Recensione existenz regia di David Cronenberg Canada, Gran Bretagna 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione existenz (1999)

Voto Visitatori:   7,45 / 10 (137 voti)7,45Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film EXISTENZ

Immagine tratta dal film EXISTENZ

Immagine tratta dal film EXISTENZ

Immagine tratta dal film EXISTENZ

Immagine tratta dal film EXISTENZ
 

Allegra Geller è una famosissima ideatrice di videogiochi che creano dei mondi paralleli a quello reale. Durante la prova della sua ultima creazione, eXistenZ, un gruppo di fondamentalisti "realisti" cercano di uccidere la donna, ma questa riesce a scappare con l'aiuto di un uomo, Ted, con il quale entrerà nel suo stesso gioco per salvarsi la vita.

Ci risiamo. Quando ci troviamo di fronte ad un film di Cronenberg, dobbiamo essere consapevoli di avere a che fare con qualcosa di assolutamente fuori da ogni logica e soprattutto dal normale e dal reale. E alla fine, nonostante questo, riusciamo a catapultarci nei suoi incredibili viaggi nel corpo e nella mente dei personaggi che mette in scena e ad entrare nei meccanismi e nei messaggi che, tramite queste folli e inusuali storie, si insinuano anche nelle nostre menti e nei nostri corpi, che arrivano ad avere quasi reazioni sensoriali.
Questa pellicola è a dir poco allucinante, estrema, impressionante, assolutamente fantascientifica, ma con la tipica tematica cara al regista e cioè quella dello sdoppiamento e della metamorfosi, in questo caso la "persona" che diventa "personaggio" di un videogioco (un vero e proprio alter-ego), attraverso il quale compie tutte quelle scelte e quelle azioni che nella vita reale non è concesso compiere, risultato di una, forse esagerata, applicazione del libero arbitrio, che distingue l'uomo dagli altri essere viventi.

Tra mutanti anfibi le cui carcasse assemblate divengono joypad, pistole fatte di ossa e sangue con denti umani al posto dei proiettili, bioporte impresse sul corpo con la forma di uno sfintere nel quale collegare il pod tramite una sorta di cordone ombelicale, c'è da essere forti di stomaco e lucidi di mente per riuscire a cogliere quello che si nasconde dietro queste trovate discutibili, ma sicuramente molto originali e potenti dal punto di vista visivo e soprattutto evocativo e metaforico.

Allegra Geller (una carismatica Jennifer Jason Leigh) è un'importante creatrice di videogiochi virtuali attraverso i quali i giocatori riescono ad estraniarsi dal proprio corpo, che rimane nella postazione di gioc,o e ad entrare in un mondo parallelo, che pare essere assolutamente reale e nel quale è possibile compiere le scelte più disparate. La sua ultima creazione eXistenZ sta per essere testata da un gruppo di persone che sembrano venerare la donna come fosse una rockstar. Mentre si accingono a prendere posto però, un gruppo di insurrezionalisti armati con una pistola di ossa e sangue, tentano di uccidere Allegra proprio perché sono fautori del "realismo" e si oppongono strenuamente all'eXistenZialismo.
La donna riesce a scappare anche grazie all'aiuto di un uomo che diventa presto la sua guardia del corpo, Ted Pikul (un acerbo ma soddisfacente Jude Law), che riesce a portarla lontano in una camera d'albergo. Il pod di Allegra (lo strumento tramite il quale è possibile entrare nel gioco collegandolo tramite una sorta di cordone ombelicale alla bioporta del giocatore, situata nella parte bassa della spina dorsale) è rimasto danneggiato e la donna è decisa a tutti i costi a sistemarlo e a rientrare nel gioco per sfuggire ai suoi attentatori. Ma per giocare c'è bisogno di una persona amica. E chi meglio del povero ed ignaro Ted, che non ha nemmeno una bioporta installata nel suo corpo? L'uomo, dapprima riluttante, decide di aiutare la sua amica e si fa installare la bioporta da uno strambo personaggio che pare venerare Allegra, il meccanico Gas (uno straordinario ed inquietante Willem Dafoe). Costui in realtà si rivelerà essere un traditore ma non riuscirà a fermare la corsa dei due protagonisti i quali, per sistemare il pod, si rivolgono ad un vecchio amico di Allegra, Kiri Vinokur (il sempre ottimo e caratteristico Ian Holm), che fa una sorta di operazione sul pod, permettendo ai due ragazzi di poter finalmente entrare nel gioco.
Allegra e Ted si ritrovano quindi in un altro mondo e, dopo aver superato lo spaesamento iniziale (soprattutto da parte di Ted che non aveva mai fatto una cosa del genere), cominciano a muoversi per capire quali mosse compiere e come procedere per non lasciarsi raggiungere dalla resistenza realista e per vincere quindi il gioco. Numerosi i personaggi con i quali dovranno interagire: commessi di supermarket tecnologici, impiegati di strane fabbriche che costruiscono proprio i pod, camerieri cinesi da eliminare a sangue freddo, spie, traditori e quant'altro.
Non sempre sarà facile riconoscere gli alleati dai nemici e non sempre sarà semplice rimanere ancorati al gioco senza pensare ai propri corpi "parcheggiati" altrove. Si mette allora il gioco in pausa per andare a dare un'occhiatina al proprio corpo e per essere sicuri che non abbia freddo o fame ed è così che la mente quasi non riesce più a distinguere tra gioco e realtà, tra la finzione e la vera vita, assistendo così al susseguirsi del gioco nel gioco e della vita nella vita o del gioco nella vita e della vita nel gioco.
I due protagonisti faranno di tutto per proteggere il pod tanto amato da Allegra e giungeranno ad un epilogo nel quale tutte le certezze di entrambi crolleranno per lasciare spazio ad un unico vincitore che si risveglierà in un'altra realtà...

