Recensione l'amore ritorna regia di Sergio Rubini Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'amore ritorna (2003)

Voto Visitatori:   6,20 / 10 (23 voti)6,20Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'AMORE RITORNA

Immagine tratta dal film L'AMORE RITORNA

Immagine tratta dal film L'AMORE RITORNA

Immagine tratta dal film L'AMORE RITORNA

Immagine tratta dal film L'AMORE RITORNA
 

Peccato dover dare un giudizio poco più che sufficiente a questo film, sinceramente mi aspettavo molto di più.
Innanzitutto credo fosse lecito aspettarsi molto non fosse altro che per l'esercito di grandi attori reclutati per il cast. Davvero imponente il numero di interpreti così preparati e così bravi per un film dagli ottimi spunti ma di un così scarso spessore. Mi dispiace dirlo ma nel film sembra mancare del tutto la sostanza. La mia non è una critica alle idee, anzi: le storie raccontate sono tante (mi spingo fino a dire che sono troppe) ma sono tutte analizzate in maniera troppo frettolosa. Capisco che in un'ora e mezza forse non era possibile fare di più, ma i caratteri sono solo abbozzati. Rubini poteva ottenere un risultato certamente più soddisfacente concentrandosi solo sulla metà delle vicende che ha messo in scena.

Sono tanti gli esempi che si possono riportare: c'è l'assistente gay del protagonista a cui sono dedicate due o tre scene, ma di cui, permettetelo, non gliene può fregare di meno a nessuno (non perché sia gay, intendiamoci, ma perché ai fini del narrato è solo un orpello inutile).
Stessa sorte per la storia della sorella (sempre del protagonista) e della ex moglie (una fantastica Buy). In entrambi i casi il regista fa due rapidissime incursioni nelle loro vite indugiando su alcuni dettagli che vanno ben oltre a quanto possa riguardare il personaggio principale, senza che ciò contribuisca in minima parte ad arricchirne la storia.
Stessa conclusione anche per le vicende dei componenti della troupe impegnata nelle riprese del film che sempre il nostro protagonista deve interrompere e da cui scaturisce tutta la trama (la presenza di Mariangela Melato, non fosse che è proprio la Melato, è del tutto ininfluente).
Per non parlare dell'attuale fidanzata interpretata da una brillantissima Mezzogiorno: una starlette capricciosa innamorata del protagonista. Volendo avrebbe potuto essere un grande personaggio... ma purtroppo non lo è.

Devo dire che c'è uno spunto molto buono (l'idea con la i maiuscola di tutto il film), ma sfruttato poco e in modo goffo: il film si apre con un flashback ambientato nel paesino d'origine del protagonista. Con una sceneggiata tragica in cui viene rappresentato il funerale di una ragazzina (la cugina della madre del protagonista, appunto) lo spettatore è proiettato negli anni '50. A poco a poco il passato si svela e si intreccia con il presente. In un altro di questi flash si scopre infatti che la poveretta prima di morire promette alla cugina che sarebbe "tornata" qualora lei si fosse trovata in difficoltà. Il gioco tuttavia non vale la candela: il ritorno avviene in concomitanza con il ricovero in ospedale dell'attore. Ma questo ritorno non è in nessun modo giustificato né giustificabile dai fatti raccontati nella storia. La malattia che colpisce il protagonista (il fulcro di tutto) infatti non giustifica di per sé un richiamo (o meglio un accenno) all'evento paranormale. Quello che stupisce è che non sembrerebbe davvero necessario "sprecare" una promessa fatta in letto di morte (un momento per altro molto intenso) per un fatto così poco straordinario come quello su cui Rubini sembra scommettere tutto.

In ogni caso credo fermamente che manchi del tutto l'amalgama tra tutti questi elementi, e mi permetto anche di credere che Rubini abbia pensato che fosse sufficiente buttare in un calderone un ottimo cast, una bella fotografia e una discreta regia per ottenere un buon film. Ma credo che un buon film non possa essere tale senza una buona storia sotto.

Commenta la recensione di L'AMORE RITORNA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Hans - aggiornata al 29/03/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065757 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net