Recensione la isla minima regia di Alberto Rodriguez Spagna 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la isla minima (2014)

Voto Visitatori:   6,88 / 10 (49 voti)6,88Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA ISLA MINIMA

Immagine tratta dal film LA ISLA MINIMA

Immagine tratta dal film LA ISLA MINIMA

Immagine tratta dal film LA ISLA MINIMA

Immagine tratta dal film LA ISLA MINIMA

Immagine tratta dal film LA ISLA MINIMA
 

Siamo a fine settembre del 1980 in un villaggio andaluso nei pressi delle paludi che il fiume Guadalquivir forma prima di sfociare nell'oceano.
Pedro (Raul Arévalo) e Juan (Javier Gutiérrez) due poliziotti di Madrid, sono inviati per indagare sulla scomparsa di due sorelle.
Presto sono ritrovati i cadaveri nudi e torturati delle due ragazze. I due poliziotti scoprono di essere alle prese con un serial killer che agisce indisturbato da tempo, promettendo alle sue giovani vittime il sogno di una vita migliore lontana da quelle paludi e dallo squallore della vita paesana.

"La Isla Minima" è il settimo lungometraggio diretto dal regista spagnolo Alberto Rodriguez. Si tratta di un thriller minimalista intriso di un profondo pessimismo. L'indagine sul serial killer è poco più che un pretesto per raccontare uno spaccato della vita rurale spagnola subito dopo la fine del Franchismo e l'avvento del nuovo e fragile stato democratico.

Il film è costruito sull'eccellenti ed opposte caratterizzazioni di Pedro e Juan. Pedro è più giovane, formale, austero e difensore dei principi democratici. Egli rappresenta la nuova Spagna che vuole gettarsi alle spalle il proprio passato, come enuncia chiaramente la scena in cui Pedro ripone nel cassetto il crocifisso con le immagini di Hitler, Mussolini, Franco e Salazar. Però il passato difficilmente può essere chiuso in un cassetto e continua a gettare ombre su un presente incapace di svoltare davvero pagina, specie in un microcosmo arretrato culturalmente ed economicamente. Con il suo comportamento freddo, distaccato e formale Pedro non riesce a creare empatia. È un estraneo in una terra che gli è estranea. A Madrid ha lasciato una moglie da cui aspetta un figlio e sopporta questo distacco solo per senso del dovere.
Juan è l'opposto di Pedro. È il poliziotto anziano che a lungo ha militato sotto il regime di Franco e che vive i cambiamenti sociopolitici come un naturale evolversi della vita, come un lento e inesorabile percorso verso la morte. Juan è malato, urina sangue, assume farmaci ed è soggetto a svenimenti eppure è più vitale e godereccio del collega, ama i piaceri della carne e l'ebbrezza dell'alcol, sa creare empatia con le persone, le comprende, si cala nei loro panni e sa parlare la loro lingua essendo amichevole quando serve oppure duro e violento, perché sa che ogni suo interlocutore comprende una forma di comunicazione differente. Al contrario di Pedro, Juan ha abbandonato ogni idealismo ed ha accettato il fatto che la realtà non presenta linee nette e gli strumenti che "Il Bene e Il Male" pongono in essere per raggiungere il proprio scopo sono gli stessi.
La regia di Rodriguez ci rivela il personaggio di Juan poco a poco e tramite dettagli sussurrati e mai gridati, semplici scambi di sguardi come quello fra il poliziotto e la pesciaiola veggente, oppure i suoi occhi arrossati mentre osservano un fenicottero nella luce del tramonto. Juan si lascia coinvolgere, è passionale e cela in sé tutta la forza di una vita che volge al crepuscolo. E ancora scene brevi e silenziose come quella in cui Pedro nota la luce accesa sotto la porta di Juan e di primo istinto vorrebbe bussare a quella porta e parlargli, ma esita e alla fine desiste a causa della rivelazioni che il fotografo gli ha fatto sul passato del collega, tratteggiano a perfezione il rapporto e i caratteri dei due investigatori.
Questi personaggi, tenuto conto dei tempi cinematografici, sono ben costruiti e raccontati al pubblico attraverso questi dettagli, a volte palesi, a volte appena percepibili.
Juan e Pedro sono protagonisti spettatori di una realtà umana che prescinde dal contesto sociopolitico che è cornice delle vicende narrate. Gli uomini si muovono come ombre all'interno del macro contesto storico inseguendo e perseguendo i propri desideri e le proprie motivazioni. In un mondo che cambia, gli schemi elementari restano sempre gli stessi: le pulsioni sessuali, il desiderio di libertà, l'affermazione del proprio essere, il soddisfacimento dei propri appetiti quali essi siano.
Il desiderio di libertà è espresso attraverso i personaggi delle due sorelle scomparse. Quella libertà che prima era negata dal sistema istituzionale, adesso invece è negata da un'economia depressa oppure da una mentalità bigotta o, anche più semplicemente, dagli scarsi mezzi economici. Sì, perché se ancora non fosse chiaro, in qualsiasi contesto sociopolitico i soldi garantiscono libertà e ancor più in un sistema democratico, dove le libertà sono dichiarate e protette dalle istituzioni, ma se il cittadino non ha i mezzi economici per realizzarle (per esempio per compiere un lungo viaggio oppure per trasferirsi da una regione povera e senza sbocchi in una grande città economicamente dinamica) è come se non avesse quelle libertà che restano il sogno di una fuga da una prigione senza sbarre. Un prigioniero politico può sempre sperare in una rivoluzione che rovesci lo Stato che lo ha chiuso in una cella, ma una giovane ragazza senza soldi e cresciuta in una regione povera e bigotta può solo scegliere fra l'adattarsi al luogo in cui è nata e cresciuta oppure andarsene. Ma la libertà di andarsene, riconosciutale dalle istituzioni, come può conseguirla se non ha i mezzi economici per realizzarla? Quel che resta è quell'attrattiva che da sempre l'uomo ha sull'uomo indipendentemente dal contesto storico, politico e sociale: la giovinezza con i suoi sogni, le sue illusioni, la sua carnalità e i suoi inganni da un lato e la promessa di una vita migliore dall'altro. Su questo dualismo si basa una società umana che parafrasando lo schema sadiano è divisa in vittime e carnefici. L'umanità tratteggiata ne "La Isla Minima" è un'umanità senza speranza che si lascia sopraffare dalla propria miseria e dai propri appetiti.

