Recensione hachiko - il tuo migliore amico regia di Lasse Hallström USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione hachiko - il tuo migliore amico (2009)

Voto Visitatori:   7,39 / 10 (229 voti)7,39Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film HACHIKO - IL TUO MIGLIORE AMICO

Immagine tratta dal film HACHIKO - IL TUO MIGLIORE AMICO

Immagine tratta dal film HACHIKO - IL TUO MIGLIORE AMICO

Immagine tratta dal film HACHIKO - IL TUO MIGLIORE AMICO

Immagine tratta dal film HACHIKO - IL TUO MIGLIORE AMICO

Immagine tratta dal film HACHIKO - IL TUO MIGLIORE AMICO
 

"Hachiko - Il tuo migliore amico", diretto dal celeberrimo regista di "Chocolat" (2000), Lasse Hallström, è il riadattamento americano di "Hachiko monogatari", film giapponese degli anni '80 che si ispira ad una storia vera.

Hachi è un tenero cucciolo proveniente dalla regione del Tibet, sperduto in una stazione di treni fra la folla di persone che passano incuranti di lui. Un tizio però, Parker, docente universitario di musica, interpretato dal bravissimo Richard Gere, vedendolo se ne innamora e decide di portarlo a casa. Iniziano le ricerche per capire a chi appartiene l'animale e nel frattempo fra Hachi e Parker nasce un rapporto singolare, un'amicizia sincera e reciproca.
E' un amore incondizionato quello che prova il cane per il suo padrone. Un senso di fedeltà che lo induce a seguire le sue orme ovunque, dalla mattina presto quando si sveglia per andare a lavoro, alla tarda sera quando ritorna a casa. Hachi è quella presenza che dà gioia e affetto, senza pretese, senza voler niente in cambio.
Purtroppo quest' armonia quotidiana viene spezzata da un evento molto triste: la morte di Parker. Mentre la famiglia non si dà pace e si chiude in un silenzio drammatico e struggente, Hachi continua ad aspettare l'arrivo del suo padrone. Seduto sulla piazza principale vicino la stazione, lo aspetta paziente, con occhi attenti ma tristi, assistendo allo scorrere delle stagioni, degli anni e al via vai della gente che, avvolta da mille impegni, si dimentica quasi di lui.

Hachiko è una storia molto struggente, un dramma che ti coinvolge fino a strapparti le lacrime, ti trascina in un turbine di emozioni e sensazioni diverse. Non è una storia costruita a tavolino, è un dramma reale, che affronta validamente molti temi (l'amicizia, la morte, lo scorrere del tempo, la famiglia).
A rendere più "pizzicante" la visione è sicuramente il regista Hallström, che gioca con le soggettive del cane, talvolta in bianco e nero, per commuovere lo spettatore più resistente. Meritevole di lode anche la sceneggiatura, che viaggia su due piani temporali e che è ben organizzata, infatti dà il giusto spazio all'incipit e alla conclusione (dopo 50 minuti), cioè tutti quegli eventi dopo la morte di Parker, con l'aggiunta di qualche flashback.

Convincente è la prova di Richard Gere, antipatico a molti, ma che in realtà mostra tutto il suo talento ed entusiasmo in un ruolo che sarebbe sembrato forse più adeguato a qualcun altro. Maestosa la prova offerta dal cane, che trincerandosi dietro uno sguardo tenero, comunica allo spettatore le più svariate sensazioni. Meno bravo il resto del cast, ma su questo si può anche chiudere un occhio.

Molto bella la fotografia, variegata perché mostra le varie stagioni (inverno, primavera) in tutta la loro essenza, mettendole in relazione con lo stato d'animo di Hachi che, dopo la scomparsa del padrone, sarà sempre più triste e irremovibile (ma mai rassegnato). Questo aspetto, segno di un'attenzione quasi manieristica all'elemento tecnico, certamente contribuisce a creare un'atmosfera drammatica, malinconica e spiazzante (in certi punti ti leva il fiato).

Ma a sorprendere e commuovere lo spettatore concorrono ben altri fattori. E' l'eleganza e la raffinatezza, che non scade mai nel banale o nel ridicolo, ad affrontare il tema dell'amicizia, che più stupisce. A tutti noi sarà capitato di volere a fianco un cane come Hachi. Anche le persone che generalmente odiano i cani o ne sono allergiche, hanno questo desiderio. Eppure noi tutti spesso ci dimentichiamo di quanto sia importante l'amicizia reciproca, immersi come siamo in una società materialistica, dove si dimentica in fretta il valore affettivo di un gesto (come lo scodinzolare di un cane, l'entusiasmo dei suoi occhi).
Gesti, che noi ignoriamo, ma che in realtà mostrano il bene e la fedeltà dei cani (o degli animali in generale) per noi. Noi siamo così robotizzati, intrisi di tecnologia (chi non ha un computer a casa?), che ci dimentichiamo della spontaneità dei gesti, dell'importanza di un'amicizia sincera e reciproca. "Hachiko" però vi sveglierà da questo sonno profondo, spiattellandovi davanti gli occhi (lucidi) una realtà drammatica, che pone molto l'accento sul rapporto uomo-animale.

Belle le colonne sonore che vivacizzano certi momenti del film, soprattutto nel finale, rendendoli molto commoventi. Lo spettatore non potrà non commuoversi o non avere gli occhi lucidi a fine visione. E soprattutto guarderà i cani con un occhio diverso. Non c'è cosa più bella che amare ed essere amati, entrando quasi in simbiosi con l'individuo, fino a sentirne la vicinanza in ogni momento quotidiano. Un affetto, un'amicizia, un amore incondizionato che non pone l'attenzione sul regalo da fare per il compleanno, sulle formalità, sulle cose di scarso valore. Perché chi ama sa manifestare il suo sentimento con la massima spontaneità, proprio come Hachi, senza bisogno di tante parole.

Commenta la recensione di HACHIKO - IL TUO MIGLIORE AMICO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di dubitas - aggiornata al 17/05/2013 12.57.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067053 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net