Recensione i cacciatori - the hunting party regia di Richard Shepard USA, Croazia, Bosnia-Herzegovina 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i cacciatori - the hunting party (2007)

Voto Visitatori:   6,49 / 10 (42 voti)6,49Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I CACCIATORI - THE HUNTING PARTY

Immagine tratta dal film I CACCIATORI - THE HUNTING PARTY

Immagine tratta dal film I CACCIATORI - THE HUNTING PARTY

Immagine tratta dal film I CACCIATORI - THE HUNTING PARTY

Immagine tratta dal film I CACCIATORI - THE HUNTING PARTY

Immagine tratta dal film I CACCIATORI - THE HUNTING PARTY
 

Il famoso reporter Simon Hunt, (Richard Gere) ed il suo inseparabile compagno, l'operatore televisivo "Duck" (Terrence Howard), hanno condiviso innumerevoli avventure sulle scene delle più tribolate situazioni di guerra.
Il loro lavoro li porta nel cuore della guerra civile della ex Jugoslavia ove, come sempre a rischio della vita, mettono la loro esperienza al servizio dell'Informazione. Simon però, durante un servizio televisivo in diretta da un villaggio bosniaco, teatro dell'ennesima strage, subisce un crollo psicologico e le conseguenze si presentano subito.
A differenza del suo compagno Duck, che procede tra lusinghe e successi nella sua professione, Hunt viene estromesso dalla scena lavorativa esclusiva e retrocede nei retrobottega della sua attività.
I due si ritroveranno più tardi a Sarajevo a guerra finita e Simon, apparso inaspettato davanti ad uno sbigottito Duck, gli proporrà uno scoop senza precedenti. Egli conoscerebbe,infatti,il nascondiglio della "Volpe", il criminale di guerra più ricercato al mondo, condannato per crimini contro l'umanità, e gli fa la sconcertante proposta di braccarlo e catturarlo.

Il film si ispira ad una esperienza realmente vissuta e raccontata in un articolo pubblicato su Esquire dallo stimato giornalista Scott Anderson di ritorno da un suo viaggio in Bosnia: "What I Did On My Summer Vacation" ("Quello che ho fatto nelle mie vacanze estive").
L'adattamento cinematografico prende la forme di una brillante avventura, con un misto di ingredienti bizzarri e noir. Nel corso dei primi minuti, la narrazione fuoricampo di Duck che introduce e spiega i fatti aiuta lo spettatore ad inserirsi subito nella trama; ed è facile, perchè gli eventi sono proposti con buona fluidità ed interessante movimento.
Sono spiegate bene e senza troppi gorgoglii la caduta di Gere e l'ascesa del suo collega, proponendo simboli che spiegano quello che sta succedendo (nelle mani di Duck appare una chitarra, al posto della onnipresente cinepresa). La scena iniziale della battaglia prepara chi guarda a capire in quale contesto inserire le proprie emozioni e le poche immagini delle devastazioni che seguono sono sufficienti a preparare lo scenario emotivo.

Ai due amici ritrovati si affianca un terzo collega, Benjamin (Jesse Eisenberg), un novellino fresco di studi, che però crea un perfetto equilibrio nel gruppo: il giovane apparentemente perfetto nella sua astratta preparazione, il fallito che ansima per tornate a galla ed il professionista arrivato formano un composto che darà una schietta e brillante organicità all'intero film.
Dice Scott Anderson: "Questa non sarebbe una lezione di storia o un trattato politico, ma il racconto di tre personaggi alla ricerca di se stessi, un film 'on the road', disegnato sullo sfondo di un Paese che fatica a uscire dalle conseguenze di una guerra sanguinosa".
Tra le righe di una trama avventurosa e thrilling si insinua così il bel gioco di squadra dei tre personaggi, che con i loro aspetti caratteriali conferiscono dinamismo e luce alla storia. Qua e là compaiono personaggi naif dal comportamento pittoresco (uno fra tanti, l'ufficiale ONU preda di una ossessione da complotto cospirativo).
Immagini divertenti (il muro semidistrutto con la scritta "Enjoy Sarajevo" dipinta con caratteri e colori della Coca Cola) e scene venate di ironia non tolgono il passo a punte di tensione e ad alta drammaticità.
Gere recita con maestria, altalenando maschere di buffa commedia e picchi di ansia.

Il film cavalca forte, spinto da un vento che offre tensione e sorriso,scoprendo il fianco anche a colpi di scena.
"The Hunting Party" narra di un viaggio di tre persone più o meno accomunate nello stesso proposito: quello di catturare il "cattivo"; ma "la morale del film - dice il regista Shepard - non è quella di puntare l'indice solo contro i cattivi, ma di guardare anche alla Comunità Internazionale, dagli Stati Uniti all'Europa e all'ONU, e chiedersi perchè non hanno catturato questi maxi ricercati. Il fatto che queste persone siano ancora alla macchia dopo oltre dieci anni è un insulto alla memoria delle vittime del genocidio bosniaco".
Simpatica la sottile allusione celata nel film: "Hunt" è il cognome di Simon, ed in inglese si traduce "caccia" (alla "Volpe"?); il titolo può quindi essere tradotto con "Festa di caccia".

Commenta la recensione di I CACCIATORI - THE HUNTING PARTY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di dario carta - aggiornata al 02/05/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net