Recensione il tempo che resta regia di François Ozon Francia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il tempo che resta (2005)

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (12 voti)7,50Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL TEMPO CHE RESTA

Immagine tratta dal film IL TEMPO CHE RESTA

Immagine tratta dal film IL TEMPO CHE RESTA

Immagine tratta dal film IL TEMPO CHE RESTA

Immagine tratta dal film IL TEMPO CHE RESTA

Immagine tratta dal film IL TEMPO CHE RESTA
 

Amare la vita e vedersela sfuggire via a trent'anni. Deve essere terribilmente insopportabile ed anche molto ingiusto, per un uomo giovane e di successo, venire a sapere che è molto breve il tempo che gli resta ancora da vivere, mentre tutto intorno la vita continua, mentre il tempo che scorre diventa ogni giorno sempre più incombente, ed il desiderio di lasciare una traccia di sè si fa sempre più impellente, come la necessità di dare un senso alla fine imminente, dedicando "il tempo che resta" a cercare di capire cosa fare di sè.

Due sono i temi che François Ozon affronta con questo film: il senso della sofferenza umana e l'omosessualità.
Ma mentre il primo pregna tutta la storia ed è espresso, in tutta la sua drammaticità, in modo profondamente umano, senza eccessi ma con ricchezza di sfumature narrative, il secondo non viene assolutamente problematizzato, costituendo solo un piccolo dettaglio, una caratteristica del protagonista come un'altra; il protagonista non ha avuto nessuna difficoltà ad essere accettato per quello che è, nè in famiglia e nè tanto meno nel suo dorato ambiente sociale.
Non è dunque l'orientamento sessuale del protagonista a costituire il nucleo principale della storia, ma il tema della malattia che lo condanna alla morte, con tutto ciò che di doloroso e di devastante procura nell'animo e nella mente di chi sa che è arrivato alla fine del viaggio; ma anche della nuova sensibilità e della nuova consapevolezza di sè che coglie chi decide di intraprendere l'ultimo tratto del percorso con un gesto d'amore verso gli altri, lasciando al di fuori del dolore chi si ama, un po' per non mostrare la propria fragilità e le proprie paure e un po', forse, anche per rimettere in ordine sentimenti ormai distrutti.

Ozon gira un film scabro, asciutto, di struggente tenerezza e di sottile ambiguità, senza mai cadere nel facile patetismo nè in soluzioni ricatatorie ed espedienti lacrimevoli, per raccontarci il breve futuro di un giovane uomo, Romain, ricco e affascinante, affermato, fotografo di moda, gay dichiarato e senza problemi, il quale, in seguito ad un malore improvviso, viene occasionalemte a sapere dal suo medico di avere un cancro diffuso non operabile e pochi mesi di vita.
Disattendendo i consigli del medico, per non dover soffrire il dolore di una disillusione ma anche perchè convinto che la fine del viaggio debba essere vissuto con pudore, Romain decide di non sottoporsi al calvario della chemioterapia e di lasciare che la malattia faccia il suo ineluttabile corso.
Inizia così un doloroso, seppur tenace, ripiegamento affettivo e una lunga e solitaria elaborazione del proprio lutto, per non mostrare ad altri la propia fragilità e le proprie paure.
Si ritira così nel suo appartamento parigino, lascia la professione contornata di successi, rompe il rapporto con Sacha, il suo compagno, per preservarlo dalla dolorosa verità e per impedirgli di amarlo ancora di più lo fa senza fargli conoscere il vero motivo, facendogli credere di aver conosciuto un altro).
Lo stesso fa con la sorella Sophie, stravolgendo il senso di affetti profondi, per quel senso di angoscia e di inflessibilità che scaturisce da sentimenti negati con estrema durezza, per non cedere nulla di sè e per lasciare chi si ama fuori dal dolore, per rimettere insieme tasselli del proprio vissuto e vivere con pudore il momento estremo in cui una vita si compie.

Poi però, quando ogni passione è creduta spenta, chiusi i conti con il proprio passato, nonostante la consapevolezza della vita che si esaurisce, Romain trova la strada di una sorta di riconciliazione con se stesso e una forma di sensibilità verso il tempo e verso la vita che gli resta, che per lui acquista il valore di una rieducazione sentimentale.
Fa visita alla nonna, alla quale, e solo a lei, confida la dolorosa verità; tenta un riavvicinamento sentimentale con l'ex compagno; si concede ad un rapporto pacificato ed adulto con il padre, senza dimenticare antichi rimproveri; cerca un recupero affettivo con la sorella, protagonista di dolorosi e teneri ricordi del passato.
Ma, soprattutto, viene preso dal desiderio di crearsi un futuro, nonostante la morte, per lasciare una traccia di sè attraverso un segno profondo di continuità qual è quello di concepire un figlio; lui che, in quanto omosessuale (ma forse non solo per questo), aveva sempre rifuggito da un simile pensiero, accettando di avere un rapporto sessuale con una giovane donna conosciuta per caso in un bar, cedendo alla richiesta sua e del marito, sterile, che desiderano avere un figlio.

