Recensione gorky park regia di Michael Apted USA 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione gorky park (1983)

Voto Visitatori:   6,31 / 10 (13 voti)6,31Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GORKY PARK

Immagine tratta dal film GORKY PARK

Immagine tratta dal film GORKY PARK

Immagine tratta dal film GORKY PARK

Immagine tratta dal film GORKY PARK

Immagine tratta dal film GORKY PARK
 

Un ispettore della polizia di Mosca, Arcadij Renko (William Hurt), è costretto dal Procuratore generale Jamskoy (Ian Bannen) ad occuparsi di un caso di triplice omicidio avvenuto in pieno inverno al Gorky Park, probabilmente durante una pausa pranzo fatta dalle vittime per riposarsi dalle fatiche del pattinaggio sul ghiaccio.
Il caso spetterebbe al KGB perché uno dei tre uccisi è un cittadino straniero ma la scelta di Renko, un ispettore intelligente e integerrimo, consente al corrotto Procuratore generale Jamskoy di alzare la posta in gioco nei riguardi di Jack Osborne (Lee Marvin), possibile omicida delle tre persone trovate morte al Gorky Park di Mosca, venditore nel mercato nero internazionale, con la complicità di Jamskoy, di sei zibellini, preziosi animali ricercati per la loro pelliccia.
Il procuratore corrotto favorisce la pista investigativa di Renko verso Osborne ma il suo scopo è di spaventare Osborne e chiederli poi una maggior somma di denaro, rassicurandolo sul proprio potere di togliere Renko dall'indagare su di lui.
Ma anche il KGB è corrotto e Renko dopo un pò di tempo si renderà conto di non essere sostenuto da nessuno dei suoi connazionali e di rischiare seriamente la vita; troverà un amico e fedele collaboratore solo in William Kirwill (Brian Dennehy), un investigatore americano venuto a Mosca per indagare sul fratello ucciso: uno dei tre assassinati al parco.

Renko indaga anche su Irena Asanova, una bellissima siberiana, amica di Valeria Avidova uccisa anch'essa al parco. La donna indossava al Gorky Park, nel giorno degli omicidi, i pattini da ghiaccio di Irina con su incise le iniziali della proprietaria. Irena è spesso sotto il tiro del KGB perché sa troppe cose sulle vittime, ma Renko riesce a proteggerla e a salvarla da un'aggressione in casa, innamorandosi poi della donna.
Quando Irena salverà Renko dal carcere, per l'omicidio colposo nei confronti di un personaggio chiave della vicenda, lo farà attraverso una via complicata che la porterà anche a vendere il suo corpo a Osborne, il quale si appassionerà a tal punto della donna da commettere in seguito gravi errori.

Dalle indagini emergerà che le tre vittime al momento dell'omicidio erano sul punto di fuggire dalla Russia per andare a New York aiutate da Osborne; esse pattinavano sul ghiaccio al Gorky Park con allegria e soddisfazione per le nuove speranze che il futuro stava riservando loro.

Osborne è davvero l'assassino dei tre? Renko riuscirà a risolvere il caso e a ritornare con Irena (Joanna Pakula), accettando l'idea che quanto di ambiguamente erotico è accaduto tra lei e Osborne fosse necessario per salvarlo dal carcere duro?

Il film offre attraverso il racconto uno spaccato della Russia comunista molto credibile, immergendoci in un'atmosfera triste, segnata dalla mancanza di libertà e dalla preponderanza di ogni genere di paure per il mancato rispetto dei diritti umani più elementari; una realtà sociale caotica dominata dalla povertà e dalla miseria, dal potere della burocrazia militare, autoritaria, preposta anche al controllo del sistema giudiziario e amministrativo delle città, una burocrazia che ha accesso con facilità al mercato nero legato ai marchi e ai dollari perché conosce tutte le procedure più segrete per arrivare all'acquisto.
Una realtà quella trasmessa dal film spesso solo immaginata, che attraverso il visivo acquista rilievo. Essa dà il senso dell'incubo comunista vissuto dall'occidente per molti anni, una paura razionale in quanto questa ideologia non riusciva a concretizzarsi in modelli di riferimento istituzionali positivi, capaci di far sognare una società nuova, egualitaria, libera.