L'indagine poliziesca, come accennato, altro non è che un pretesto per raccontare la cornice umana teatro della vicenda.
Purtroppo, lo schema narrativo è banale ed abusato, senza nessun indizio utile allo spettatore. La sceneggiatura non catalizza in nessun modo l'attenzione del pubblico sul mistero da risolvere né tantomeno sulla figura del serial killer.
È proprio la dimensione narrativa con la sua mancanza di originalità il vero punto debole di questa pellicola. Infatti, il film è fortissimamente marcato dalle similitudini e dalle analogie con la prima stagione della serie televisiva americana creata da Nic Pizzolatto "True Detective" e interpretata da Matthew McConaughey e Woody Harrelson. "La Isla Minima", non si limita a trarre una vaga ispirazione da "True Detective", ma ne riprende l'ambientazione (le paludi del Guadalquivir ricordano fin troppo da vicino quelle della Louisiana), i tratti dominanti dei personaggi (Juan addirittura ha con se un taccuino che riempie di disegni e, anche se più piccolo, non può non ricordare quello del personaggio di McConaughey) e la loro amicizia conflittuale, un serial killer che non viene mai mostrato se non accidentalmente allo spettatore, case ed interni decadenti e scalcinati ornati con trofei di caccia che rievocano le corna di cervo emblema di "True Detective", la scelta di incentrare la storia sulla caratterizzazione dei personaggi principali e di mettere in secondo piano l'indagine poliziesca, le scelte estetiche a partire dalla fotografia livida fino alle numerose inquadrature panoramiche dall'alto, addirittura la locandina del film ricorda il fotogramma conclusivo della sigla d'apertura della serie americana. Non si può parlare di plagio, questo no, ma il debito che "La Isla Minima" ha verso "True Detective" è molto alto. Naturalmente Alberto Rodriguez rispetta i tempi cinematografici con una necessaria sintesi che non gli permette l'ipertrofica e dettagliata costruzione dei personaggi e lo sviluppo di numerose sottotrame, caratteristiche tipiche delle serie televisive. In ogni modo, e malgrado il debito con la serie creata da Pizzolatto, Rodriguez ha fatto un film diverso. Chi non ha visto precedentemente "True Detective" potrà goderselo con maggior pienezza e libertà.

Anche il Turning Point della sceneggiatura è piuttosto debole. Serve a caratterizzare ulteriormente il personaggio di Juan e a spiegare didascalicamente come le categorie del Bene e del Male si fondano e si confondano e di come l'apparenza e la sostanza siano ingannevoli, tuttavia si tratta di un risvolto narrativo fine a se stesso che oggettivamente poco aggiunge alla storia narrata.

La regia di Rodriguez è davvero molto buona. Le inquadrature panoramiche sottolineano la piccolezza e la pochezza degli uomini, nonché la complessità della realtà. Si pensi sia alle riprese panoramiche d'apertura, sia, fra tutte,all'inquadratura dall'alto sopra il cimitero in cui gli individui si riducono ad anonimi punti neri in movimento. Per il resto la regia non presenta particolari virtuosismi estetici. Essa si dedica completamente alla narrazione della storia e ne adotta il medesimo minimalismo narrativo. Ottima anche la fotografia, così sporca, così livida perfettamente in sintonia con il registro narrativo adottato. Buone anche se essenziali le musiche.

Le interpretazioni di Javier Gutiérrez e di Raul Arévalo sono assolutamente convincenti. Gutiérrez comunque spicca su tutti gli altri regalando al pubblico un personaggio ambiguo, passionale, violento e miseramente umano.

Complessivamente "La Isla Minima" è un film cupo con una struttura solida e una dimensione estetica elegante e curata. La scarsa originalità e i difetti narrativi si attenuano grazie al valore artistico dell'opera nel suo complesso.
Uscito in notevole ritardo in Italia, dove è stato accolto assai tiepidamente, questa pellicola in patria ha ricevuto tantissimi riconoscimenti fra cui 10 prestigiosi premi Goya.
Ad opinione di chi scrive non si tratta di un capolavoro, ma se ne consiglia assolutamente la visione.

Commenta la recensione di LA ISLA MINIMA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Carlo Baldacci Carli - aggiornata al 26/02/2016 16.49.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net