Tutto questo, quasi identificandosi nei pudori esistenziali di Romain, è reso dal regista con un rigore essenziale, quasi assoluto, scegliendo di rendere allusivi e non prevaricativi fatti e situazioni che scaturiscono dalla rivolta dolorosa e silenziosa del protagonista nei confronti del destino, che la propria condizione (è giovane, bello e di successo) rende ancora più ingiusto.
Tutto è lasciato alla forza delle immagini ed alla crudeltà delle parole che sembrano sfociare nell'arido edonismo estetizzante, ma che in realtà nascondono, forse, il gesto d'amore più bello verso chi gli sta intorno, non consentendo al dolore di invadere anche loro.
Singolarmente e significativamente l'unico momento che il regista sceglie di narrare in maniera totalmente (e spiazzatamente) esplicito è la scena dell'amore a tre, quando Romain si concede alla donna (e all'uomo) del bar, che il marito non può rendere madre.
Una scena di straziane ambiguità e di latente amarezza, che può risultare disturbante ma che in realtà è necessaria per definire un personaggio visto nel momento in cui si sgretola la corazza di cinismo che da sempre si porta addosso, quando finalmente si apre alla vita e si dona totalmente agli altri, adesso che si sono spente le stagioni del cuore e può abbandonarsi all'oblio delle emozioni; adesso che è annullata ogni emozione e ogni volontà di rivolta verso il destino che gli ruba la vita. Proprio nel momento in cui ogni passione è apparentemente spenta la sua vita si illumina di una sensualità insperata, per risalire all'indietro nel tempo fino al primo momento, quando tutto ha inizio e i ricordi dell'infanzia si fanno tangibili, non solo perchè accaduti o perchè lo tocchino o lo feriscano, ma perchè ne è diventato, finalmente, consapevole: l'abbraccio tenero della nonna, la commossa carezza al padre, le foto scattate di nascosto alla sorella, il tentativo di riappacificazione a distanza, il ricordo del corpo del giovane amante.

Non è che Romain abbia accettato del tutto il proprio destino; ha solo trovato una sua forma di pacata rassegnazione e di austera serenità che lo porta ad abbandonarsi alla totalità delle emozioni che scaturiscono nei meandri selettivi e profondi della sua memoria (che cancella le tracce delle storie e delle ragioni, dei torti e della felicità vissuta e perfino di quello che si sa di se stesso e delle persone che apertamente o segretamente si amano), e di aspettare "il tempo che resta" in compagnia del bambino che fu.
Ed è con se stesso bambino, in quel luogo lontano nel tempo che Romain decide di tornare: su una spiagggia affollata che al tramonto frettolosamante si svuota, mentre il suo corpo, bagnato, pallido, emaciato, disteso su un asciugamani, affidandosi alla carezza del giorno che muore e ai ricordi crepuscolari della sua infanzia, aspetta che il cuore "smetta di battere", lui che tempo prima, portandosi la mano di Sacha sul petto, in una muta confessione gli aveva chiesto di sentire il suo cuore che batteva ancora.

Sorprendono, ancora una volta, l'asciuttezza stilistica e la ricchezza di sfumature narrative con cui François Ozon riesce a tratteggiare il mosaico emozionale del percorso umano e doloroso di Romain verso la sofferta presa di coscienza dell'aleatorietà della vita, fotografandone ricordi, emozioni, pensieri, le ultime pulsioni, gli ultimi gesti, con estremo pudore e sobrietà narrativa, senza tuttavia cadere mai nella indifferente insensibilità o in soluzioni pietistiche, a cui altri registi (visto il tema trattato) non avrebbero saputo sottrarsi.
Ma un merito, altrettanto convinto (e se possibile anche maggiore) va riconosciuto a Melville Poupaud, il rohmeriano ragazzo delle tre ragazze che su un'altra spiaggia e in altra stagione della vita era sbocciato ai sentimenti affettivi, il quale, per ironia della sorte, si ritrova qui ad interpretare un personaggio diametralmente opposto, che deve imparare ad elaborare il proprio lutto e riuscire a colmare il vuoto dell'anima che la notizia della fine imminente del viaggio gli ha procurato.
È veramente straordinaria la capacità di questo giovane attore di riuscire a dare spessore drammatico e di aderire, anche fisicamente, al suo personaggio, ed è assolutamente convincente quando, impenetrabile, patito, pallido, traduce in gesti carichi di emotività il percorso di chi si trova costretto a riorganizzare la propria vita secondo una scala di valori sconosciuti e inaspettati, senza mostrare la tenerezza delle proprie paure e la struggente commozione della propria fragilità.
Da ricordare pure l'interpretazione della grande Jeanne Moreau, che regge con grande verosimiglianza il toccante ruolo della vecchia nonna Laura, sul cui volto rugoso si riflette la dolorosità della disperata confidenza del nipote, quando, solo a lei, riesce ad esplicitare l'ineluttabilità della propria malattia.
Molto brava anche Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo della cameriera che non riesce ad avere figli dal proprio marito, e il cui sorriso è uno squarcio di serenità che raffredda la drammaticità della storia.

Un film questo "Il tempo che resta" in cui momenti toccanti si alternano a momenti di più leggera bellezza e in cui neppure alcune cadute di tono e alcune forzature narrative riescono a scalfire la validità di un racconto colmo di emozioni sincere e carico di inespressa tristezza, che, tuttavia, non scade mai nella dolente luttuosità.

Commenta la recensione di IL TEMPO CHE RESTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 16/10/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066870 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net