La Russia non trasmetteva quindi un'idea di giustizia e di benessere altra che facesse sperare in un reale cambiamento sociale, sulla base di quanto i testi marxiani e gramsciani, con grande acume, avevano analizzato sulle società capitaliste.
Il film è in genere considerato un po' prolisso a causa della complessità della trama, e in effetti la narrazione è difficile da seguire al primo colpo, ma nel complesso è un'ottima pellicola, soprattutto per il verismo delle scene che descrive, per l'esposizione di un costume e un sociale facenti parte di un mondo non capitalista, molto lontani da quelli attuali, globalizzati, che il capitalismo con la sua economia, con la montagna di beni esportati e importati in qualche modo già lasciava prefigurare da tempo.
L'esperienza comunista ormai archiviata in quasi tutti i paesi del mondo rimane un oggetto iconico raro, da conservare nei ricordi e nei filmati d'epoca, una sacra reliquia antica e misteriosa soprattutto per i giovani, capace di trasmettere l'emozione del collezionismo storico riferito alle vite politiche delle maggiori nazioni del mondo.

Il film attraverso una storia in stile giallo, fa intendere come le logiche criminali maggiormente diffuse all'epoca, quelle coinvolgenti le autorità più in vista delle città, tendessero a rimanere spesso nascoste a causa di una mancanza di divisione dei poteri dirigenziali e della dipendenza della magistratura dal potere politico più legato al partito.
Solo un eroe poteva far saltare di volta in volta qualcosa di marcio del sistema e l'ispettore Renko lo è: un semidio etico che rappresenta in qualche modo la coscienza del cittadino perbene sovietico, quello fedele agli ideali della rivoluzione di Lenin che piange per i mali della sua nazione ma nello steso tempo non vuole arrendersi alla corruzione dei suoi capi.
Il meccanismo del film che ricostruisce le cause e il contesto dei tre delitti si può intendere come una gigantesca metafora sulla banalità del male, in questo caso dovuto non tanto al potere in quanto occasione di corruzione finalizzata alla ricerca della bella vita e alla soddisfazione di una sessualità perversa, ma in quanto estraniamento dal bene comune, mancanza di rapporto spirituale tra le istituzioni e il popolo, assenza di ogni coesione di derivazione mistica, ascetica, in grado di motivare la vita sociale in modo diverso, seppur sul bordo di un paradosso psichico-religioso.
In altre parole nel film la soggettività, con tutte le sue implicazioni creative, inventive, poetiche, viene criminalizzata, relegata nell'inferno delle rinunce volute dalle istituzioni per diffidenza verso il prossimo.
L'ordine diviene dittatura, la parola e l'ascolto si trovano a un certo punto relegati nel privato-isola, che assolutamente non deve trapassare nel sociale pena la sua classificazione in un reato.

I moventi dei tre delitti poggiano tutti su un'idea cinica, nichilista di vita, basata su un laicismo che esclude il riconoscimento dell'altro in quanto persona simile, fonte empatica per il tuo vivere, relegandolo nel gioco della strumentalizzazione più gretta.
La genialità di questo film sta nell'aver trovato un modo di rappresentare tutto un mondo complesso attraverso il desiderio di morte, gli impulsi omicidi, che stanno alla base di ogni conflitto sociale e istituzionale, dando ad essi delle logiche precise, dei moventi plausibili estendibili a tutta una scelta del vivere sociale che irride alle ideologie positive che la racchiudono.

La fotografia è spesso caratterizzata da colori ocra, poco luminosi, da interni fatiscenti segnati dalla miseria, da una povertà di inquadrature in cui sono rappresentati soggetti architettonici lontani da ogni bellezza neo moderna, sembra essa stessa voler dare un giudizio su tutto quel mondo in declino.
E' una fotografia che tende a dare l'idea di qualcosa nel sociale russo che rimane paurosamente fisso, immodificabile, seppur a breve la Russia sarà oggetto di un'esplosione di cambiamenti epocali a seguito della caduta del muro di Berlino e della fine della guerra fredda. Essa trasmette il senso opaco di un'ossessione giudicante sul comunismo russo che a quei tempi era molto diffusa nell'occidente.
Un'ossessione che sembrava non fosse mai destinata a sciogliersi.

Commenta la recensione di GORKY PARK sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 17/01/2011 11.57.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net