Recensione drifting flowers regia di Zero Chou Taiwan 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione drifting flowers (2008)

Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DRIFTING FLOWERS

Immagine tratta dal film DRIFTING FLOWERS

Immagine tratta dal film DRIFTING FLOWERS

Immagine tratta dal film DRIFTING FLOWERS

Immagine tratta dal film DRIFTING FLOWERS

Immagine tratta dal film DRIFTING FLOWERS
 

Taiwan: Mei ha otto anni e sostituisce gli occhi di sua sorella Jing, cantante cieca che ogni sera si esibisce con Diego, una ragazza che veste come un uomo, di cui scopriremo la storia nell'ultimo frammento della narrazione. Intanto tra le due donne nasce un sentimento che cambierà per sempre la vita di Mei. In un altro momento Lily che è malata di Alzheimer, riceve la visita del suo vecchio amico Yen, che essendosi scoperto sieropositivo ha perso ogni interesse per la vita. Nell'ultima storia assistiamo alla scoperta dell'identità sessuale della giovane Diego, che si fascia i seni, rifiuta l'immagine femminile che la madre le propone e si innamora di una cantante.

Le donne e l'identità sessuale sono il fulcro di questo potente racconto corale e doloroso. La narrazione è circolare e interseca vari piani temporali. Si parte da Mei che all'età di otto anni scopre la gelosia e l'amore omosessuale, e si finisce con Diego adolescente, che rifiuta reggiseni e quant'altro la possa rendere femminile nell'aspetto, per inseguire un modello di sessualità che avverte come strano e lontano dalle sue possibilità. Le due si incontrano e si innamorano, cambiando così la vita di Mei. Nel mezzo c'è la storia di Lily, che vediamo in due momenti della vita, il suo matrimonio e la vecchiaia, in cui reincontra Yen, un amico sieropositivo che si abbandona alla propria mortalità.

Zero Chow è una grande narratrice delle infinite derive del femminile.
Il suo è un occhio impietoso e poetico che spesso coglie le donne nella confusione di un'identità parziale, a volte velata di colpa. E se in Spider Lilies il racconto era impregnato di un'assoluta mancanza di speranza circa la reale possibilità per le protagoniste di abbandonarsi alla propria scelta oggettuale, qui si insinua un barlume di accettazione e di volontà di essere se stesse, prima ancora che apparire come donne.

Ma la speranza non è esattamente nelle corde della regista, e quindi essa diviene più un'insinuazione che un desiderio reale, e finisce così per stemperare la reale portata del vissuto delle protagoniste.
Mei è la parte più ingenua del femminile, che si scopre gelosa e definisce i canoni del proprio essere attraverso la rabbia. Mentre Diego rappresenta l'emblema del senso assoluto di rifiuto per l'immagine di un femminile che è ruolo prima di tutto, e che soffoca con la sua definizione ogni afflato di diversità. Intorno a loro è tutto un fiorire di cantanti bellissime, che agiscono una seduttività che è rappresentazione fine a se stessa e nasconde un senso altro, visibile solo a chi non si ferma alle apparenze. E poi c'è Lily che ama appassionatamente il suo amico gay Yen, il quale rappresenta in pieno la sconfitta di chi ha dovuto lottare per essere se stesso, e interpreta la malattia come tratto finale della devastazione di un corpo che ha amato in maniera non convenzionale.

Il tutto è raccontato attraverso la mancata percezione dell'intima realtà di queste donne da parte degli altri. Altri che cercano una definizione, e se all'inizio la domanda poteva essere: "sei un ragazzo o una ragazza?" il quesito finale diventa: "ma insomma io chi sono?" Zero Chow non risponde a nessuna delle domande poste all'interno del racconto, ma ci mostra i segni che queste lasciano sulla pelle di donne che faticano a reagire, per condizionamento culturale o per semplice mancanza di autostima. Le donne che vediamo ritratte in questo poetico e doloroso viaggio in treno, metafora e segno di un cammino ineluttabile su cui nessuno ha controllo se non un oscuro demiurgo, sono persone continuamente in contatto con una diversità che, seppure percepita dagli altri viene derisa e negata da essi, in nome di una normalità che appare prima di tutto freddezza e appiattimento. Ma per vedere bene questo dovremo arrivare alla fine del cammino, e poichè esso è lungo, doloroso e segnato da grossi ostacoli, apparirà tanto lento da insinuare un'immobilità. Ed è solo ai volti bellissimi e dolenti delle sue perfette interpreti che Zero Chow affida il senso di movimento interiore e la speranza di cui questo si fa portatore, e allo spettatore non resta altro da fare che affidarsi al racconto e augurare loro un fine che se non lieto, possa essere almeno indolore.

Commenta la recensione di DRIFTING FLOWERS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 18/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062637 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net