Recensione i segni del male regia di Stephen Hopkins USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i segni del male (2006)

Voto Visitatori:   5,38 / 10 (84 voti)5,38Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I SEGNI DEL MALE

Immagine tratta dal film I SEGNI DEL MALE

Immagine tratta dal film I SEGNI DEL MALE

Immagine tratta dal film I SEGNI DEL MALE

Immagine tratta dal film I SEGNI DEL MALE

Immagine tratta dal film I SEGNI DEL MALE
 

Il regista giamaicano Stephen Hopkins, dopo aver spaziato fra vari generi cinematografici, dal thriller di forte impatto drammatico quali "Blown Away - Follia Esplosiva" (1994) e "Spiriti nelle Tenebre" (1996), passando dall'azione fantascientifica di "Lost in Space" (1998) al dramma giudiziario di "Under Suspicion" (2000), fino alla biografia drammatica di Peter Sellers "Tu Chiamami Peter" (2004), ritorna a quello che era stato il suo genere d'esordio: l'horror. Egli infatti non solo ha diretto il quinto episodio cinematografico della serie di "A Nightmare on Elm Street" e "Predator 2", ma ha girato anche vari episodi di serie televisive horror quali i "Racconti della Cripta" e "Vault of Horror".

"I Segni del Male" è la sua decima regia cinematografica (se si include anche "Dangerous Games" di cui è co-regista insieme con David Lewis) e il suo primo horror svincolato da saghe già affermate.
Il titolo italiano è capzioso e fuorviante, mirato ad una facile presa sul pubblico. Si deve tuttavia ammettere che una traduzione letterale del titolo originale sarebbe piuttosto cacofonica, anche se assai più attinente alla storia narrata. "The Reaping" infatti significa "La Mietitura", ma da intendersi una mietitura operata con la falce. E allora, direte voi, perché non tradurlo con falciatura? La distinzione è semplice e sottile: con falciatura s'intende l'atto del falciare, del tagliare con la falce (fra cui anche il mietere); con mietitura ci si riferisce tanto all'atto del mietere, ossia del tagliare i cereali giunti al momento della maturazione, quanto alla stagione in cui si miete. Quest'ultima accezione sembrerebbe essere quella più confacente al titolo di questo film.

"Sappiate che la Morte vi sorveglia, gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il grano guarda il villano finché non sia maturo per la falce".

Parole di Fabrizio de André, perfettamente consone all'argomento.

"The Reaping" è, a sua volta, un titolo sottilmente ambiguo. Infatti fin dalle prime immagini del film, dove padre Costigan (Stephen Rea) affianca tutte le fotografie di Katherine Winter (Hilary Swank), il cui volto è stato arso da un fuoco misterioso, compare il simbolo di una falce che accompagnerà lo spettatore durante lo svolgimento della storia.

"I Segni del Male" è la settima produzione e la meno convincente della Dark Castel Entertainment, fondata nel 1999 da Joel Silver e Robert Zemeckis in omaggio al regista di pellicole horror William Castel. L'intento di Robert Zemeckis era quello di riportare sul grande schermo i film horror vecchio stile, generalmente poveri di effetti speciali, ma pregni di tensione e pervasi da un clima lugubre e malato, arricchendoli di qualità e d'impatto visivo grazie all'ausilio delle nuove tecnologie e senza denaturarli delle loro atmosfere originali. I primi due film prodotti, "Il Mistero della Casa sulla Collina" (1999) e "I Tredici Spettri" (2001) sono remake di due celebri pellicole dirette da William Castel. Hanno fatto seguito "Ghost Ship" (2002) che solo apparentemente richiama il film di Mark Robson del 1943 e non ne costituisce un remake, "Gothika" (2003), esordio americano del regista francese Mathieu Kassovitz, e infine "La Maschera di Cera" ("House of Wax", 2005), remake dell'omonimo film del 1953 interpretato da Vincent Price.

