Recensione il ritorno dello jedi regia di Richard Marquand USA 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il ritorno dello jedi (1983)

Voto Visitatori:   8,42 / 10 (192 voti)8,42Grafico
Migliori effetti speciali (speciale)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali (speciale)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL RITORNO DELLO JEDI

Immagine tratta dal film IL RITORNO DELLO JEDI

Immagine tratta dal film IL RITORNO DELLO JEDI

Immagine tratta dal film IL RITORNO DELLO JEDI

Immagine tratta dal film IL RITORNO DELLO JEDI

Immagine tratta dal film IL RITORNO DELLO JEDI
 

"Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana...

Luke Skywalker è tornato al suo pianeta natale Tatooine nel tentativo di strappare il suo amico Han Solo dalle grinfie del malvagio bandito, Jabba The Hutt. Luke non può sapere che l'Impero Galattico ha iniziato in gran segreto la costruzione di una nuova stazione spaziale corazzata ancora più potente della temuta Morte Nera. Una volta completata, quest'arma risolutiva segnerà la fine del pugno di ribelli che lottano per restituire la libertà alla galassia..."

Una volta salvato Han, Luke deve fare ritorno su Degobah da Yoda per completare il suo addestramento, mentre Han e Leia organizzano la controffensiva finale all'Impero. Su Degobah, intanto, Yoda lascia Luke per ricongiungersi con la Forza: per diventare Jedi, dovrà affrontare Darth Vader, suo padre, e sconfiggerlo. Le novità non sono finite, perchè Luke non è l'unico Skywalker in circolazione...
Intanto l'Impero sta ultimando una nuova Morte Nera ed ha individuato la base dei ribelli. Mentre Han e Leia tentano di disattivare lo scudo sulla Luna Boscosa di Endor con l'aiuto dei piccoli Ewoks, affinchè Lando e gli altri ribelli possano attaccare la Morte Nera con un disperato assalto aereo, Luke decide di affrontare da solo Darth Vader e l'Imperatore Palpatine.

"Il Ritorno dello Jedi", nel 1983, fu l'ultimo atto cinematografico della trilogia che ridefinì il concetto di cinema, non solo in termini di prodotto finale, ma anche di produzione, marketing e licensing.
Il terzo capitolo di "Star Wars" avrebbe dovuto essere diretto da Steven Spielberg, che con Lucas era già stato co-creatore de "I Predatori dell'Arca Peduta".
Lucas però era in aperto contrasto con i sindacati di Hollywood, avendoli lasciati tutti dopo le multe per aver inserito i credit dell'"Episodio V" in coda invece che in testa al film. Questo gli impedì di rivolgersi a Spielberg, e dovette ripiegare su Richard Marquand, salvo poi sostituirsi a lui per diverse riprese e nella seconda unità.

All'inizio del film, dopo un breve prologo sulla nuova Morte Nera, si torna su Tatooine, dove tutto è cominciato. La sensazione che il cerchio si stia chiudendo è palese: Luke aveva lasciato il pianeta spaurito e ingenuo, vi fa ritorno da (quasi) cavaliere Jedi affrontando temerariamente Jabba the Hutt per salvare Han Solo.
Assistiamo ad una dimostrazione dei poteri di Luke sia nella tana di Jabba sia nella gola del Sarlacc, dove si consuma l'ultimo scontro e si chiude la sottotrama legata al destino di Han iniziata nell'episodio precedente.
Come ogni episodio della saga, "Il Ritorno dello Jedi" comincia in medias res, stavolta però sfruttando il gancio lasciato dall'"Episodio V" sul destino di Han. Tutta l'operazione di recupero è uno spettacolare lavoro di squadra tra i capi dei ribelli (e gli immancabili, indispensabili droidi) che testimonia anche il grado di organizzazione raggiunta dal gruppo ed il ruolo fondamentale assunto a questo punto da Luke. Passato alla storia e spesso citato e parodiato altrove è il bikini dorato che Jabba fa indossare a Leia dopo averla catturata.

Il ritorno a Degobah prevede il confronto tra Yoda, Obi Wan e Luke, sconvolto per quanto appreso su Darth Vader. Anche Yoda si ricongiunge alla Forza, lasciando Luke come unico erede dell'ordine dei Jedi con la missione di sovvertire l'Impero e sconfiggere Darth Vader. Ma sarà il legame di sangue a determinare il ritorno dello Jedi ed il destino dell'Impero.
Alla luce della trilogia moderna, il personaggio di Anakin Skywalker / Darth Vader assume una profondità ed un'umanità che la saga originale non era stata in grado di dargli fino in fondo: sia la sua caduta sia la sua rinascita sono dettati dall'amore nei confronti della famiglia.
La sequenza su Degobah rallenta il ritmo ma è il momento della verità: Yoda e Obi Wan confermano a Luke quanto rivelato da Darth Vader, e c'è spazio per un'ultima sorpresa sulla famiglia Skywalker. La sequenza aggiunge tensione alla storia perchè Luke afferma di non voler uccidere suo padre, rischiando di compromettere l'esito della ribellione. Al tormento interiore di Luke si aggiunge quello crescente di Vader: anche il rapporto tra lui e l'Imperatore infatti sembra soffrire della presenza di Luke e della crescita dei suoi poteri di Jedi.

