia surreale e onirica dall'afrore troppo dolciastro, che lascia storditi e vagamente nauseati.
A proposito dei sogni, chi cura la messinscena dichiara: "Ho fatto spesso i sogni che si vedono nella sequenza onirica. Invecchiando, sto lavorando molto con i sogni. Vado a letto pensando a una parte specifica del film o a un momento della sceneggiatura, e la mattina dopo mi sveglio con la scena in testa: è un notevole risparmio in termini di fatica".

Le scene comiche hanno poco mordente, come quando l'erotomane trova lavoro come doppiatore di film porno o Catherine Deneuve s'innamora di un gorilla. Più convincenti quelle poetico-simboliche: l'erotomane bambino che sguazza all'interno della buca nella sabbia da lui stesso scavata; le risate muliebri più attraenti, immaginate come una cascata di perline su una scalinata di marmo; la voce rotta di un barbone che suona come gusci di noci schiacciati da trenta omoni seduti allo stesso bancale.

Ampio spazio invece ai temi del mondo femminile, che si prende la rivincita su una tradizione cristiana paternalista e maschilista. Così in un finale pirotecnico sarà la silenziosa moglie di dio ad esprimersi (ipotesi forse mutuata dall'indimenticabile "Dogma"). Mentre l'interpretazione straordinaria di Pili Groyne, la combattiva figlia di dio che è in grado di percepire la musica all'interno di ogni persona, mette in risalto il mondo dell'infanzia (il regista ha probabilmente acquisito la sensibilità che gli permette di mettere in scena personaggi del genere grazie agli spettacoli teatrali per bambini che metteva in scena agli inizi della sua carriera, negli anni '80).

In sostanza un film leggero con spunti particolari che temo non farà la storia del cinema.

Commenta la recensione di DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Fabio Giagnoni - aggiornata al 13/01/2016 10.03.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net