Recensione il giglio delle tenebre regia di Georg Wilhelm Pabst Germania 1927
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il giglio delle tenebre (1927)

Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL GIGLIO DELLE TENEBRE

Immagine tratta dal film IL GIGLIO DELLE TENEBRE

Immagine tratta dal film IL GIGLIO DELLE TENEBRE

Immagine tratta dal film IL GIGLIO DELLE TENEBRE

Immagine tratta dal film IL GIGLIO DELLE TENEBRE

Immagine tratta dal film IL GIGLIO DELLE TENEBRE
 

Il boemo George Wilhem Pabst, regista e autore del film "Il giglio delle tenebre", nato a Raudnitz il 25 agosto del 1885 e morto a Vienna il 29 maggio del 1967, è stato uno dei fondatori del cinema realista, di cui anche questo film fa parte; un genere stilistico che Pabst svolge in modo originale coniugandolo, per gli aspetti più simbolici, con una filosofia legata alla "nuova oggettività" (Neue Sachlihkeit) movimento artistico reattivo all'espressionismo e caratterizzato da una rappresentazione della realtà in una forma diretta, senza alcuna manipolazione soggettiva se non per ciò che riguarda un'emotività di fondo che fa da sfondo ai soggetti fotografici creando un'atmosfera tipicamente romantica che rispecchia in buona parte l'intonazione artistica tedesca degli anni intorno al 1925.
I soggetti presenti in questo film erano spesso usati dal movimento artistico della "Nuova oggettività" per richiamare certe realtà di quel tempo, e colpivano per il verismo del sociale, quello più sfavorevole; frequenti erano infatti le figure di prostitute, mutilati di guerra opportunamente accostati alle rovine provocate da lunghi combattimenti, truffatori, seduttori perfidi, sfruttatori senza scrupoli, e profittatori di situazioni sfavorevoli che danneggiavano soprattutto la povera gente.

"Il giglio delle tenebre" ("Die Liebe der Jeanne Ney"), del 1927, è il terzo lungometraggio muto di Pabst, dopo "Il tesoro" del 1923 e "La Via senza gioia" del 1925 con Greta Garbo, film di rottura con i temi e le convenzioni visive usuali in quel tempo.
Il film è ambientato in Crimea ed a Parigi durante la rivoluzione russa del 1918, che aveva indirettamente innestato la guerra civile in quella grande regione russa, oggi appartenente all'Ucraina, coinvolgendo politicamente anche diverse nazioni straniere. Ha avuto un buon successo di critica e di pubblico ed è tratto da un romanzo di Il'ja G. Erenburg, sceneggiato liberamente da Ladislaus Vajda e Rudolf Leonhardt.
Il racconto si svolge durante i fatti più significativi della rivoluzione, che vedeva l'armata rossa dei bolscevichi scontrarsi duramente con l'armata bianca di diversa ideologia e cercare di forzare la situazione anche in Crimea. L'intera regione russa era socialmente e istituzionalmente sconvolta, regnava un caos amministrativo e organizzativo di vaste proporzioni che portava a smisurate trasgressioni di costume con una immoralità senza precedenti dove orge e corruzioni di alti ufficiali dilagavano, e prendeva campo nel territorio un brulicare impunito di persone laide dedite alla truffa e all'omicidio per banali interessi.

Il limite di questo film diretto da Pabst sta nel presentare agli spettatori un racconto intessuto di una forte atmosfera romantica che probabilmente nella Russia di allora, egemonizzata da diverse ideologie comuniste e anarchiche nonché da vaste frange di cristianesimo ortodosso, non esisteva se non in alcuni gruppi artistici di avanguardia.
Pabst, nonostante gli ammirevoli sforzi per girare scene estremamente realistiche, intese come fedele specchio della cultura e della storia di quel periodo in Russia, sembra a un certo punto cedere a qualcosa di irrefrenabile, a pulsioni estetiche personali di forti intensità, che vanno a sovrapporsi irrimediabilmente al debole tessuto sociale russo abbozzato con la cinepresa in un primo tempo. Il suo infuocato temperamento artistico e le dominanti idee-emozioni del movimento tedesco della "Nuova oggettività", vanno a sovrapporsi a una realtà altra, troppo poco definita nella sua obiettività, fino al punto da poetizzarla in una forma straniante, occidentale, che ne annacqua i contenuti.
Nel film il giudizio univoco, severo, dato dai personaggi buoni su quelli colpevoli, porta nel finale a una condanna senza appelli dei cattivi, al trionfo del bene su un male mai analizzato, per niente calato nel sociale dell'epoca, non spiegato, un male che rimane compatto, chiuso, incomprensibile, in un certo senso cattolicizzato in una forma occidentale vicina al concetto di istinto malvagio che si presume pervada l'uomo lontano da Dio.
Il male del film quindi è un male addossabile totalmente ai malfattori.

