Recensione il cuore grande delle ragazze regia di Pupi Avati Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il cuore grande delle ragazze (2011)

Voto Visitatori:   6,19 / 10 (36 voti)6,19Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE

Immagine tratta dal film IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE

Immagine tratta dal film IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE

Immagine tratta dal film IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE

Immagine tratta dal film IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE

Immagine tratta dal film IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE
 

L'unica dote di Carlino Vigetti (Cesare Cremonini), primogenito di Adolfo (Andrea Roncato), è un alito che profuma naturalmente di biancospino con il quale conquista le ragazze del paese.
Il proprietario del terreno coltivato dai Vigetti, Sisto Osti (l'immancabile Gianni Cavina), acconsente, seppur riluttante, a dare in sposa una delle sue figlie nubili e ben poco appetibili al giovane Carlino, pur di vederne sistemata almeno una. In cambio di una moto Guzzi e del prolungamento del contratto di mezzadria, Carlino acconsente al matrimonio, finché non conosce la bellissima Francesca (Micaela Ramazzotti), figliastra di Osti, e decide piuttosto di sposarsi con lei invece di scegliere tra le due zitelle, promettendo persino di astenersi dalle tentazioni.
Nonostante il parere contrario di tutti i genitori e qualche intoppo, i due convolano finalmente a nozze, ma l'astinenza forzata gioca a Carlino e Francesca un brutto scherzo...

Pupi Avati è legato ad alcune tematiche fondamentali: l'amicizia, la famiglia, i tempi della sua giovinezza. Il suo cinema migliore (da "Regalo di Natale" in giù) insiste su queste tematiche, in tono leggero o drammatico, raccontando storie che potrebbero appartenere ai ricordi di chiunque. Il suo modo di raccontare e filmare riflette l'attaccamento e la gratitudine nei confronti delle cose che nella sua vita hanno contato di più. Non è un caso che, quando si è allontanato da qualcosa a cui tiene veramente (un esempio: "Il figlio più piccolo"), i risultati siano –mediamente –meno convincenti.

"Il Cuore grande delle ragazze" è una commedia leggera, d'altri tempi, che a prima vista può lasciare senza dubbio perplessi. Non è però ad un regista dell'età e con la carriera di Pupi Avati che si deve chiedere di indicare la strada al cinema italiano, e pertanto per porsi criticamente davanti ad un'opera come questa bisogna considerare innanzitutto quali sono i parametri per giudicare un film.
Ad esempio, sicuramente Avati raggiunge il suo obiettivo: cristallizzare i suoi ricordi in forma drammatica. La storia, ispirata alle vicende dei nonni del regista, è un tragicommedia bucolica, indulgente e retorica.
In maniera molto sottile, la narrazione in prima persona del fratello del protagonista ormai cresciuto (la voce narrante è di Alessandro Haber) ha il peso lieve dei ricordi cari dell'infanzia. Tutto appare ai limiti del reale, ogni personaggio è imitazione di se stesso, trasfigurazione di ricordi, racconti e invenzioni.
Tale coerenza e chiarezza, oggi, non si trovano facilmente in altri progetti di cinema italiano: molti giovani autori (italiani e non solo) potrebbero imparare molto da Pupi Avati.

E' ovvio che un cinema che indulge così tanto nella memoria, che non si pone mai in un'ottica critica, che non offre mai una sponda per un'analisi o un approfondimento psicologico o narrativo dei personaggi, rischia sempre di perdersi il pubblico dopo dieci minuti, se non lo conquista subito sul piano emotivo. La scelta, in casi come questo, è quasi preventiva: accettare un cinema di pura narrazione come si farebbe con un racconto di una storia fatta da un nonno o un padre, oppure rifiutare a livello filosofico questo tipo di opera. Tentare altre strade, almeno con Pupi Avati, sembra più che altro ingiusto.

Quel che si può criticare, magari, è l'ostinazione nel casting ad effetto che generi un forte ritorno in termini di immagine ma che non sempre si rivela all'altezza.
L'ultima scommessa di Pupi Avati è Cesare Cremonini, prestato al cinema per un ruolo da protagonista per cui certamente ha le physique du role, meno la presenza scenica. Non che il suo personaggio richieda una profondità ed una capacità recitativa così spiccata, ma certamente un attore professionista avrebbe potuto conferire ad una scrittura un po' debole qualche sfumatura in più.
Altra scelta "innovativa" Andrea Roncato, che morde il freno con una misurata e convincente interpretazione del patriarca Vigetti.
Micaela Ramazzotti ormai ha i ruoli che quarant'anni fa erano della Sandrelli (non a caso erano perfette in La prima cosa bella" come versione giovane ed anziana dello stesso personaggio), ma anche lei sembra un po' fuori fuoco dopo i primi, indovinati, minuti.

I personaggi del film e l'ambientazione sono presentati in maniera brillante e convincente dalla voce fuori campo di Alessandro Haber, ma il bozzetto dipinto nei primi venti minuti non evolve mai decisamente verso qualcosa di concreto. Nel momento in cui il personaggio della Ramazzotti entra in scena, il film praticamente si ferma: ogni personaggio continua a ripetere le stesse battute (in particolare Carlino) e la sensazione è che il meglio sia già venuto.
Tutto ciò è coerente con quanto affermato in precedenza: i ricordi delle persone sono immagini statiche, anche in un racconto. L'arco temporale coperto dal film poi è abbastanza breve e non c'è spazio neanche per immaginare l'evoluzione di personaggi che appartengono ad un'epoca che non chiedeva alle persone di maturare, ma solo di crescere secondo l'usanza: gli uomini autorizzati all'adulterio purché responsabili del benessere della famiglia e le donne a badare al focolare domestico e ignorare eventuali scappatelle "fisiologiche" del coniuge.
Sebbene le dinamiche familiari e sociali degli anni Venti siano genuinamente messe in scena, meno probabili sembrano le scelte sui dialoghi ed in particolare la libertà e la frequenza con cui Carlino manifesta davanti ai genitori le sue "necessità".

Questo film è una dedica a generazioni di donne che nel cuore avevano spazio per perdono e sopportazione. La musica di Lucio Dalla accompagna il film fino ad un finale conciliante che conferma la volontà di non stupire o suscitare emozioni più forti di un sorriso.
Un film limitato, magari, ma onesto.

Commenta la recensione di IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 08/11/2011 16.57.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net