Recensione fratellanza - brotherhood regia di Nicolo Donato Danimarca 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione fratellanza - brotherhood (2009)

Voto Visitatori:   6,58 / 10 (13 voti)6,58Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FRATELLANZA - BROTHERHOOD

Immagine tratta dal film FRATELLANZA - BROTHERHOOD

Immagine tratta dal film FRATELLANZA - BROTHERHOOD

Immagine tratta dal film FRATELLANZA - BROTHERHOOD

Immagine tratta dal film FRATELLANZA - BROTHERHOOD

Immagine tratta dal film FRATELLANZA - BROTHERHOOD
 

"Brotherhood" è stato presentato al Festival Internazionale del Film di Roma 2009 vincendo il Marc'Aurelio d'oro come Miglior film. L'opera del regista e sceneggiatore Nicolo Donato è raccontata con un'intensità, delicatezza e sensibilità come se ne vedono poche. Il regista riesce fin da subito a far entrare lo spettatore nel mondo che ha delineato per il suo eroe, facendolo conoscere attraverso i suoi occhi, il ragazzo sembra quasi dire di seguirlo nel suo percorso di vita.

A Lars viene negato l'avanzamento di carriera che gli era stato proposto; amareggiato dalla situazione, decide di lasciare l'esercito. Quando mette al corrente i suoi genitori della cosa, la madre sembra tutt'altro che soddisfatta e cerca di fargli cambiare idea. Il padre non proferisce parola. Invitato a casa di un amico, fa la conoscenza di due nazi. C'è subito un forte attrito fra di loro visto le opposte idee in cui credono, ma al capo Lars fa una buona impressione per la sua dialettica e per come usa il cervello. Gli viene proposto di diventare un membro della loro "confraternita"; dopo un iniziale rifiuto, Lars accetta. A casa la convivenza con i genitori diventa pesante, così va a vivere a casa di uno dei confratelli, Jimmy. Tra loro si instaura da subito una forte intesa, che si trasforma in amore. Questo va contro quello in cui crede il gruppo e i problemi non si faranno attendere.

L'intento di Nicolo Donato è stato quello di raccontare una storia d'amore tra due esseri umani: questo non è un film sui gruppi nazi, né un film sui gay; a detta dello stesso regista, è una storia d'amore che si sviluppa in circostanze particolari e inserita in un'ambientazione scomoda. D'altronde le storie d'amore travagliate e zeppe di ostacoli sono quelle che si amano di più.
Variegate sono le tematiche che Donato sviluppa e sottolinea, prima fra tutte il rapporto filiale. Lars non si sente amato, ne rispettato in casa. Ciò che vuole non viene preso minimamente in considerazione, tanto meno ciò che è come essere umano. La madre, che porta i pantaloni in casa, vuole che sia la persona che a lei piace che sia, non la persona che suo figlio è. La figura paterna è inesistente e questo porta Lars a cercare quel senso di famiglia altrove. L'uomo non condivide le idee del gruppo di naziskin, coi quali viene in contatto, e si unisce a loro, non perché abbia cambiato il suo modo di pensare, ma perché vede nel gruppo quel senso di famiglia che a lui manca e di cui sente un estremo bisogno. Ha bisogno di essere riconosciuto, apprezzato e rispettato. Inoltre ha un bisogno inconscio di una figura paterna forte e rimane attratto dalla figura di Jimmy, che inizialmente è il suo punto di riferimento, per scoprire poi tutto un mondo di possibilità con lui.

L'amore è il tema che sta alla base del film. Lars trova un'atmosfera familiare e quell'amore che non riceve a casa. "Abbiamo bisogno d'amore e dircelo più spesso" il bene che si prova l'uno per l'altro.
Le parole del regista sembrano ovvie eppure sono le prime cose che si sottovalutano e si ritengono scontate. L'amore, il dare e mostrare amore, non è mai superfluo soprattutto di questi tempi in cui c'è una fruizione molto più spasmodica di quanto non fosse in passato. L'essere umano non può fare a meno dell'amore, qualsiasi sia la sua forma, l'amore incondizionato di un genitore verso suo figlio e viceversa, l'amicizia, la fratellanza, l'amore romantico.

Un altro aspetto di rilievo è la messa in scena della cattiveria umana. Gli uomini non nascono cattivi, sono le circostanze e la vita che portano l'essere umano a diventare cattivo. Il regista mostra con alcuni cenni la disumanizzazione in cui l'uomo può incorrere.

Per realizzare l'ambientazione nazi in cui i vari personaggi si muovono, Nicolo Donato ha preso ispirazione da un documentario che gli ha dato l'idea di quale contesto sociale scegliere per la sua storia d'amore. Inoltre ha fatto amicizia con un naziskin, oggi non più tale, che gli ha raccontato la realtà di quei gruppi e alcuni aneddoti presenti nel film. Uno di questi è che il nazi è biologico, crede nella salvaguardia della natura e, quindi, dell'ambiente. La sequenza che racconta questa realtà è delineata con ilarità, senza che sia una presa in giro.

La musica e la fotografia sono atte a innalzare la storia d'amore. La musica è soave, il tono del film è per lo più caldo e avvolgente. Un brano musicale è dello stesso regista, che ha iniziato a immaginarselo ancor prima di scrivere la sceneggiatura e poi lo ha scritto con alcuni cari amici. Era perfetto per l'introduzione del film. Donato ha lavorato molto con gli attori per far uscir fuori dai loro personaggi ciò che voleva. Li ha indirizzati a rimanere concentrati sui loro personaggi, non preoccupandosi di dove fosse posizionata la macchina da presa, e ad agire in modo libero. Ciò che voleva dal personaggio di Jimmy è che parlasse con gli occhi più che con la voce.
David Dencik ha reso perfettamente questa peculiarità, convogliando una notevole quantità di emozioni in Jimmy ed esprimendole con naturalezza.

"Brotherhood" è un film eccellente, Donato è riuscito abilmente a bilanciare gli elementi messi in campo, rendendolo un film energico e delicato al tempo stesso. È un film che merita di essere visto.

Commenta la recensione di FRATELLANZA - BROTHERHOOD sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Francesca Caruso - aggiornata al 15/07/2010 10.56.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net