Recensione in amore niente regole regia di George Clooney USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione in amore niente regole (2008)

Voto Visitatori:   6,23 / 10 (28 voti)6,23Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IN AMORE NIENTE REGOLE

Immagine tratta dal film IN AMORE NIENTE REGOLE

Immagine tratta dal film IN AMORE NIENTE REGOLE

Immagine tratta dal film IN AMORE NIENTE REGOLE

Immagine tratta dal film IN AMORE NIENTE REGOLE

Immagine tratta dal film IN AMORE NIENTE REGOLE
 

George Clooney, alla sua terza regia, abbandona i film sperimentali su personaggi realmente esistiti e si dedica a uno tra gli schemi più classici del cinema americano: la commedia d'amore in ambito sportivo.
L'attore/regista del Kentucky ha dato più volte prova di essere uno dei migliori talenti della sua generazione e, quando ha deciso di passare dietro la macchina da presa, momento ambito ma anche temuto da molti attori, si è dimostrato capace di imbastire storie originali dirette con grandissima tecnica e conoscenza del mezzo, dimostrando di aver compiuto il salto non solo per ostentare le proprie capacità in più ambiti ma anche per vero interesse.

Questo "In amore niente regole" - il titolo italiano purtroppo dirotta la mente dello spettatore sempre verso altri lidi - è quel tipo di film di ambientazione sportiva (siamo dalle parti del football americano) condito con tanti altri elementi presi in prestito da vari generi, che spaziano dalla commedia sentimentale al film di ricostruzione d'epoca.
Siamo nel 1925, quattro anni prima che Wall Strett sconvolga il mondo, e lo sport è ancora primordiale, senza regole precise e dunque condito da toni da leggenda, in un'epoca così lontana da essere mitizzata, dove le avventure e i topoi classici dell'America pre-crisi sono ancora effettivamente realizzabili.
Quindi si conceda qualche licenza, perché si tratta di una commedia di altri tempi, dove il personaggio principale maschile e quello femminile sono in perenne contrasto e si scambiano battute al vetriolo ben studiate e dove le scazzottate, non importa che siano nei saloon o al limite di una ferrovia, accompagnate dalle melodie di un vecchio pianista e con tanto di bottiglie di whisky spaccate in testa senza un filo di sangue, sono possibili e anche divertenti.

Clooney è colto, preparato, conosce il linguaggio del cinema americano e le sue (sacre) icone, e, strizzando l'occhio del citazionista al pubblico complice, presenta un film che fa della non-originalità il suo punto forte: rispettare le regole di un certo genere e seguirne alla lettera i dettami è un regalo che si fa, da vero ladro gentiluomo, anche agli spettatori disincantati e troppo esigenti. E' un gioco rischioso, che a molti potrebbe non riuscire, ma sulle qualità di Clooney abbiamo già dato uno sguardo e quindi ecco una pellicola dalla confezione sontuosa ma leggera, non da manuale, fotografata stupendamente con i colori caldi della primavera da Newton Thomas Sigel e recitata bene da tutte quelle facce che sembrano esistere solo oltreoceano. Clooney si concede solo un altro nome conosciuto, il grande e sottovalutato Jonathan Pryce, attore feticcio di Terry Gilliam, un po' troppo invecchiato ma comunque sempre pungente.

Bisogna aggiungere, inoltre, che se la rappresentazione dello sport sul grande schermo è quasi un tabù in Europa, perché ritenuta, e non a torto, un tema poco accattivante, negli Stati Uniti gli sceneggiatori e le produzioni riescono non solo a rendere avvincenti le vicende di uno sport praticato solo da loro, ma anche, tranne rari casi, a farne il proprio cavallo di battaglia della stagione. "In amore niente regole" si avvale, rispetto agli altri, di attori stimati e di una squadra di alto livello per quanto riguarda le scelte tecniche; in più il sapiente Clooney, nell'intenzione di riproporre il clima e le atmosfere dei "ruggenti" anni '20, imbastisce il tutto con una colonna sonora che pesca brani di repertorio come "Tiger Rag" e "Toot Toot Tootsie Good-bye", pezzo cantato da Al Jolson ed ovviamente amato da Woody Allen, e le musiche dell'eclettico cantautore Randy Newman, compositore pluripremiato che riesce a spaziare dalla canzone autoriale al jazz, e può vantare collaborazioni con artisti del calibro di Ray Charles, Peggy Lee e Wilson Pickett.

Non ci si aspetti una pellicola originale, perché andrà tutto come previsto, ma il canovaccio è riproposto con un gusto da cineasta che non è da tutti.
E, forse, non è poco.

Commenta la recensione di IN AMORE NIENTE REGOLE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di matteoscarface - aggiornata al 09/04/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratelli
 NEW
come ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
discesa liberael jockey
 NEW
elisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
franco califano - nun ve trattengogli esseri realihappy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazial'arca
 NEW
last breath (2025)leopardi & colocked - in trappolam3gan 2.0
 NEW
material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvare
 NEW
pomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzo
 NEW
quirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)
 NEW
the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuola
 NEW
un film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisi
 NEW
una sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065265 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net