Recensione i cacciatori - the hunting party regia di Richard Shepard USA, Croazia, Bosnia-Herzegovina 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i cacciatori - the hunting party (2007)

Voto Visitatori:   6,49 / 10 (42 voti)6,49Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I CACCIATORI - THE HUNTING PARTY

Immagine tratta dal film I CACCIATORI - THE HUNTING PARTY

Immagine tratta dal film I CACCIATORI - THE HUNTING PARTY

Immagine tratta dal film I CACCIATORI - THE HUNTING PARTY

Immagine tratta dal film I CACCIATORI - THE HUNTING PARTY

Immagine tratta dal film I CACCIATORI - THE HUNTING PARTY
 

Il famoso reporter Simon Hunt, (Richard Gere) ed il suo inseparabile compagno, l'operatore televisivo "Duck" (Terrence Howard), hanno condiviso innumerevoli avventure sulle scene delle più tribolate situazioni di guerra.
Il loro lavoro li porta nel cuore della guerra civile della ex Jugoslavia ove, come sempre a rischio della vita, mettono la loro esperienza al servizio dell'Informazione. Simon però, durante un servizio televisivo in diretta da un villaggio bosniaco, teatro dell'ennesima strage, subisce un crollo psicologico e le conseguenze si presentano subito.
A differenza del suo compagno Duck, che procede tra lusinghe e successi nella sua professione, Hunt viene estromesso dalla scena lavorativa esclusiva e retrocede nei retrobottega della sua attività.
I due si ritroveranno più tardi a Sarajevo a guerra finita e Simon, apparso inaspettato davanti ad uno sbigottito Duck, gli proporrà uno scoop senza precedenti. Egli conoscerebbe,infatti,il nascondiglio della "Volpe", il criminale di guerra più ricercato al mondo, condannato per crimini contro l'umanità, e gli fa la sconcertante proposta di braccarlo e catturarlo.

Il film si ispira ad una esperienza realmente vissuta e raccontata in un articolo pubblicato su Esquire dallo stimato giornalista Scott Anderson di ritorno da un suo viaggio in Bosnia: "What I Did On My Summer Vacation" ("Quello che ho fatto nelle mie vacanze estive").
L'adattamento cinematografico prende la forme di una brillante avventura, con un misto di ingredienti bizzarri e noir. Nel corso dei primi minuti, la narrazione fuoricampo di Duck che introduce e spiega i fatti aiuta lo spettatore ad inserirsi subito nella trama; ed è facile, perchè gli eventi sono proposti con buona fluidità ed interessante movimento.
Sono spiegate bene e senza troppi gorgoglii la caduta di Gere e l'ascesa del suo collega, proponendo simboli che spiegano quello che sta succedendo (nelle mani di Duck appare una chitarra, al posto della onnipresente cinepresa). La scena iniziale della battaglia prepara chi guarda a capire in quale contesto inserire le proprie emozioni e le poche immagini delle devastazioni che seguono sono sufficienti a preparare lo scenario emotivo.

Ai due amici ritrovati si affianca un terzo collega, Benjamin (Jesse Eisenberg), un novellino fresco di studi, che però crea un perfetto equilibrio nel gruppo: il giovane apparentemente perfetto nella sua astratta preparazione, il fallito che ansima per tornate a galla ed il professionista arrivato formano un composto che darà una schietta e brillante organicità all'intero film.
Dice Scott Anderson: "Questa non sarebbe una lezione di storia o un trattato politico, ma il racconto di tre personaggi alla ricerca di se stessi, un film 'on the road', disegnato sullo sfondo di un Paese che fatica a uscire dalle conseguenze di una guerra sanguinosa".
Tra le righe di una trama avventurosa e thrilling si insinua così il bel gioco di squadra dei tre personaggi, che con i loro aspetti caratteriali conferiscono dinamismo e luce alla storia. Qua e là compaiono personaggi naif dal comportamento pittoresco (uno fra tanti, l'ufficiale ONU preda di una ossessione da complotto cospirativo).
Immagini divertenti (il muro semidistrutto con la scritta "Enjoy Sarajevo" dipinta con caratteri e colori della Coca Cola) e scene venate di ironia non tolgono il passo a punte di tensione e ad alta drammaticità.
Gere recita con maestria, altalenando maschere di buffa commedia e picchi di ansia.

Il film cavalca forte, spinto da un vento che offre tensione e sorriso,scoprendo il fianco anche a colpi di scena.
"The Hunting Party" narra di un viaggio di tre persone più o meno accomunate nello stesso proposito: quello di catturare il "cattivo"; ma "la morale del film - dice il regista Shepard - non è quella di puntare l'indice solo contro i cattivi, ma di guardare anche alla Comunità Internazionale, dagli Stati Uniti all'Europa e all'ONU, e chiedersi perchè non hanno catturato questi maxi ricercati. Il fatto che queste persone siano ancora alla macchia dopo oltre dieci anni è un insulto alla memoria delle vittime del genocidio bosniaco".
Simpatica la sottile allusione celata nel film: "Hunt" è il cognome di Simon, ed in inglese si traduce "caccia" (alla "Volpe"?); il titolo può quindi essere tradotto con "Festa di caccia".

Commenta la recensione di I CACCIATORI - THE HUNTING PARTY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di dario carta - aggiornata al 02/05/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net