Recensione epitaph regia di Jeong Beom-sik, Jeong Sik Corea Del Sud 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione epitaph (2007)

Voto Visitatori:   6,63 / 10 (4 voti)6,63Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film EPITAPH

Immagine tratta dal film EPITAPH

Immagine tratta dal film EPITAPH

Immagine tratta dal film EPITAPH

Immagine tratta dal film EPITAPH

Immagine tratta dal film EPITAPH
 

Nel 1979, l'anziano dottor Park Jung-nam viene a sapere che l'ospedale dove iniziò il suo apprendistato sta per essere demolito e, sfogliando il suo vecchio album di fotografie, torna indietro con la memoria al 1942, ai tempi dell'occupazione giapponese della Corea.

Inizia con questo brevissimo prologo il promettente debutto di Jeong Beom-sik e Jeong Sik, che fin dall'incipit manifestano la volontà di prendere le distanze dai recenti (e bruttissimi) horror coreani di ambientazione ospedaliera, come "The Cut" e "Return", bolsi ed ipertrofici nel loro inseguimento a tutti i costi degli stereotipi del thriller americano.
"Epitaph" ha invece un tocco curiosamente retrò, dettato non solo dall'ambientazione ma anche dalla fotografia e dalla colonna sonora, e sembra semmai ispirarsi alla più sofisticata tradizione giapponese della ghost-story classica.
All'interno dell'Anseng Hospital si intrecciano tre storie simultanee di amore e morte, che vedono testimone, ed in un caso protagonista, proprio il narratore: è infatti un giovanissimo dottor Park a restare turbato e pericolosamente affascinato dall'arrivo all'obitorio di una bellissima ragazza suicida, rinvenuta annegata in un fiume ghiacciato.
Nella seconda storia Asako, l'unica sopravvissuta di un incidente stradale in cui ha perso la sua famiglia, è ossessionata dal fantasma della madre morta.
Il terzo segmento vede invece protagonisti il chirurgo Dong-won e sua moglie In-young, apparentemente coinvolti negli inspiegabili assassinii di alcuni soldati giapponesi.

I registi adottano una struttura a puzzle, fatta di flashback multipli e di progressivi slittamenti temporali, che però non si ricompone in un intarsio perfettamente coerente. I tre episodi convivono ma non si incontrano mai, o tuttalpiù si sfiorano fugacemente, e se questa può essere considerata la principale debolezza del film, gli impedisce anche di ritrovarsi costretto in una gabbia troppo rigida: il dottor Park porterà con sé il peso di quella notte per tutta la vita, mentre Lee, uno psichiatra dell'ospedale, cercherà disperatamente di salvare Asako, sconvolta dal senso di colpa, e Dong-won di vendicare sua moglie, ma le conseguenze saranno fatali per tutti.

L'atmosfera è più da romance gotico che da horror tout court, anche se non mancano i momenti topici del genere come le terrorizzanti apparizioni della madre di Asako, che ritorna dall'aldilà per spazzolarle i capelli.

L'impressione generale è che i Jeong non credano fino in fondo al lato orrorifico delle storie narrate, ma che preferiscano usarle come pretesto per esercizi di stile, come nella scena straniante in cui la madre ed Asako (e lo scopriamo gradualmente, mentre la camera si allontana) si ritrovano davanti ad un set che è solo una fotografia ingrandita, o nei continui cambi di fuoco.

Non mancano le citazioni, com'è giusto che sia in un'opera prima: la storia di Asako è pesantemente debitrice, per certe abbaglianti soluzioni di regia, al sorprendente cinema di Park Chan-wook, mentre il twist finale (per una volta giustificato) della storia di Dong-won è accompagnato dagli striduli violini di Bernard Herrmann, direttamente da "Psycho".

"Epitaph" è visivamente raffinatissimo (meravigliosa la sequenza dei pannelli scorrevoli, che si aprono su altrettanti piani temporali), anche grazie alla scenografia di Lee Min-bok e Kim Yu-jeong ed alla magnifica fotografia di Youn Nam-joo, ed evita il look iperlaccato di molte produzioni coreane, mentre la struggente colonna sonora di Park Young-ran accompagna questo sognante e malinconico viaggio nella memoria, che mescola il bianco della neve ed il rosso del sangue.

Commenta la recensione di EPITAPH sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Nicola Picchi - aggiornata al 08/03/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net