Recensione il figlio di babbo natale regia di Sarah Smith, Barry Cook Gran Bretagna, USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il figlio di babbo natale (2011)

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (18 voti)6,53Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL FIGLIO DI BABBO NATALE

Immagine tratta dal film IL FIGLIO DI BABBO NATALE

Immagine tratta dal film IL FIGLIO DI BABBO NATALE

Immagine tratta dal film IL FIGLIO DI BABBO NATALE

Immagine tratta dal film IL FIGLIO DI BABBO NATALE

Immagine tratta dal film IL FIGLIO DI BABBO NATALE
 

In un anno un po' fiacco per l'animazione (persino la Pixar ha deluso) "Il figlio di Babbo Natale" (titolo originale: "Arthur Christmas") è un'insperata sorpresa dell'ultimo momento. Gli Aardman Studios sono gli stessi di "Wallace And Gromit" e "Galline in Fuga", perciò le aspettative erano tutt'altro che basse; il soggetto però - la famiglia di Babbo Natale - non induceva grandi speranze, essendo anche stato usato più o meno male di recente in varie situazioni.

La trama: Babbo Natale, aiutato da un plotone di elfi militarizzati ed efficientissimi, consegna i regali in tutto il mondo grazie alla tecnologia messa a punto da suo figlio Steven, che ha mandato in pensione slitta e renne per affidarsi ad astronavi, GPS e sistemi automatizzati e che si appresta a raccogliere l'eredità paterna. La famiglia si completa con la moglie di Babbo Natale (la grande donna dietro il grande uomo), Nonno Natale (ex Babbo a sua volta, nostalgico e polemico nei confronti della tecnologia) e Arthur, secondogenito impacciato e ingenuo, sopportato con malcelato fastidio persino dagli elfi, unico rimasto a credere nella magia del Natale, ma non considerato per la successione. Per un errore di sistema, una bambina viene lasciata senza regalo. Per Steven è una percentuale d'errore tollerabile, per Babbo, ormai vecchio e rincoglionito, è un dispiacere ma nulla su cui non si possa dormire. Per Arthur, è un'intollerabile mancanza, qualcosa a cui porre rimedio a tutti i costi...

Sebbene la storia non sia originalissima - ed il finale sia scontato sin dai primi cinque minuti - "Il figlio di Babbo Natale" è un film sincero e ricco di trovate meravigliose (i primi dieci minuti, con la consegna dei regali, sono una sequenza da applausi da rivedere al rallentatore per godersi tutti i particolari) dal punto di vista narrativo e visivo, che non risparmia intelligenti inside joke (quello sulla crisi missilistica di Cuba fa vergognare tutti gli sceneggiatori Dreamworks) per gli adulti che si avventurano nella visione.

"Il figlio di Babbo Natale" è un film completamente girato in CGI ed in 3D, ma gli Aardman Studios sono diventati celebri con l'animazione a passo uno di pupazzi di plastilina costruiti a mano (tecnica non abbandonata: è in arrivo un film sui Pirati). Dopo i primi successi sotto l'egida Dreamworks, qualcosa si è rotto ed oggi la produzione è Sony Columbia. C'è palese una vena polemica nei confronti dei precedenti partner: "Il figlio di Babbo Natale" può essere tranquillamente letto in chiave metaforica, con i vari "approcci" al Natale dei membri della famiglia che rispecchiano quelli all'animazione dei vari studi americani. In particolare, il confronto tra la tecnologia di Steven (che usa termini come "Natalizzare un paese" e scambia le persone con le percentuali) e lo spirito genuino di Arthur è chiaramente il riflesso del confronto tra la Aardman e la Dreamworks, evidentemente ritenuta colpevole di aver dimenticato che l'obiettivo dell'uso di una tecnologia sempre più avanzata deve rimanere quello di fare un buon film, non solo la moltiplicazione esponenziale degli incassi. Se Nonno Natale rappresenti i Walt Disney Studios è secondario, ma la metafora tiene anche in quel caso: non ne azzecca una da anni e se ci prova fa un gran casino, nonostante le intenzioni.

Usare Babbo Natale per fare polemica, poi, è un colpo (basso) da maestri.

In definitiva la pellicola in questione è un gioiellino di animazione nascosto negli spettacoli pomeridiani, tutto da scoprire.

Nota alla versione italiana: il cast originale è come sempre all-star (James McAvoy, Hugh Laurie, Jim Broadbent, Imelda Staunton) e certamente è stato un bene, in sede di adattamento, non cedere alla tentazione di affidarsi a personaggi dello spettacolo - magari poco avvezzi alla recitazione - tanto per aumentare la grancassa mediatica. Il doppiaggio italiano è riuscito ed efficace, per una volta all'altezza del film.

Commenta la recensione di IL FIGLIO DI BABBO NATALE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 30/12/2011 14.17.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net