Recensione lars e una ragazza tutta sua regia di Craig Gillespie USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione lars e una ragazza tutta sua (2007)

Voto Visitatori:   6,86 / 10 (72 voti)6,86Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LARS E UNA RAGAZZA TUTTA SUA

Immagine tratta dal film LARS E UNA RAGAZZA TUTTA SUA

Immagine tratta dal film LARS E UNA RAGAZZA TUTTA SUA

Immagine tratta dal film LARS E UNA RAGAZZA TUTTA SUA

Immagine tratta dal film LARS E UNA RAGAZZA TUTTA SUA

Immagine tratta dal film LARS E UNA RAGAZZA TUTTA SUA
 

"Mi piacerebbe avere una donna che non parla."
È in questa frase che risiede il significato profondo dell'intero film: un significato duplice perchè due sono le chiavi di lettura che ci permettono di capire la psicologia di un personaggio in difficoltà, completamente avulso dalla realtà e dal contesto in cui vive.
Da una parte c'è la disperata voglia di imparare come comportarsi con gli altri, di stabilire un contatto umano, di avere una vita sentimentale, per quanto possibile, normale; dall'altra c'è la paura "dell'altra metà del cielo", un universo a se stante, così vicino eppure così lontano, sconosciuto e misterioso, desiderato e temuto insieme, capace di esaltarti e di intimorirti, di rasserenarti e impaurirti: e allora cosa c'è di meglio di un simulacro di donna, di un "essere" che non parla, non ti dà modo di metterti in gioco, di confrontarti, di interagire di relazionarti, che non litiga, non pretende, non ti sottopone al tormento di lunghisime e noiosissime cene con la suocera, non ti fa venire il complesso di inferiorità con la sua lucida intelligenza e con la sua cultura? In altre parole, cosa c'è di meglio di una realistica bambola gonfiabile?

Vincitore all'unanimità del Premio del Pubblico al 25° Torino Film Festival, "Lars e una ragazza tutta sua" è il secondo lavoro dell'australiano di nascita statunitense di adozione Craig Gillespie (dopo Mr. Woodcock), su sceneggiatura di Nancy Oliver, nota per aver scritto alcuni episodi del telefilm "Six Feet Under".
Tipico prodotto Sundance, il film è una piccola, deliziosa commedia, melanconica e triste, su un ventisettenne (come tanti) del nostro tempo, di animo sensibile, spaventato dalla vita e dalle donne, che soffre di afefobia, cioè della paura del contatto fisico con le altre persone, il cui solo pensiero gli procura un dolore quasi fisico e che lo porta ad evitare di entrare in relazione con gli altri, di stringere mani, di abbracciare chicchessia.
Un personaggio complessato e fragile, che ha difficoltà ad interagire con altri esseri umani, emblema di una generazione problematica e nevrotica che ha perso (se mai l'ha avuta) la capacità di comunicare e di far fronte alle difficoltà della vita, che ha paura di soffrire per amore e si rifugia nell'aleatorietà dei rapporti fugaci e poco impegnativi.

Lars è un ragazzone triste, introverso e senza amici, che ha una sola, grande certezza: la sua "coperta di Linus" celeste, che gli ha confezionato la mamma quando ancora lo aspettava, dalla quale non si separa mai e alla quale finisce per aggrapparsi nei momenti in cui emerge maggiormente il suo modo alterato di percepire la realtà.
Passa le sue giornate tra il lavoro in uno squallido ufficio, le funzioni religiose in parrocchia alle quali non manca mai e la modesta casetta ricavata in un vecchio garage trasformato in appartamento, dal momento in cui suo fratello, sposandosi, si è insediato nella casa paterna.
Il suo unico svago è la chat-line che, in qualche modo, lo aiuta ad entrare in contatto con il mondo esterno. Neppure con i vicini di casa, il fratello maggiore Gus e la cognata Karin, Lars riesce ad avere "rapporti normali". Karin è seriamente preoccupata per lui e vorrebbe coinvolgerlo in tutti i modi nella sua vita familiare, il fratello, invece, tende a minimizzare e riduce il tutto ad un problema di ereditarietà.
Lars si rende conto della sua "diversità", ma malvolentieri accetta incursioni ed interferenze nella sua vita privata, fino al giorno in cui, stanco di essere spronato affinchè si cerchi una fidanzata, a sorpresa, annuncia ai suoi familiari di aver trovato la donna dei suoi sogni, Bianca, una ragazza dolcissima, timida ed introversa come lui, che non parla bene l'inglese, conosciuta tramite Internet e che purtroppo è inchiodata su una seda a rotelle.
L'iniziale entusiasmo di parenti e amici per questa inattesa svolta nella vita sentimentale di Lars, si spegne immediatamente quando il ragazzo trova il coraggio di portare la "fidanzata" a cena in casa del fratello e della cognata, perchè Bianca, pur essendo una brunetta molto bella, non è esattamente come se l'aspettavano.
Bianca, infatti, non è una ragazza in carne e ossa ma una Real Doll, una donna anatomicamente perfetta ma interamente in silicone, una di quelle bambole gonfiabili acquistabili via Internet.

Per Lars, però, Bianca è veramente la sua "fidanzata": la ama come nessun'altro uomo sa fare, la tratta con grande rispetto, le parla, le offre da mangiare, costringendo chi gli sta intorno ad accettarla come fosse vera.
Gus, che negli anni non è riuscito ad aiutare concretamente il fratello, ma si è adattato ad accettare le sue stranezze, non sa come fronteggiare la situazione; Karin, invece, meno coinvolta emotivamente, si trova a mediare tra i due fratelli, diventando il vero punto di riferimento della famiglia.

