Recensione fahrenheit 9/11 regia di Michael Moore USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione fahrenheit 9/11 (2004)

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (291 voti)7,02Grafico
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FAHRENHEIT 9/11

Immagine tratta dal film FAHRENHEIT 9/11

Immagine tratta dal film FAHRENHEIT 9/11

Immagine tratta dal film FAHRENHEIT 9/11

Immagine tratta dal film FAHRENHEIT 9/11

Immagine tratta dal film FAHRENHEIT 9/11
 

Nel 2004 il ciclone Michael Moore irrompe a Cannes e conquista una Palma d'oro politica in un festival molto politico, e la dedica "ai ragazzi in America e in Iraq, e a tutti coloro che soffrono per gli errori degli Stati Uniti"; dopo aver gridato alla giuria: "Ma cosa avete fatto? Avete fatto tutto questo per mettermi nei guai?" E in effetti il film (con la vittoria a Cannes) avrebbe potuto effettivamente metterlo nei guai, perchè racconta, con minuzia giornalistica, le bugie dell'amministrazione Bush e ne denuncia gli errori.

Perchè "per una bugia e tanti errori Bush ha portato l'America in guerra, per il petrolio e per le relazioni della sua famiglia ha mandato tanti giovani a morire".
Avrebbe potuto metterlo nei guai perchè il film è un implacabile atto d'accusa contro il presidente americano George W. Bush e i collaboratori che s'è portato alla Casa Bianca, dopo una vittoria elettorale non proprio limpidissima, che tanti dubbi sulla sua legittimità ha lasciato dietro di sé.
E non c'è neppure un fotogramma senza che quell'atto d'accusa non trovi una sua valida giustificazione.

Il titolo del docufilm si rifà, plagiandolo un po', al titolo del romanzo di Ray Bradbury, "Fahrenheit 451", e l'accenno di plagio è ancora più evidente nei sottotitoli: laddove il romanzo recitava "The temperature which books burn" (La temperatura a cui il libro brucia), il film recita :"The temperature where freedom burns" (La temperatura a cui la libertà brucia). Ma tuttavia è un tentativo di plagio tutto sommato necessario, perchè spiega benissimo il motivo di un titolo così e dà subito l'idea di cosa tratta l'opera di Moore.

Il film nel suo susseguirsi di gag, battute e trovate comiche, non si limita ad esporre tutta una serie di fatti, più o meno scottanti, riferibili a George W. Bush, ma si spinge al di là della superficie, per scavare in profondità e arricchire la sua analisi di ogni più piccolo dettaglio, fino a tramutarsi in un vibrante colpo assestato alla credibilità, già parecchi traballante, del suo "nemico pubblico n ° 1" e del suo clan di impresentabili.
Il docufilm si apre con il pasticciaccio brutto delle elezioni presidenziali del 2000, che portarono alla elezione di Bush Jr. alla Casa Bianca, con tutto un contorno di brogli elettorali, culminati nella negazione del diritto di voto agli afro-americani della Florida (stato del quale era governatore suo fratello Jeb) e nel "mistero" del riconteggio dei voti.
Voti che davano la vittoria, fino all'ultimo, ad Al Gore, lo sfidante, e poi a sorpresa, all'ultimo minuto, a Bush.
Il film si sofferma poi sui misteriosi legami (tornati di scottante attualità, dopo il recente, drammatico, e (in un certo senso) oscuro avvenimento pakistano) tra la famiglia Bush e la famiglia Bin Laden, giostrati dalla famiglia reale saudita, nella Carlyle Group - una delle più grandi società a capitale privato del mondo, che si occupa, tra gli altri, della fabbricazione di aerei militari e missili aerospaziali, controllata dall'entourage di Bush, in cui si fondono gli interessi delle rispettive famiglie.
I Bin Laden hanno investito nella società qualcosa come 1,3 miliardi di dollari e Bush jr., in passato, è stato direttore di una filiale del gruppo Carlyle e, insieme al padre, ha ricevuto onorari da questa società fino agli attentati dell'11 settembre 2001, data alla quale la famiglia Bin Laden è stata costretta a ritirare i suoi capitali dalla società -  ponendo l'accento sulle strumentalizzazioni politiche seguite agli attentati dell'11 settembre alle Twin Towers, che portarono a propagare nella nazione quel culto della paura, per giustificare l'attacco militare all'Iraq di Saddam Hussein, accusato di essere corresponsabile dell'attentato stesso e di possedere armi di distruzione di massa.

