Recensione io & marley regia di David Frankel USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione io & marley (2008)

Voto Visitatori:   6,84 / 10 (171 voti)6,84Grafico
Voto Recensore:   5,50 / 10  5,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IO & MARLEY

Immagine tratta dal film IO & MARLEY

Immagine tratta dal film IO & MARLEY

Immagine tratta dal film IO & MARLEY

Immagine tratta dal film IO & MARLEY

Immagine tratta dal film IO & MARLEY
 

Owen Wilson e Jennifer Aniston (rispettivamente John e Jenny nel film) emigrano in Florida, dove trovano modo di dar sfogo alla loro ambizione di lavorare come giornalisti, si sposano e hanno ben 3 figli e... un cane, Marley. Il labrador si rivela un animale vivace e avrà modo di dimostrare tutto il suo vigore ai freschi coniugi.

Tutto quello che ci si può immaginare dal filone cinematografico canino (carino?), accade; Marley non tarderà, infatti, a mettere a soqquadro la casa, a rincorrere gli uccellini sulla spiaggia distruggendo i castelli di sabbia, a scappare con l'intimo della padrona in bocca. L'incorreggibile bestiola mangerà il pavimento e il divano (quale novità, eh?), sguscerà fuori dal finestrino dell'auto in corsa, berrà dal water, cag***à in porzioni gigantesche, avrà paura dei temporali, insomma Marley romperà tutto, ...e quanto romperà!

Possibilmente è buona norma accompagnare queste imprese con una colonna sonora accattivante e ritmata e un montaggio un po' frenetico che dia l'impressione della pena che si prova a tenere e sopportare un cane così... L'impegno registico di David Frankel termina qua ed è un peccato perché aveva dato modo di esibire maggiore arditezza e virtuosismo nel precedente "Il diavolo veste Prada".

La commedia così rappresentata è edificante solo per se stessa, in quanto non rischia mai niente, si basa su solidi riferimenti narrativi e non aggiunge nulla di nuovo. Un altro punto a suo sfavore, poi, è la durata: in due ore di pellicola il racconto si inceppa spesso, si dilunga su aspetti futili, a volte ci dimentichiamo persino che Marley esista!

I momenti da ricordare sono proprio pochi, uno su tutti quello durante il quale fa la sua breve comparsa l'istruttrice interpretata da una grassoccia e spettinata Kathleen Turner. Marley non perderà l'occasione per "montare la gamba" della domatrice visto che gli ricorda un barboncino... Troppo in secondo piano la figura dell'amico di John, il giornalista-rimorchiatore con tanto di Marley al guinzaglio, e del direttore del giornale impersonato da Alan Arkin, entrambi avrebbero potuto essere fonte di spunti notevoli invece di essere relegati al ruolo di "consiglieri" di John.

Veramente poco credibile e anche un po' crudele è la fase durante la quale gli sposini lasciano il cane a casa da solo e fuggono in Irlanda per ritrovare l'armonia e concepire un altro figlio. Se da un lato questa è l'occasione per rinnovare le marachelle di Marley e farci fare un ripasso mentale sulle sue capacità di combinare guai, dall'altro è imbarazzante vedere come i coniugi scarichino il labrador alla prima dog-sitter improvvisata che passa di lì...

Ecco perché anche sul finale, quando la famiglia si trasferisce a Philadelphia per dare modo a John di lavorare con una testata giornalistica più prestigiosa e Marley è ormai fatalmente invecchiato, il ricatto emotivo non funziona. Mancano i presupposti per potersi lasciare andare completamente e avvalorare gli affetti mostrati dal cane nel corso della sua vita, per farci capire in che modo Marley sia stato davvero unico e straordinario (meglio ha fatto, al riguardo, una commedia tipo Turner e il casinaro). Fanno difetto pure i dovuti approfondimenti sul lavoro di lui a Philadelphia e sui rapporti con il nuovo capo redattore.

"Io & Marley" conferma, poi, la tendenza delle commedie americane a sorVOLARE sulle problematiche economiche: significative in tal senso sono le sequenze dove John, gratificato dal doppio stipendio guadagnato in redazione, si permette l'acquisto di una casa lussuosa con moglie e 3 figli a carico, senza batter ciglio. Nessuno pretende che sia una rappresentazione cinematografica leggera ad affrontare la questione, ma non vediamo nemmeno da altri generi giungere propositi sui "come e i perché" di una così grave recessione.

Commenta la recensione di IO & MARLEY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 09/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net