Lucas fa ancora in tempo a peggiorare le cose prima di risolverle: i ribelli sono in trappola, Luke è da solo contro l'Imperatore, il suo destino è legato a quello dei suoi amici: cedere all'odio ed al lato oscuro sancirà la fine delle speranze dei ribelli.
Le variabili che l'Imperatore non ha calcolato sono quelle che non è in grado di percepire: gli Ewoks, che spostano l'equilibrio della battaglia di terra su Endor e di riflesso le sorti dell'attacco aereo alla Morte Nera ma, soprattutto, l'amore paterno di Anakin per Luke.

"Il Ritorno dello Jedi" si pone in qualche modo un gradino sotto i suoi due predecessori (cosa che lo colloca comunque al di sopra di quasi tutti gli altri film fantasy o di fantascienza della storia del cinema). È meno potente visivamente, meno immaginifico, meno suggestivo. Inoltre è chiaro che tutti i nodi devono venire al pettine e si deve correre verso la conclusione; per questo le esigenze di narrazione prevalgono su quelle "mitologiche" e, ad esempio, non vedere Han ma Lando alla guida del Falcon...È tutta un'altra cosa, è un'icona che viene modificata.
Bisogna però aspettare un'ora e mezza, ovvero l'inizio della battaglia finale tra Luke e Vader, per restare davvero col cuore in gola ed emozionarsi per il ritorno del vero Jedi, il resto del film procede troppo lentamente e la tensione viene spezzata troppe volte.

Lucas introduce un'interessante tematica, la lotta tra la tecnologia distruttiva dell'Impero e la primitiva organizzazione dei piccoli Ewoks perfettamente integrati nell'ambiente in cui vivono, ovviamente a vantaggio di questi ultimi. Gli Ewoks sono la prima razza, in "Star Wars", di cui si vedono usi e pianeta d'origine (e possono vantare anche il primato per gli spin-off che vennero dedicati loro negli anni ottanta) ma forse risultano, a questo punto della storia, un po' troppo leggeri e rivolti ad un pubblico più giovane per essere a pieno titolo tra i momenti fondamentali della trilogia. Pare che la scelta originaria di Lucas fosse di coinvolgere gli Wookie (fortunatamente se ne è ricordato per l'"Episodio III"); di certo avremmo avuto un "Ritorno dello Jedi" molto meno divertente ma più intenso.

La risoluzione della trama principale ridimensiona in qualche modo il ruolo della Forza come motore dell'Universo. Prevale l'amore, anche se non si deve pensare che ci sia eccesso di sentimentalismo: il romanticismo impacciato di Lucas, per una volta, funziona nel restituire per un ultimo attimo l'umanità a chi l'aveva persa per sempre e lanciare un lieto fine tout court: Harrison Ford voleva far morire Han Solo, Lucas non ne volle sapere assolutamente.

Curiosamente, si può dire che "Il Ritorno dello Jedi" sia l'unico tra i tre film ad avere tre versioni degne di nota. L'edizione speciale del 1997, infatti, fu restaurata al pari delle altre, anche se con minori cambiamenti. Mentre l'edizione vista al cinema (e in VHS) ha però nella sequenza finale Sebastian Shaw nei panni del fantasma di Anakin, tornato Jedi e riunito a Yoda e Obi Wan, la versione del DVD, uscita nel 2004 dopo l'episodio II, ha Hayden Christensen nei panni di Anakin, come a voler indicare che lo spirito di Anakin è tornato al momento in cui era un cavaliere Jedi, prima di diventare un Sith.
Questo rende un po' incomprensibile la visione dell'"Episodio VI" senza gli episodi I – III, ma d'altro canto la trilogia classica deve necessariamente essere vista prima di quella moderna. La scelta è di Lucas e ha una sua logica, soprattutto alla luce di quanto spiegato sulla Forza nella trilogia moderna, ma è forse quella meno condivisibile riguardo le edizioni speciali. In ogni caso, è difficile essere certi che con le prossime riedizioni non vengano apportate ulteriori modifiche e quindi non resta che aspettare.

Commenta la recensione di IL RITORNO DELLO JEDI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 07/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net