Recensione gennareniello regia di Eduardo De Filippo Italia 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione gennareniello (1978)

Voto Visitatori:   8,67 / 10 (3 voti)8,67Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GENNARENIELLO

Immagine tratta dal film GENNARENIELLO

Immagine tratta dal film GENNARENIELLO

Immagine tratta dal film GENNARENIELLO

Immagine tratta dal film GENNARENIELLO

Immagine tratta dal film GENNARENIELLO
 

Atto unico scritto nel 1932, subito dopo la prima bozza di quello che diventerà "Natale in Casa Cupiello", "Gennareniello" è un altro capitolo importante della teatrografia eduardiana, che per fortuna ci ha lasciato come lascito artistico i suoi spettacoli televisivi.

Andata in onda nel Novembre del 1978 per uno dei suoi famosi cicli tv, in realtà non tutti sanno che già il cinema aveva rappresentato l'atto teatrale tanti anni prima, in un episodio del film "Mariti e mogli" (e con interpreti dei coniugi sempre Eduardo e Titina). La messa in scena classica è squisita dal punto di vista tecnico: il colore aveva grande importanza per Eduardo, e quel terrazzo dove è ambientata la vicenda offre varie soluzioni cromatiche (Eduardo scelse un colore opaco come gli animi dei protagonisti), le musiche con cui il protagonista imbroglia e chiude la vicenda ("Uocchie che arraggiunate")...

La durata di questa creazione di Eduardo è televisivamente veloce e sorprende proprio per questo: De Filippo raggiunge con "Gennareniello" uno dei vertici massimi della sua sperimentazione teatrale, fatta di contaminazione di vari generi; non c'è da stupirsi quindi se in questo atto unico i toni passano dal comico all'umoristico fino al dramma familiare pesante e commovente. È un lascito importante quello di "Natale in Casa Cupiello", di cui "Gennareniello" condivide tantissimo: il piccolo nucleo familiare protagonista della vicenda, con figlio "ritardato" (o mamo, classico personaggio eduardiano o per meglio dire, di suo fratello Peppino,qui invece interpretato da Luca De Filippo), che ha una funzione umoristica prima, patetica poi , quando nel momento della quasi separazione deciderà con quale dei due coniugi restare.
Le coincidenze che saltano subito all'occhio poi non si fermano qui: il nome della moglie è lo stesso della capofamiglia di "Natale in casa Cupiello", Concetta, mentre il marito Gennaro è un'altra variante del visionario costruttore di fantasie eduardiano e in questo tanto simile a Luca Cupiello: quest'ultimo costruiva i presepi, Gennaro invece sbarca il lunario con progetti fantomatici riguardanti le automobili che in teoria potrebbero renderlo ricco. Come se non bastasse il rapporto madre-figlio è strettissimo come quello di "Natale" e manco a dirlo il figlio è l'unica debolezza della madre Concetta, quella che comanda davvero la casa. Altra connessione: gli screzi zia-nipote, con quest'ultimo che ruba dal cassetto della parente da mangiare per saziare una fame insaziabile e "sfondata".

Al centro della vicenda c'è il contrasto familiare tra marito e moglie, tanto simili nei modi e nella riappacificazioni in quelle degli indimenticabili Luca e Concetta... insomma, collegamenti che si trovano in tutto il teatro di Eduardo a ben vedere (e si ritroveranno in "Napoli Milionaria", "Mia famiglia", e via discorrendo) ma raramente cosi legati. Una sorta di variazione sul tema di "Natale".

Emblematica anche l'ambientazione della vicenda, tipicamente napoletana: terrazzo in cui i fili dove stanno stesi i panni ad asciugare "collegano" come una rete ogni abitazione e ogni individuo; la causa del contrasto centrale di "Gennareniello" d'altronde è proprio uno di quegli indumenti stesi ad asciugare, un semplice reggipetto smaliziato che si frappone nel rapporto (quello si ai confini tra innocente e malizioso) tra il protagonista Gennaro e la giovane e piacente dirimpettaia Anna Maria. Un rapporto che i due portano avanti tra battute quasi innocenti, forse entrambi sicuri di un impossibile deriva sentimentale a causa del divario di età e di costumi... ma che in realtà le conseguenze le porta eccome con la gelosia della moglie.
Una moglie che non è solo gelosa del proprio marito nei confronti di un'altra donna, ma che anzi riacquista quel senso di appartenenza matrimoniale proprio in seguito al falso aiuto di alcuni amici che fanno di Gennaro "Gennareniello", una pantomima di sé stesso su cui ridere. Sarà il momento esatto per la riappacificazione di marito e moglie per uno screzio che sembrava insanabile e si risolve in tempo.
Con dedica della canzone che ha causato tutto il guaio...

Potrebbe finire già cosi senza risultare patetico, ma Eduardo ci abitua come suo solito ad uno di quei finali dal doppio senso, pronti a rilanciare tutta la trama: protagonista è il figlio, che chiede al padre un'ovvietà che fa sorridere noi spettatori e chiude, comunque senza i toni inquietanti di altre commedie eduardiane, un atto unico leggero e che in sé racchiude il meglio del meglio del grande attore/autore napoletano.

Commenta la recensione di GENNARENIELLO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di elio91 - aggiornata al 24/04/2012 16.06.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net