"Il mio pod ha bisogno di cure", dice Allegra al suo amico Ted, rivolgendosi all'"aggeggio", come se fosse un essere vivente a tutti gli effetti, segno questo dell'estrema immedesimazione dell'uomo nella finzione, immedesimazione (con questo film ben espressa e comunicata) che lo spinge a desiderare di entrare nel gioco stesso, di esserne parte viva, reale. Ma siamo sicuri che non sia poi il gioco a voler entrare nelle nostre vite? A volte non si sa neanche perché si vuole giocare, ma l'impulso si impossessa dell'uomo inducendolo a compiere le azioni più strane e inspiegabili: "Devi partecipare al gioco, per scoprire perché partecipi al gioco". Ed è così che Ted fa fuori un cameriere cinese, perché tanto è solo un personaggio del gioco, o mangia in preda ad un impulso un piatto fatto di carcasse di animali non ben identificati. I vari personaggi che si incontrano nel videogioco, vanno quasi in stand-by se non gli si dice la parola giusta o non li si chiama con il loro nome corretto e questo contribuisce a rendere l'atmosfera ancora più surreale e sopra le righe di quanto già non appaia grazie alle scenografie corredate con elementi grotteschi e sicuramente "schifosi". Nel gioco è possibile esercitare all'estremo il libero arbitrio compiendo azioni che non si avrebbe mai il coraggio e la forza di compiere nella vita reale, proprio perché, come ripete Allegra allo spaventato e spaesato Ted, "niente panico, è solo un gioco".

Ma quanto siamo sicuri che la nostra mente non si faccia quasi rapire e intrappolare in questo gioco? O il gioco è forse l'unico mezzo che abbiamo per esprimere la nostra vera personalità repressa e nascosta dalle restrizioni della realtà? Su questo binario scorrono le divergenze tra i "realisti" e gli "eXistenZialisti" che si contendono il primato sul campo di gioco, ma che poi si rivelano estremamente reali. Non mancano oltre alle elucubrazioni filosofiche e ai messaggi subliminali soprattutto di stampo sessuale (la bioporta assomiglia moltissimo ad uno sfintere, elemento presente in molte altre pellicole del regista, e in effetti i protagonisti godono quando questo viene penetrato dal cordone ombelicale che li unisce al pod e viene anche stimolata dalle dita dei due ragazzi e via dicendo), i colpi di scena, i complotti, le spie, i nemici sanguinari e gli amici utili (come in ogni videogioco che si rispetti): "Il succedersi di colpi di scena mi ha fatto stare male", dice infatti Ted alla fine del gioco.

La confusione si impossessa dei protagonisti (e ad un certo punto anche dello spettatore che è parte integrante di questo gioco che Cronenberg mette in scena) proprio perché ad un certo punto non si distinguono più realisti da eXistenZialisti, dato che nessuno sembra appartenere realmente ad una fazione piuttosto che ad un'altra e soprattutto perché alla fine, con l'ultimo grande colpo di scena, tutte le "certezze" che avevamo avuto fino ad allora vengono smontate da un ribaltamento dei ruoli e dei punti di vista, davvero inaspettato e sicuramente funzionale dal punto di vista cinematografico e narrativo. Quindi coloro che recitavano/giocavano la parte degli eXistenZialisti erano in realtà dei sostenitori del realismo e viceversa? Voi da che parte state?

Commenta la recensione di EXISTENZ sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 16/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060527 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net