Recensione elizabethtown regia di Cameron Crowe USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione elizabethtown (2005)

Voto Visitatori:   5,99 / 10 (103 voti)5,99Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ELIZABETHTOWN

Immagine tratta dal film ELIZABETHTOWN

Immagine tratta dal film ELIZABETHTOWN

Immagine tratta dal film ELIZABETHTOWN

Immagine tratta dal film ELIZABETHTOWN

Immagine tratta dal film ELIZABETHTOWN
 

"In quel momento ho capito... il successo, non la grandezza, era l'unico dio che il mondo intero venerava".

Drew Baylor di mestiere fa il designer di scarpe e ha trascorso gli ultimi otto anni della sua vita su di un progetto rivelatosi un fiasco di proporzioni bibliche. Il mondo sembra crollargli addosso, tutto va in pezzi: la carriera, l'amore, le amicizie. L'unica soluzione plausibile pare essere il suicidio. Ecco, però, che arriva la notizia dell'improvvisa scomparsa del padre in Kentucky. In qualità di figlio maggiore spetta a lui il compito di riportarne la salma a casa per organizzare il funerale. Inizia così un viaggio che porterà Drew a riscoprire se stesso.

Cameron Crowe, regista premio Oscar per la sceneggiatura di "Almost Famous", nonché autore di pellicole apprezzate quali "Jerry Maguire" e "Vanilla Sky", offre al pubblico una sorta di rivisitazione del cammino dantesco, con Orlando Bloom protagonista di un percorso che lo porta a guardare dentro di sé e che lo conduce dall'abisso più profondo dell'inferno (il tentato suicidio) alla cima più alta del paradiso (la pace interiore).
Smarrito, straniero nella propria stessa vita, viene soccorso inaspettatamente, preso per mano dal Virgilio di turno che qui ha le fattezze di una dolcissima Kirsten Dunst nei panni dell'assistente di volo Claire Colburn: vitale, ottimista e un pizzico surreale come non mai. Due giovani apparentemente diversi e lontani, ma in realtà così simili e vicini.

"Bisogna perdere tutto per ritrovare se stessi". Si potrebbe riassumere così, con queste poche parole il senso della pellicola diretta da Cameron Crowe; pellicola che gioca parecchio con la teoria degli opposti che finiscono poi per attrarsi, e dove tutto sembra ruotare intorno al paradosso. Paradossalmente, infatti, Drew viene salvato dalla morte del padre con il quale, altro paradosso, ritrova un legame forte solo dopo la dipartita di quest' ultimo. Il fatto stesso poi che Mitch Baylor, padre di Drew, appaia come il personaggio più simpatico dell'intera vicenda (sebbene sia morto e non pronunci una sola sillaba nel corso dell'intero film, vivendo esclusivamente attraverso i ricordi e i discorsi dei protagonisti), la dice lunga su come vengano completamente ribaltati i ruoli canonici.

Circa lo stratagemma degli opposti, i due protagonisti ne sono i primi esponenti. Drew è fondamentalmente un ragazzo introverso e insicuro, tanto che persino la sorella non manca di sottolineare il fatto che il fratello non sia in grado di farsi degli amici; la biondina Claire invece è totalmente agli antipodi, con il suo fare spigliato e disinvolto, condito da quel pizzico di follia che la rende maledettamente adorabile e quella sua capacità disarmante di creare empatia con la gente. Del resto lo stesso personaggio della sempre brillante Susan Sarandon, nel monologo inscenato durante la cerimonia commemorativa del marito dice, facendo riferimento al suo matrimonio: "Noi eravamo completamente opposti, ed ha funzionato!". Insomma chi ha orecchi per intendere, intenda. Il tema della contrapposizione risulta ancor più evidente se si accostano lo stile cittadino di Drew e della sua famiglia in Oregon a quello invece semplice e spontaneo del ramo paterno in Kentucky, con la sua gente genuina ed affabile, lontana anni luce dalla ribalta cittadina. Bianco e nero, luce e ombra si incontrano e si scoprono essenziali l'uno per l'altro, pedine fondamentali della stessa scacchiera, una scacchiera che altro non è che la vita.

Protagonisti assoluti, l'inglese Orlando Bloom e l'americana Kirsten Dunst. Se quest'ultima è ormai considerata una veterana, visti e considerati i suoi esordi in giovanissima età, e dubbi circa il suo talento non ve ne sono, altrettanto non si può dire per il suo partner. La critica non è mai stata troppo indulgente nei confronti del ragazzo di Canterbury, considerato più un fenomeno creato dallo star system che non un attore vero e proprio. Del resto come dar loro torto, viste le performances in "Le crociate", "Troy" o lo sconosciuto "Haven". Fondamentalmente la colpa principale imputatagli è quella mancanza di carisma che a volte alcuni ruoli richiedono, e forse non è un caso come, scorrendo la sua filmografia, si incappi in personaggi totalmente e volutamente privi di una personalità forte. Certo, a volte si è ai limiti della sopportazione, ma qui in "Elizabethtown" è totalmente e sorprendentemente funzionale. Ecco dunque il personaggio di Drew Baylor che pare essere immaginato apposta per lui e con il quale si intravedono molte somiglianze, a cominciare dal fare timido e incerto che si sposa perfettamente con Bloom, qui assolutamente credibile per il ruolo.
Completano il cast la sempreverde Susan Sarandon, apprezzabile in particolar modo per un nostalgico tip-tap sulle note di "Moon River" e un Alec Baldwin sornione nei panni del capo di Drew.

Come già detto, "Elizabethtown" esalta il gioco degli opposti con la razionalità e la disillusione cittadina di Drew, fondersi gradevolmente con la personalità sognante, stravagante e vagamente irrazionale di Claire. Attraverso ciò si assiste ad una celebrazione della gioia di vivere, ad una riscoperta delle cose genuine ed essenziali. Risultato, una commedia ottimista, sincera, fresca e per nulla banale, condita dall'omaggio ai miti dell'America e coronata da una colonna sonora sublime, che racchiude tutta la passione del regista per la musica e che trascina lo spettatore verso un finale "On the road" con sorpresa.
Insomma, Cameron Crowe ci regala una pellicola che sottolinea quanto importante sia guardare alla propria esistenza con serenità, affrontando ogni giorno come fosse un dono prezioso da non sprecare, senza essere troppo severi con se stessi, evitando di piangersi addosso perché in fondo:

"La tristezza è più facile perché è una resa. Vuoi essere grande? Allora abbi il coraggio di restare in circolazione e lascia che gli altri si chiedano cosa hai ancora da ridere".

Commenta la recensione di ELIZABETHTOWN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 20/01/2011 12.02.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064123 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net