Recensione il gioiellino regia di Andrea Molaioli Francia, Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il gioiellino (2011)

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (40 voti)6,65Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL GIOIELLINO

Immagine tratta dal film IL GIOIELLINO

Immagine tratta dal film IL GIOIELLINO

Immagine tratta dal film IL GIOIELLINO

Immagine tratta dal film IL GIOIELLINO

Immagine tratta dal film IL GIOIELLINO
 

Con "Il gioellino", Andrea Molaioli giunge alla sua seconda prova, quasi quattro anni dopo il fortunato "La ragazza del lago" del 2007, ancora una volta con il grande Toni Servillo nel ruolo del personaggio principale.
Il film narra dall'interno il "crac" finanziario di una grande azienda agro-alimentare, la Leda (che sta per "latte e derivati alimentari"), e ricalca fedelmente le vicende della Parmalat.
Con l'espressione "il gioiellino" il presidente Rastelli si riferisce alla sua azienda, in quello che allo spettatore fa l'effetto di un'ironia sempre più grottesca. Il management dell'azienda si rivela inadeguato ad affrontare le sfide poste dal mercato e va verso un indebitamento sempre maggiore, sino a falsificare i bilanci, a gonfiare le vendite,ad accollare il rischio sui risparmiatori, entrando in borsa e gonfiando il valore delle quote. Infine, la scelta estrema prima del collasso è ricorrere agli strumenti della finanza "creativa" (ossia ardite operazioni finanziarie che fanno diventare i debiti strumenti di credito).
Dietro ad Amanzio Rastelli (interpretato da Remo Girone) si cela Calisto Tanzi, mentre Toni Servillo interpreta Ernesto Botta, alias Fausto Tonna (si noti il vezzo di fare dei nomi dei due personaggi di finzione quasi degli anagrammi di quelli reali).

I tre sceneggiatori (lo stesso Molaioli, insieme a Ludovica Rampoldi e Gabriele Romagnoli) hanno romanzato la cronaca, cercando di concentrarsi sulla definizione dei caratteri e corredando la storia di eventi e personaggi d'invenzione, tra i quali spicca Laura Aliprandi, la giovane nipote di Rastelli, interpretata da una Sarah Felberbaum compassata ma apprezzabile. Meno convincente appare l'interpretazione convenzionale di Girone, mentre Servillo infonde al suo personaggio (quello più a fuoco) una nevrosi sanguigna, scostante e solipsistica, con il talento cui ci ha abituati.

Molaioli cita Rosi come fonte d'ispirazione, e in particolare "Il caso Mattei" (1972). A noi viene in mente invece il Vincenzo Marra de "L'ora di punta", 2007, terzo film con cui un regista ammirato per i suoi film precedenti, aveva voluto denunciare le storture dell'alta finanza, in forma d'apologo morale. L'ambizione non all'altezza del risultato fa temere anche per Molaioli una diffusa stroncatura di quest'opera seconda: che difficilmente sarà baciata, a differenza della prima, da un grande successo di pubblico ("La ragazza del lago" fu addirittura benedetto – forse troppo precocemente – da ben dieci David di Donatello, sulla scia dell'entusiasmo riscosso).
E' come se le velleità autoriali, e l'eccesso di ambizione, insieme ai proverbiali limiti dei nostri sceneggiatori, portassero registi giovani e promettenti a "steccare" una seconda (o terza) opera: era successo anche a Paolo Franchi, molto elogiato per il notevole "La spettatrice", che aveva poi deluso con "Nessuna qualità agli eroi" (2007).

"La ragazza del lago" era il felice adattamento di un giallo norvegese, scritto dall'esperto Sandro Petraglia, in cui il regista aveva indovinato i toni giusti per restituire atmosfere alla Simenon, efficacemente sostenute dalla musica di Teho Teardo. "Il gioiellino" vuole essere allo stesso tempo film d'inchiesta e apologo morale.
Formalmente prossima agli standard televisivi, l'inchiesta-fiction di Molaioli non riesce a prendere fino in fondo la via della denuncia (semplicemente perché racconta una vicenda inventata e allusiva) e soprattutto non approfondisce le tracce esistenziali e morali che dissemina. Sarebbe meglio valso allo scopo un documentario. Si pensi del resto a come lavorano negli Stati Uniti sugli stessi argomenti: "The corporation" (2003), "Inside job" (2010, recentemente insignito del premio oscar come miglior documentario dell'anno). Oppure, quando viene intrapresa la via dell'apologo morale che intende farsi allegoria del presente, i riferimenti a fatti e persone reali sono apertamente esibiti ("The social network", David Fincher, 2010), allo scopo di rendere al massimo il potenziale metaforico insito in una vicenda precisa.
Il film di Molaioli, invece, non va più in là di una "riproduzione", analogica, dei fatti di cronaca. Il suo è uno sguardo che si propone di fronteggiare temi scottanti dell'attualità e del dna di un popolo, senza però lo stile, la capacità di penetrare la realtà sino a sviscerarla impudicamente, restituirne un ritratto espressivo e artisticamente rilevante (Sorrentino e Garrone restano i soli ad essersene dimostrati capaci, negli ultimi anni).

"Il gioiellino" mette in scena una lenta agonia, procedendo per accumulo.
Accumulo di stereotipi, luoghi comuni, didascalismi. A oltranza, sentiamo frasi come: "Tanto, il falso in bilancio non è più un reato"; oppure: "Non dovevamo tagliare i regali alla stampa" (quando la stampa si mette contro). Situazioni stereotipate, come ad esempio la sotto- trama della giovane rampante (la Felberbaum) che inizia con il prestare il proprio corpo alle ambizioni di carriera, quindi si fa persino coinvolgere mentalmente in un abbozzo di relazione.
Sottolineature didascaliche: lo slogan di un'agenzia di viaggi rilevata per "diversificare" il mercato ostenta "Portiamo tutti dappertutto", ma l'agenzia è talmente messa male che presso la sua sede mancano persino le cialde per fare i caffè alle macchinette automatiche.