Da qui in avanti il film diventa un reportage sociopolitico, diventa potente, toccante, commovente, tutto teso a dimostrare le conseguenze di quel grande inganno che è stata (che è) la guerra in Iraq e la disillusione del "sogno americano", che serpeggia sia tra i militari in mezzo alle rovine di Bagdad che tra le famiglie dei soldati. Ed eccoli quei ragazzi senza speranza di lavoro, reclutati con circonvenzione dall'esercito, nella parte povera e nascosta degli Stati Uniti.
Quella madre entusiasta della guerra che ora piange disperata la morte del figlio caduto in Iraq, che è un po' l'emblema di quella disillusione: "ci ha fatto venire qui per niente, mamma", scrive nella sua ultima lettera.
Vedere Fahrenheit, anche adesso, a cose quasi concluse, lascia increduli e senza fiato, ed anche se ciò che ci mostra Moore è enfatizzato dalla sua dichiarata avversità per tutti i componenti dell'Amministrazione Bush (Bush in testa), il film rimane un documento storico molto importante su come sia stato possibile che la più grande democrazia del mondo si sia potuta affidare ad un uomo incompetente, incapace, sciocco, e a tutta la sua corte di manipolatori, trafficanti e reazionari, che non sanno nascondere la portata degli enormi interessi che stanno dietro le loro azioni ( ma noi italiani non possiamo assolutamente stupircene).

Quello che sconcerta è che le immagini che vediamo non sono frutto di manipolazione cinematografica per screditare i protagonisti (i protagonisti si screditano da soli), Moore si limita ad un lavoro di montaggio, combina immagini, monta spezzoni di filmati autentici, mostra le espressioni, tutt'altro che intelligenti, del Presidente USA, confronta dichiarazioni che si contraddicono da sole, fornisce testimonianze, documenta la sua rabbia nei confronti di un personaggio che lo ha deluso come politico e come uomo.
La forza di Moore risiede nella sua capacità di saper mettere in scena il grande inganno della presidenza Bush, che, sin dagli esordi, ha avuto come obiettivo politico, l'insabbiamento.
E non solo sui particolari oscuri del suo passato, ma anche sul momento della sua elezione come Presidente degli Stati Uniti, quando è riuscito (o chi per lui) a truccare l'esito reale di quelle votazioni, con un pugno di voti che nemmeno esistevano (non per niente è (era?) "amico" del nostro premier).

"E se fosse stato solo un sogno?", si chiede Moore all'inizio del film. Purtroppo non è stato solo un sogno, è stata realtà, è stato solo un grande inganno. Tra esclusioni, voti non conteggiati o conteggiati male, fatto sta che è diventato Presidente un uomo che ha ingannato alla grande il suo paese. Un uomo che ha visto fallire tutte le imprese che ha presieduto, che si è dimostrato un figlio di papà ricco e viziato. Un uomo dal dubbio passato militare, poi diventato guerrafondaio, con le mani in pasta nelle industrie costruttrici di armi, un petroliere che ha fatto guerra a due nazioni ricche di grandi giacimenti petrolifici.
Un Presidente grande assenteista, che ha pensato più al golf e alla caccia che agli affari di stato. Un Presidente che ha fatto dell'insabbiamento la sua principale linea politica.
E quale è stata la risposta del popolo americano a tutto ciò? L'ha rieletto (e anche qui noi italiani siamo maestri).
Comunque la parte che precede l'Iraq è quella che più ci dà l'idea della pochezza intellettuale e politica dell'uomo che è stato "il più potente del mondo".
Moore lo ridicolizza, lo prende in giro, indugia frequentemente, ingrandendoli, sui suoi occhietti da pesce lesso, velati sempre da un'ombra di ottusa arroganza. Ci mostra il momento in cui , la mattina dell'11 settembre , mentre si trova in visita presso una scuola elementare di Sarasota in Florida, apprende impassibile la notizia dell'attentato alle Torri Gemelle di New York. Ed anche quando viene informato del secondo schianto, quando è chiaro a tutti che il suo paese è sotto attacco, lo vediamo, calmo, sereno, immobile al suo posto, posare tranquillo per le telecamere,  intento a sfogliare un libro di favole, senza tradire nessunissima reazione, lo sguardo perso nel vuoto, in cerca di qualcuno che gli suggerisca cosa fare. Sembra così incredibile che per un attimo si ha la sensazione che non sia tutto vero, che il fatto non sia autentico. E invece no, è tutto certo, documentato e reale.