In questo film Pabst fa spettacolo giostrando tra patetismo e il senso di colpa presente nei desideri che hanno a volte i poveri quando osano fantasticare su una possibile relazione con un personaggio della società bene, un rapporto che una volta concretizzato svela un inganno, una delusione. Pabst fa trionfare la passione amorosa genuina, come quella dei due protagonisti che sconfiggono la volgarità dei sentimenti molto diffusa all'epoca nelle classi anche più colte, potenziata com'era da una situazione sociale ed economica estremamente negativa che portava molte persone a cercare nell'avventura amorosa non i sentimenti ma banali risorse per sopravvivere.
L'amore dei due protagonisti diventa assoluto, forza rivoluzionaria, ricerca etica supportata dall'ideologia della giustizia proletaria, spinta a una militanza inesauribile a favore delle rivolte portuali bolsceviche negli altri paesi europei, ad esempio Tolone.

Khalibiev, uno dei personaggi negativi del film, è un uomo bello e affascinante che vive di espedienti sfruttando la sua abilità recitativa e la non comune avvenenza fisica, il suo lavoro consiste nel procurare ai controrivoluzionari liste di agenti bolscevichi presenti nella regione.
Andreas Labov è uno degli agenti capo dei bolscevichi presenti in Crimea; si innamora di Jeanne, nipote di Andrè Ney, un losco individuo che fa il capo Detective in uno studio di sua proprietà a Parigi.
Andrè Ney dà lavoro alla nipote orfana sperando in cuor suo di ottenere un giorno anche i suoi favori sessuali, ma Jeanne ritrova insieme allo zio la sua amata cugina cieca Gabrielle figlia di Andrè con la quale rinasce un forte rapporto affettivo che le darà la forza per sostenere il suo non facile momento esistenziale.
Nel frattempo l'armata rossa prende possesso della capitale della Crimea ed estende la sua influenza anche a Parigi dove gli agenti segreti tra i quali Andreas lavorano per favorire la rivolta dei marinai di Tolone contro il governo francese.
Khalibiev anche lui a Parigi sotto false generalità si reca nello studio di Raymond Ney per tenere i contatti con l'agente bolscevico Andreas al fine di trarne vantaggi personali denunciandone la presenza, a tal scopo cerca di mettersi in mezzo tra lui e la sua donna; l'uomo finge interesse per la cieca Gabrielle per poterla sposare e fuggire con i suoi soldi ma familiarizza con la sua bella cugina Jeanne, amante di Andreas, con cui spera di avere una relazione e a cui riesce in seguito a sottrarre anche dalla sua borsa una foto di Andreas con l'intenzione di addebitargli i suoi futuri reati.

L'agenzia del detective Raymond è incaricata, dietro un compenso di 50.000 dollari, di ritrovare un diamante rubato di 23 carati a un ricco possidente. Dopo alcune indagini un incaricato dell'agenzia scopre che la pietra preziosa è stata letteralmente beccata e ingerita da un pappagallo quando il volatile si è trovato vicino l'anello del proprietario mr. Jack, a questa conclusione si è arrivati dopo che la stessa cosa stava per accadere all'incaricato dell'indagine recatosi a far visita a un gioielliere conoscente di Mr. Jack, il quale intuito quanto poteva esser successo al miliardario uccide il volatile gettando nella costernazione la vecchia proprietaria e ne estrae dallo stomaco la pietra preziosa.
Khalibiev entra poi in possesso della pietra preziosa recuperata dallo studio del detective, aggredendo Raymond nel suo ufficio e uccidendolo; dopo farà in modo che le colpe ricadano su Andreas del quale rilascia un portafoglio con la sua foto dentro.
Jeanne venuta a sapere dai giornali che il suo amato è ricercato per furto e omicidio cerca di convincere Khalibiev a testimoniare a suo favore; l'uomo infatti li aveva visti uscire, nella notte dell'omicidio, da un albergo di Montparnasse.
A Jeanne e Andreas non resta che separarsi e partire per Tolone dove si rincontreranno per amarsi e portare avanti anche un'azione rivoluzionaria; Jeanne in precedenza era stata molestata e licenziata da Raymond. Sul treno, sola con Khalibiev la donna insiste per ottenere dall'uomo la testimonianza che le occorre per scagionare Andreas, ma l'uomo vuole prima possederla; al suo rifiuto nasce tra i due una violenta colluttazione; quando Jeanne decide di urlare Khalibiev gli mette sulla bocca un fazzoletto bianco da cui cade il diamante da 23 carati rubato, la donna capisce allora che Khalibiev non la può aiutare perché è lui che ha rubato il diamante nello studio del detective uccidendo il capo Raymond a scopo di rapina. Con prontezza di spirito la donna tira la maniglia del freno automatico dell'allarme del treno e all'arrivo dei poliziotti urla: "è lui l'assassino di Raymond" mostrando il diamante rubato, al che Khalibiev preso dal senso di colpa tenta di fuggire ma viene catturato e consegnato alla giustizia.

Commenta la recensione di IL GIGLIO DELLE TENEBRE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 18/06/2010 16.52.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net