C'è un'insistenza continua sul provincialismo: dalle lezioni di inglese su nastro ascoltate dal ragionier Botta, alla sua volgarissima arroganza – quasi caricaturale – con cui, in due diverse circostanze, manda a "fare in..." con ricercate locuzioni (scrupolosamente tradotte), i suoi allibiti interlocutori. Viene diffusamente sottolineato il fastidio ad usare la terminologia tecnica inglese, così come il rifiuto a seguire le nuove prassi del capitalismo internazionale (Rastelli si ostina a non privarsi del proprio 51%). Due luoghi comuni dell' "italianità" sono particolarmente in rilievo: il familismo, con cui l'azienda è diretta quasi esclusivamente da parenti e affini, e l'assenza di competenza (con personaggi come Botta, privi di laurea, a ricoprire le posizioni di massima responsabilità).
Gli autori sembrano calcare la mano su di un'ipocrisia, quasi schizofrenica, che sarebbe tutta italiana: a parole, questi personaggi disprezzano il denaro, in concreto, fanno di tutto per restarvi abbarbicati, quasi persuasi vi sia dell'eroismo nell'affondare con tutta la barca (mentre così facendo sono meschini, dal momento che il loro disastro finanziario travolge e porta al fallimento onesti risparmiatori).

Per rendere ancora più esplicito il provincialismo italiano, ci vengono proposte alcune trasferte negli Stati Uniti e in Russia. La descrizione dei due Paesi pare ancora più stereotipata: da un lato abbiamo un megalitico capitalismo finanziario personificato da banche grandi come grattacieli (di matrice ebraica, tanto per cambiare – Rothman il cognome scelto per il banchiere); dall'altro, in Russia regna il torbido. L'immagine del nuovo capitalismo dell'Europa dell'est passa attraverso la parabola (raccontata dal magnate russo) dei fondi neri che possono diventare bianchi come fanno i cavalli lipizzani, oppure attraverso frasi quali "la Russia è come il paradiso: difficile entrare, impossibile uscire".
Due facce di una stessa medaglia? Possono apparire corretti, questi ritratti, ma certo sono estremamente elementari.

Gli autori del film hanno voluto disegnare personaggi esemplari di un Paese che specula sull'invenzione, sulla creatività della truffa. Tuttavia almeno la "finanza creativa" non è – come nel film può sembrare – l'ennesimo parto della fantasia nazionale: essa anzi è germinata negli Stati Uniti (il caso Enron), e la recente, devastante crisi dei mercati finanziari sta a dimostrarlo.
E' esatto invece che la tendenza a sottostimare una situazione di allarme critico sia una peculiarità italiana. "Il senso della crisi tanto visibile in Germania e in Francia, in Italia sembra non esistere. Eppure lo stile di vita del Paese sta diventando insostenibile, anche prendendo a riferimento un periodo di tempo relativamente breve". Questa citazione è di un prestigioso economista inglese, Anthony Giddens ("L'Europa nell'età globale", 2007), e ben si adatta a quanto dicono gli autori del film, a proposito dei loro personaggi "abituati a stare sull'orlo dell'abisso ostinandosi a guardare dall'altra parte". Una definizione che li riassume bene: e, temiamo, si attaglia non solamente a questi loschi figuri.
In questo senso, "Il gioiellino" ambisce a fotografare un momento storico e civile particolarmente buio e difficile, per l'Italia: tuttavia il film non assurge ad allegoria efficace di una civiltà in crisi che sopravvive a se stessa senza rendersi conto che il suo stile di vita sta diventando, appunto, progressivamente insostenibile. Gli esibiti riferimenti, le sottolineature didascaliche all'attualità sono troppo circostanziati ma lasciano il tempo che trovano: pensiamo al riferimento fatto da un giornalista al "blog di un noto comico", e soprattutto alla visita di Rastelli al Presidente del Consiglio, presso una sontuosa villa privata (... Arcore). Il dialogo non lo vediamo, rimane nelle "segrete stanze", ma veniamo informati che invece di parlare della crisi dell'azienda, Rastelli ha negoziato la cessione di un giocatore della sua squadra di calcio: l'episodio cui si allude è la cessione di Gilardino al Milan da parte del Parma.
Il ritratto della Parmalat, del suo "crac", è talmente accurato che ci si chiede se sussistano effettivamente gli scrupoli legali di cui parla la sceneggiatrice Rampoldi ("necessaria prudenza rispetto a procedimenti giudiziari ancora in corso"), e quali siano i falsi pudori che possono aver suggerito il cambio di nome in Leda in quello che resta un film ispirato in tutto e per tutto alla vicenda Parmalat.

Molaioli prova, con accorgimenti di ripresa, a distaccarsi dagli stilemi televisivi. Ma infarcire di panoramiche, carrelli, zoom e dolly, quasi ogni inquadratura (anche i primi piani) non è sufficiente a fare della tecnica di ripresa di Molaioli uno stile personale. E nelle scene in cui, verso la fine, nel tentativo di far sparire le tracce, vengono fatti a pezzi elementi di hardware, o presi ad accettate (sic!) computer interi (ennesima carrellata, sottolineata dalle invasive musiche di Teardo) s'insinua persino una punta di ridicolo.

Commenta la recensione di IL GIOIELLINO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 04/03/2011 10.56.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net