Ma cosa è stato veramente l'11 settembre?
Moore è andato a rovistare negli archivi, a spulciare documenti, a visionare filmati, per arrivare alla conclusione che date, connivenze politiche, rapporti di forza, e alleanze rivelano che dietro l'11 settembre si nascondono giochi di potere, relazioni d'affari e interessi economici.
Tutte verità inconfessabili che, insieme alle minacce ignorate ad arte e ai rapporti dell'FBI disattesi, Bush e il suo entourage non potevano non sapere da ben prima dell'11 settembre cosa stava per accadere, e che successivamente hanno portato a costruire a tavolino una politica del terrore per giustificare guerre lontane contro dittatori che tra le tante colpe detenevano la più grave: quell'oro nero da cui dipendono le economie dei paesi che "governano il mondo". E fa effetto sapere che l'America e il mondo vivano nella paura per un complesso e scellerato calcolo politico/economico di un ristretto gruppo di persone il cui unico obiettivo è quello di far soldi sulla pelle della povera gente, grazie alle guerre in Medio - oriente e grazie alla successiva ricostruzione su cui ha già messo gli occhi la Halliburton, un'impresa in cui Bush e il vice Cheney hanno interessi personali molto forti.
Da qui in aventi il film diventa una sorta di reportage che oscilla tra l'esilarante e il tragico, con le immagini dei Bin Laden che lasciano frettolosamente l'America in aereo, anche se era off limits sorvolare lo spazio aereo americano.
Ma anche con le immagini dei prodotti lanciati sul mercato USA dopo l'11/9, o la campagna dello stesso Moore, in giro per Washington munito di megafono per leggere il famoso (e famigerato) Patriot Act, un documento votato e approvato dai deputati Usa senza averlo mai letto, per finire con la provocazione verso gli stessi deputati che vanno verso il Congresso, ai quali Moore distribuisce il fac-simile della domanda di arruolamento affinché la facciano compilare ai loro figli, per mandarli a "difendere la patria" in Iraq.

Esaurito (o accantonato) l'argomento Bush il film si focalizza poi sugli effetti della guerra tra le famiglie e tra i giovanissimi soldati, con le immagini scioccanti delle nuove torture inflitte ai prigionieri iracheni, fino ad arrivare alla dichiarazione dei soldati che non ne vogliono più sapere di quella sporca guerra, ma anche alle immagini dello strazio dei familiari dei caduti che, oltre al dolore per la perdita, si ritrovano la beffa di vedersi consegnare l'ultima busta paga del congiunto, decurtata dei giorni mancanti alla paga. Ma c'è molto altro in questo documentario che Moore non vuole approfondire. Ma Moore è così, bisogna accettarlo per quello che è: un acceso e appassionato polemista che vuol far conoscere a tutti, a chi è d'accordo e a chi è in disaccordo con le sue tesi, il valore della democrazia, anche quando questa è calpestata o disattesa.
La sua è soprattutto una voce fortemente polemica che vuol  farci sentire tutto lo sdegno che prova contro i personaggi che prende di mira e che, senza cercare di convincere nessuno, ci ricorda che siamo figli di questi avvenimenti.

Commenta la recensione di FAHRENHEIT 9/11 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 20/05/2011 15.25.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net