Superato lo shock iniziale, Gus e Karin decidono di rivolgersi alla psicologa di famiglia, dottoressa Dagmar, che, per fare uscire Lars dallo stato confusionale in cui si trova, consiglia loro di assecondarlo nella sua illusione e di cercare di convincere gli abitanti della piccola comunità in cui vivono a fare altrettanto.
Bianca, poco per volta, diventa così una di loro, protagonista della vita sociale del gelido paesino del Wisconsin, comincia a frequentare la parrochia, a far volontariato in ospedale, il manichino in un negozio di abbigliamento, a parteciapre alle riunioni del comitato scolastico e a svolgere tutte le altre incombenze di una donna vera.
Persino la collega d'ufficio di Lars, la tenera Margo, non tanto segretamente innamorata di lui, si relazionerà con Bianca, diventando una sua sincera amica.
Alla fine sarà proprio la Real Doll a far si che Lars riesca a comunicare con gli altri e a far riscoprire all'intero, sonnolento e un po' bigotto paese, il valore dei rapporti umani e della solidarietà.

Il film, pensato dalla sceneggiatrice dopo la strabiliante scoperta fatta durante una ricerca su Internet, quando per caso si imbattè nel sito di una società di San Diego, la "Real Doll", che commercia per corrispondenza in tutto il mondo bambole di silicone "anatomicamente perfette", è assolutamente casto e non contiene alcuna allusione sessuale, nonostante l'argomento e le situazioni si presterebbero facilmente a questo genere di rappresentazione.
Il film, comunque, si adatta ad una riflessione sulla contemporaneità molto più approfondita di quanto la leggerezza con cui è trattato il tema della difficoltà di comunicare e di vivere a contatto con gli altri farebbe pensare.
Lars, pur nella dolcezza del suo sguardo, nella lievità dei suoi gesti, nella tenerezza del suo sorriso, è un ragazzo segnato dalla vita e dalla solitudine (la madre morta nel darlo alla luce, un padre che, crescendolo, non ha saputo amarlo, troppo occupato ad elaborare il proprio dolore); un ragazzo in cui patologia e frustrazione si stemperano nella tenerezza e nell'ingenuità e che, nonostante tutto, proprio con un essere inanimato, riuscirà a colamare il suo cuore di quell'affetto e quel calore che la vita non gli ha regalato.

In questo film Gillespie ha saputo fondere con sapienza geniale commedia e dramma, ironia e compassione, in un mix di momenti divertenti ed altri di più intima partecipazione, in cui il dramma della patologia e della solitudine si attenuano nella tenerezza e nel sorriso.
Un film che sa descrivere il tema dell'incapacità di affrontare il mondo senza facili pietismi e senza scadere mai nella scontata retorica della presa in giro, un film in cui la storia di un uomo che non riesce più a distinguere il confine tra finzione e realtà, è anche la storia di ciascuno di noi, in cui il male di vivere e i vuoti del cuore prendono ad ampliarsi in misura non più controllabili fino a sfociare in nevrosi, che preferisce aggrapparsi alla sua "coperta di Linus" piuttosto che rischiare di soffrire.

"Lars e una ragazza tutta sua" è una storia che ci è familiare perchè di Lars ne conosciamo tutti qualcuno nella vita e ce ne siamo a tal punto abituati, tanto da non avere mai la sensazione che il malato di mente, "l'anormale", sia il "Lars" di turno, ma, paradossalmente noi, i "normali", tutti gli altri; una storia densa di emozioni che non vuol fare di Lars il simbolo di una società che ha finito per somatizzare, più o meno gravemente, i postumi del male di vivere contemporaneo, una società che ha perso la capacità di comunicare e preferisce intrattenere rapporti interpersonali e anonimi come quelli offerti dalla rete e dai moderni mezzi di comunicazione.
Il film non vuol essere un'analisi socio-psicologica, che richiederebbe altre e più approfondite basi di valutazione, ma il tentativo di rendere il "diverso" uno di noi, il tentativo di farci comprendere il malessere di coloro che non sanno affrontare il mondo e ne soffrono.

La solitudine, il malessere, la sensibilità, la disarmante tenerezza, la solida fragilità del personaggio sono resi da Ryan Gosling (che dà vita ad uno straordinario, commovente e al tempo stesso divertente Lars) in modo assolutamente perfetto, mai goffo o sopra le righe, che sa custodire nel suo cuore il motivo di tanto malessere e di tanta ingenua tenerezza. Un attore che si riconferma (dopo la candidatura agli Oscar 2006 per "Half Nelson") uno dei maggiori talenti attualmente in circolazione ad Hollywood.
A supportare Gosling nel film, un cast ben amalgamato e perfettamente in parte, a cominciare da Paul Schneider ("La neve nel cuore", "L'assassinio di Jesse James") qui nel ruolo di Gus, il fratello di Lars.
Molto brava anche Emily Mortimer (la moglie di Jonathan Rhys Meyers in "Match Point"), che conferisce al personaggio di Karin tutta la forza necessaria per fare da collante tra il marito e l'imprevedibile fratello, rappresentando un vero faro di luce per l'ingenuo Lars.
Da segnalare anche le prove di Patricia Clarkson ("Good Night and Good Luck", "Dogville") e di Kelly Garner, rispettivamente nei ruoli della dottoressa Dagmar e di Margo, la ragazza inutilmente innamorata di Lars.

Un racconto delicato e assolutamente da vedere, per disintossicarci da zombi, vampiri, serial killer e giustizieri vari, per tornare a quella concretezza che c'è in ciascuno di noi, per capire e per capirci e forse per comprendere il significato di essere adulti.

Commenta la recensione di LARS E UNA RAGAZZA TUTTA SUA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 09/01/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065941 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net