Recensione jumanji regia di Joe Johnston USA 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione jumanji (1995)

Voto Visitatori:   7,48 / 10 (184 voti)7,48Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film JUMANJI

Immagine tratta dal film JUMANJI

Immagine tratta dal film JUMANJI

Immagine tratta dal film JUMANJI

Immagine tratta dal film JUMANJI

Immagine tratta dal film JUMANJI
 

"Jumanji" rientra, senza alcun dubbio, tra le pellicole che sono riuscite a farsi largo negli anni '90, imprimendo in maniera indelebile i ricordi di migliaia di ragazzi che hanno vissuto infanzia (o pre-adolescenza) proprio in quel periodo.
Il film è tratto da un racconto dall'omonimo titolo e scritto da Chris Van Allsburg, e da questa fonte letteraria è stata anche sviluppata una serie animata statunitense di 40 episodi nella quale si ritrovano quasi tutti i personaggi presenti all'interno del film.
Lo scrittore scriverà successivamente "zathura": racconto simile come tema portante, ma trasposto direttamente nello spazio profondo.

CI SARANNO POSSIBILI SPOILER NEL PROSEGUO DELLA RECENSIONE.

Siamo nel 1969. Alan Parrish, un normalissimo dodicenne in fuga dai soliti bulli, ritrova sotto uno scavo edile uno stranissimo gioco da tavolo, intagliato in legno, con rifiniture molto raffinate  e con un potere che non tarderà a palesarsi.
Alan è figlio di Samuel Parrish, proprietario di una fabbrica di scarpe, e quindi molto conosciuto un tutto il paese. Tra Alan e suo padre non corre buon sangue: il genitore risulta essere molto autoritario e perfino eccessivamente intransigente nei confronti del figlio, portando il rapporto ad uno scontro verbale parecchio acceso.
Amareggiat, Alan rimane solo in casa e prova a consolarsi iniziando a studiare il nuovo gioco, a lui si aggiungerà Sarah Whittle, una sua cara amica.
Il regolamento di Jumanji risulta essere parecchio semplice; e viene riportato proprio su una delle due estremità del gioco: un gioco che sa trasportar, chi questo mondo vuol lasciar. Tira i dadi per muovere la pedina, i numeri doppi giocano due volte e il primo che arriva alla fine vince. Il gioco si basa sul lancio di dadi, ma ad ogni lancio al centro del gioco appare la scritta che prevede quello che Jumanji rilascerà nel mondo reale.
Purtroppo per Alan, il suo lancio di dadi risulterà essere l'ultimo per molto, moltissimo tempo. "Nella giungla dovrai stare, finché un 5 o un 8 non compare".
Alan viene letteralmente risucchiato all'interno del gioco e Sarah, terrorizzata dall'evento imprevisto, si mette in fuga, inseguita da minacciosi pipistrelli sbucati dal nulla.
Passano 25 anni ed il gioco viene ritrovato in soffitta nella medesima casa da due orfani: Judy e Peter. Il gioco, attraverso un rumore ripetuto, riesce a farsi trovare una seconda volta e "costringe" Judy e Peter a proseguire la partita iniziata 25 anni prima.
Peter ottiene 5 ed 8 dal suo lancio di dadi, riportando indietro Alan (che è dovuto sopravvivere per 25 lunghi anni nella giungla). Risolte alcune questioni spinose, come per esempio un leone che si aggira per casa, il trio comprende che per rimediare alle pericolose apparizioni, non resta che concludere la partita. Questa importante decisione implica il coinvolgimento della quarta persona che partecipò alla partita, e cioè Sarah Whittle. Dopo 25 anni Sarah abita da sola in una casa della città, e per tutto quel tempo ha cercato di dimenticare cosa successe quella notte.
Anche lei accetterà, con moltissime esitazioni, di chiudere la partita. Purtroppo per i quattro, Jumanji risulterà parecchio ostico da terminare...

Jhonston risulta essere un regista molto versatile; capace di riuscire ad intrattenere, utilizzando ogni volta differenti elementi. Ancora prima di " Jumanji", il regista aveva girato "Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi" e "Pagemaster l'avventura meravigliosa"; due pellicole che hanno come fulcro centrale proprio il tema del viaggio e dell'avventura. Ma mentre nella prima storia il gruppo di protagonisti si ritrova rimpicciolito (a causa di un macchinario) e disperso nel giardino di casa, nella seconda avventura viene impiegata l'animazione per far vivere ad un protagonista in carne ed ossa un'avventura cartoonesca, ricca di personaggi bizzarri e ambienti fantasiosi pieni di sorprese.
L'intrattenimento di "Jumanji" si basa tutto sull'imprevedibilità di quello che uscirà dal gioco e che metterà a dura prova il quartetto protagonista. Ogni "fuoriuscita" ha una fortissima attinenza con la giungla e lascerà lo spettatore sempre con il fiato sospeso. Baccelli gialli con dieta "carnivora", leoni affamati, scimmie iperattive, ragni giganti, sabbie mobili e molto altro...