"I Segni del Male" racconta una storia costruita a ritmo di cliché assai noti e frequentemente utilizzati nei film del genere. Abbiamo come protagonista una professoressa, ex missionaria ed ex ministro di una non meglio identificata Chiesa Cristiana Protestante, che dopo essersi scontrata col fanatismo religioso ed aver subito un grave lutto a causa della superstizione, ha perduto la fede ed ha abbracciato la Ragione e la Scienza, specializzandosi nello smascherare tutti quei fenomeni che spesso sono con eccessiva facilità additati come miracoli.
La professoressa Winter viene contattata da Doug, un collega che insegna ad Haven, una piccola cittadina della Louisiana, dove l'acqua di un fiume è divenuta di colore rosso sangue. Lo strano fenomeno, che ricorda la prima delle dieci piaghe bibliche che afflissero il regno d'Egitto ai tempi di Mosè, si è verificato dopo che una ragazzina dodicenne di nome Loren (AnnaSophia Robb, già vista in "Charlie e la fabbrica di cioccolato" ed attualmente in sala anche col fantasy "Un Ponte per Terabithia") ha rinvenuto il cadavere di suo fratello nelle acque del fiume. Poiché Katherine appare riluttante, Doug per convincerla a recarsi ad Haven le spiega che la popolazione del villaggio incolpa la bambina dell'omicidio del fratello e dell'avvelenamento del fiume (il sangue avrebbe cominciato a colare dalle sue gambe e poi avrebbe contaminato l'acqua) e sostiene che lei sia figlia del Demonio. Dopo quanto è accaduto, Loren si sta nascondendo nei boschi, mentre al villaggio qualcuno già parla di stanarla e di ucciderla. Il pericolo del linciaggio convince la professoressa a raccogliere i propri strumenti e a recarsi in Louisiana col proprio assistente (Idris Elba) per smascherare l'imbroglio e per salvare la piccola. Ma appena arrivati sul posto le cose si complicano poiché le altre nove piaghe bibliche cominciano ad abbattersi su Haven a ritmo sempre più vertiginoso e con un tripudio di effetti speciali digitali. Le sicurezze scientifiche di Katherine iniziano a vacillare.

Autori della sceneggiatura, adattando un soggetto dell'autore esordiente Brian Rousso, sono Carey e Chad Hayes, già colpevoli della sceneggiatura del sopraccitato "La Maschera di Cera". Il loro lavoro si dimostra piuttosto fragile e mal scritto. La sua più grave pecca si concretizza nell'incapacità di un qualsiasi approfondimento psicologico dei personaggi. La stessa protagonista, sulle cui reazioni psicologiche verte tutta la vicenda, rimane un personaggio senza troppo spessore.

La regia di Stephen Hopkins non risulta particolarmente gradevole. È vero che egli ha voluto ricorrere all'uso della macchina da presa a spalla e ad un immagine leggermente sgranata, cercando di dare l'impressione di assistere ad un'inchiesta giornalistica, ma questa sua scelta, alla fine, non si dimostra particolarmente felice poiché spesso le inquadrature eccessivamente mosse ed instabili risultano disturbanti. Migliore invece la decisione di risolvere le azioni, svolte negli interni, con un susseguirsi di brevi piani sequenza, circoscrivendo spesso l'inquadratura al volto intenso e comunicativo dell'attrice protagonista.