Gli effetti speciali sono funzionali alla trama, e visti anche adesso non sfigurano nel complesso. Probabilmente soltanto le scimmie risultano essere fastidiosamente "finte" su contesto reale, ma il resto riesce a coinvolgere senza nessuna difficoltà.
Il film vincerà con pieno merito un Saturn Awards per i migliori effetti speciali dell'anno. Ottimo come al solito Robin WIlliams, mattatore della pellicola e reale trascinatore dell'intera storia. Degna di nota anche una giovanissima Kirsten Dunst nei panni di Judy Shepherd, e sempre in pieno controllo del suo personaggio. Infine merita un plauso anche la brava Bonnie Hunt, vincitrice anch'essa di un Saturn Award per "miglior attrice non protagonista" nei panni di Sarah Wittle.
Se dal punto di vista del cast e degli effetti speciali il film vanta ottimi risultati, lo stesso non si può dire della fotografia. Un film come "Jumanji" è ricchissimo di rimandi della giungla, di elementi che avrebbero potuto dire la loro dal punto di vista visivo. Purtroppo la fotografia si presenta come spenta, quasi un ossimoro se accostata ad una trama con un'azione effervescente e senza un attimo di tregua.
Osservando nel complesso la sceneggiatura, si osserva una trama che non si riesce a divincolare da una sensazione di ripetitività. L'effetto ripetizioni risulta essere allo stesso tempo croce e delizia di questo film: da un lato permette di mostrare le continue sorprese del gioco, dall'altro lega le mani alla vicenda. A causa di questo problema lo spettatore comprenderà quasi immediatamente che non ci sarà spazio per grossi colpi di scena.

La vicenda del film nasconde però alcune tematiche che vengono relegate in secondo piano, ma che meritano assolutamente un approfondimento.
Un elemento che risalta in maniera netta nella primissima parte di "Jumanji" è la grande difficoltà di Alan a rapportarsi con il padre. Il rapporto padre-figlio è un tema sicuramente presente in moltissime pellicole ("Un ponte per Terrabithia", "Stand by me", ad esempio), e jumanji si aggiunge a questo lungo elenco. Samuel Parrish si dimostra poco aperto al dialogo con il figlio, il quale non ha nessuna intenzione di riallacciare un rapporto alle volte logoro e mai realmente soddisfacente dal punto di vista affettivo. Poco prima che Alan scompaia all'interno del gioco, il ragazzo promette al padre che non gli avrebbe mai più rivolto la parola. Negare il dialogo significa negare un proprio percorso di maturazione, vuol dire rifiutare una via magari scomoda, ma obbligatoria per imparare a vivere: confrontarsi con il proprio contraddittorio e arricchirsi con il confronto.
"Jumanji" punisce l'estremo comportamento di Alan relegandolo per 25 lunghi anni a sopravvivere nella giungla con il continuo pensiero di aver lasciato delle cose in sospeso, di non aver mai realmente perdonato i suoi peccati di gioventù. Non è un caso che il cacciatore Van Pelt, altro grande pericolo rilasciato dal gioco da tavolo, sia interpretato dal medesimo attore del padre di Alan (un convincente Jonathan Hyde).
Per tutto il film ALan continuerà a scappare dalla sua nemesi, che nell'aggressività e nella convinzione ricorda moltissimo Samuel Parrish. Al termine della pellicola Alan dovrà affrontare Van Pelt, affrontare il suo passato e quindi confrontarsi contro tutto ciò da cui è scappato per ben 25 anni. Emblematica la frase che pronuncia Alan, e che gli pronunciò in altri frangenti il padre: " un avversario prima o poi va affrontato". Alan non si sposta da Van Pelt quando egli preme il grilletto, ma a quel punto la partita termina e la vita di tutti i protagonisti è salva.
"Jumanji" premia il coraggio di Alan e gli concede una seconda possibilità. ALan e Sarah ritornano al momento di quella sera in cui incominciarono la partita (Judy e Peter non erano ancora nati nel 1969). Quando i genitori di Alan tornano a casa, sarà Alan ad abbracciare il padre. Un gesto liberatorio, da persona matura, da uomo.

"Jumanji" risulta essere una pellicola non esente da difetti, schematica e ripetitiva nelle dinamiche di trama, ma assolutamente capace di intrattenere grazie ad ottimi effetti speciali e ad un cast particolarmente affiatato, nel quale spicca una spanna sopra tutti Williams.

Commenta la recensione di JUMANJI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di carsit - aggiornata al 06/03/2014 16.47.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net