"I Segni del Male" è stato accolto piuttosto freddamente sia dalla critica, sia dal pubblico, che gli hanno rimproverato sopratutto la scarsissima originalità dei contenuti e l'apparente desiderio di salvare una pellicola scadente col ricorso agli effetti speciali. Questo giudizio, benché largamente diffuso e non privo di fondamento, non sembra del tutto condivisibile.
Il film è complessivamente onesto e mantiene quanto promesso nella campagna pubblicitaria, né più né meno. Si deve tuttavia constatare che il dramma psicologico ed interiore, così mal approfondito dalla sceneggiatura dei fratelli Hayes, teoricamente dovrebbe prevalere sui contenuti orrifici, ma purtroppo esso non riesce a prendere il sopravvento. Il risultato è che lo spettatore si trova di fronte ad un film dell'orrore che non spaventa e che è incapace di renderlo partecipe del dramma della protagonista.
Il ritmo della narrazione è piuttosto veloce e compatto, privo di qualsiasi pausa di riflessione e, come accennato, di qualsiasi autentico approfondimento psicologico. Le atmosfere sono convincenti e coadiuvate dalla forza di una discreta colonna sonora composta da John Frizzell, che aveva già lavorato per la Dark Castel ne "I Tredici Spettri" e "Ghost Ship" e che qui ha sostituito il pur bravo Philp Glass.
Si tratta di una pellicola horror di media fattura, che, erroneamente e senza che lo pretendesse, è stata accostata a film cosiddetti demoniaci come "L'Esorcista" e "Rosemary's Baby", che sono su tutt'altro livello.
È anche assai convincente l'ambientazione nella piccola provincia del sud degli Stati Uniti. Aver scelto la Louisiana, lo stato che per eccellenza è patria del voodoo e della Chiesa Battista, risulta efficace. Così come è interessante la visione della vita provinciale con tutte le sue ambiguità e con la sua presunta coesistenza pacifica e tranquilla. "Haven", il nome della cittadina flagellata dalle dieci piaghe, è sottilmente ambiguo. Esso significa letteralmente "Rifugio" o "Porto Sicuro"; con l'aggiunta di una sola lettera, la "E" si trasforma in "Heaven" ossia "Paradiso".

Inoltre la storia presenta un apprezzabilissimo ribaltamento dei ruoli, degno del romanzo di Richard Matheson "Io Sono Leggenda". Esso viene preparato con cura e presentato in modo onesto e credibile, anziché come un imprevedibile quanto inutile colpo di scena.
A questo deve aggiungersi che forse è la prima volta in tutta la storia del cinema, che la Divinità Cristiana viene presentata in senso "interventista". Infatti, generalmente, nei film horror in cui si assiste all'eterna battaglia fra bene e male, fra Dio e Satana, i seguaci di Cristo vengono sempre rappresentati come dei piccoli uomini fragili ed indifesi, in balia delle oscure forze del male. Nei casi (generalmente rari) in cui questi riescono ad aver la meglio sugli adoratori del Demonio, lo spettatore assiste sovente a qualche assurda forzatura narrativa, come la manifesta imbecillità dei satanisti che, nonostante l'enormità dei loro poteri e delle forze soprannaturali dalla loro parte, compiono una serie di sciocchezze facendosi così sconfiggere dagli avversari.

Forse la produzione avrebbe fatto meglio a tagliare la sequenza finale del dialogo in macchina, perché abbassa e non di poco la qualità del film, ricadendo ancora una volta nel più banale dei cliché.

Sono piuttosto apprezzabili tutti i contenuti e gli spunti di riflessione offerti da questa pellicola, anche se spesso sono toccati solo a volo radente. Troviamo la percezione della diversità come mostruosità nel personaggio di Loren; le insidie del fanatismo religioso tanto nel passato della protagonista, quanto nel presente che viene narrato; l'incolmabile dicotomia fra apparenza e realtà e fra i ruoli di vittima e carnefice; l'eterno conflitto fra scienza e religione fino al paradosso di trasformare anche la scienza in religione.
Sono risibili, invece, tutte quelle argomentazioni critiche che hanno forzatamente voluto conferire a questo film significati politici e politologici.

La pellicola è anche valorizzata dalle buone interpretazioni dell'intero cast. Nessun attore è mai sopra le righe né fuori contesto.
Complessivamente possiamo dire che i difetti più gravi de "I Segni del Male" scaturiscono quasi esclusivamente dalla sua mediocre sceneggiatura, ma anche da una regia non troppo convincente. Ciononostante si reputa che il prodotto finale sia più che dignitoso ed onesto e che offra una serata d'intrattenimento spicciolo con qualche argomento di riflessione.

Commenta la recensione di I SEGNI DEL MALE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Carlo Baldacci Carli - aggiornata al 16/04/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060527 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net