Recensione la solitudine dei numeri primi regia di Saverio Costanzo Francia, Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la solitudine dei numeri primi (2010)

Voto Visitatori:   5,13 / 10 (76 voti)5,13Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI

Immagine tratta dal film LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI

Immagine tratta dal film LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI

Immagine tratta dal film LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI

Immagine tratta dal film LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI

Immagine tratta dal film LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI
 

E' risaputo che i numeri primi sono divisibili soltanto per uno e per se stessi. Sono numeri appartati, poco operativi. Alice e Mattia sono entrambi "primi", isolati dagli altri, ma tra loro due i numeri sono quasi accostati, perché ambedue braccati da situazioni dolorose vissute nell'infanzia.

Il film tratto dal romanzo omonimo, premio Strega, di Paolo Giordano, racconta la storia di due ragazzi torinesi torinesi, Alice Della Rocca e Mattia Balossino, le cui vite vengono fortemente disturbate da ricordi di vicende accadute nella loro infanzia, fatti penosi capaci di creare in loro delle vere e proprie scissioni psichiche.
Alice in alcune scene compare dapprima come una bambina di sette anni che, pur restando indifferente allo sport dello sci e non mostrando alcuna predisposizione per l'agonismo in generale, viene sollecitata dal padre a impegnarsi in quella attività, che il genitore considera educativa nonché una forma simbolica di rafforzamento dell'immagine familiare più legata al sociale perché il suo è un investimento di risorse per il bene della figlia.
Una mattina, Alice, sempre più scontenta per quel tipo di forzatura a socializzare e appagare il genitore, si auto-emargina dal resto dei suoi compagni e poi, tra la nebbia, nel tentativo di tornare nel punto di ritrovo, finisce in un precipizio rimanendo gravemente ferita. La ragazza rimarrà menomata per tutta la vita, ma troverà nell'arte fotografica un riscatto importante.
Mattia è un bambino abile e razionale, al contrario della sorella gemella Michela che invece è psicolabile, gravemente affetta da una forma di psicosi neurologica; il ragazzo viene emarginato dai suoi vili coetanei per via della sua sorella malata.
Mattia vive dunque parte della propria infanzia in isolamento: poi, un giorno, per poter essere presente senza ansie alla festa di compleanno di un compagno di classe, lascia la sorella, di cui si vergogna, in un parco, pensando di andarla a riprendere al ritorno, ma finita la festa e ripassato dal parco non la ritroverà più; Michela risulterà poi annegata nel fiume vicino.

Questi accadimenti marcano profondamente la psiche dei due ragazzi.

Quando da adolescenti si ritrovano tra le aule di scuola, capiscono subito che entrambi hanno avuto un'infanzia molto problematica; crescendo, però, le loro condizioni s'intessono positivamente, creando inaspettatamente un tessuto d'amore solidale tra i due.
I due si separano per molti anni, e sarà una combinazione di eventi a ricollegarli, facendogli provare emozioni inedite e la bellezza del raccontare ciò che sentivano l'uno per l'altro durante l'assenza. Alice e Mattia affrontano quindi la formula esistenziale che caratterizza le loro realtà: due numeri primi possono restare quasi accostati, comunicare, trasmettere emozioni e sentimenti, vivere diversamente da molti altri numeri primi, in virtù della minima differenza: del 2?

Un po' a sorpresa Saverio Costanzo gira un film del tutto sperimentale prendendo numerosi spunti dal best seller omonimo di Paolo Giordano. Costanzo sembra attratto dal romanzo non tanto per il suo successo letterario e di mercato quanto per il dolore e la sofferenza che racchiude, capace di comunicare, per l' intensità che trasmette e la coerenza dello sfondo psicologico su cui vengono magistralmente disegnate le angosce, qualcosa di molto importante per la cultura-sociale moderna, tale da portarlo a considerare il testo vicino a un vero e proprio capolavoro letterario di ambientazione sociale.
Costanzo però si è trovato nell'impossibilità di fare un film che rispecchiasse con autenticità l'afflizione del libro, qualcosa cioè in grado di tradurre con un certo grado di fedeltà la drammaticità del romanzo, per il semplice motivo che da quando esiste il cinema il linguaggio filmico è diverso da quello scritto.
Seguendo la logica della scrittura libresca, che lascia per forza di cose in chi legge ampio spazio all'immaginazione dei fatti reali descritti, non si sarebbe riusciti infatti a produrre un film interessante, una narrazione vale a dire che colpisse per le sue logiche più visive. Tradotto nel linguaggio filmico il dolore presente nel libro si sarebbe facilmente appiattito oppure avrebbe dato vita a un film troppo verboso, forse tedioso ed espressivamente monocorde, un po' ridondante su uno sfondo cupo, per l'impossibilità anche di trasmettere in due ore ciò che per essere letto necessita di molto più tempo, perché il libro ha tanti più contenuti e descrizioni di situazioni rispetto a quelli di solito presenti nello spazio tempo che il cinema può offrire.

Costanzo con una notevole vena inventiva e una professionalità da non sottovalutare ricorre allora a due espedienti narrativi decisivi per la riuscita del film, che risulteranno di una certa efficacia, rendendo la pellicola interessante anche per chi aveva già letto il libro.
Da una parte Costanzo alterna le sequenze temporali dei fatti narrati nel libro, invertendone le sequenze più importanti a ripetuti flashback e flashforward, dall'altra prende a prestito alcuni codici visivi dell'horror classico, compiendo un'associazione interessante tra dolore, trauma e discesa per l'individuo sofferente nell'inferno delle paure più devastanti.
Costanzo in sostanza dà all'atroce sofferenza dei ricordi forzati che colpiscono i personaggi ed alle numerose reminescenze patologiche di cui il libro è impregnato, un preciso e nello stesso tempo paradossale statuto horror, scientificamente pienamente legittimato dalle realtà cliniche più psicanalitiche, che confermano come in effetti il malato da traumi vive, a volte per tutta la vita, la sua sfortunata, tragica esperienza del passato in una dimensione altra, in una sorta di persecuzione da fantasmi psichici spaventosi e ostinati che si presentano con una forza del tutto autonoma, in un caos temporale, indipendente dalla volontà dell'io, procurandogli una vera e propria scissione psichica.
Un gioco di inevitabili proiezioni che porta il paziente psichico affetto da traumi a sentire minacce esterne, non ben definite, della durata anche di un lampo provenienti da persone che inconsapevolmente evocano per qualche misteriosa o improvvisa associazione visiva o comportamentale il plesso psichico negativo, inconscio, che racchiude i fatti dolorosi del passato.

Con i meccanismi horror lo spettatore viene messo di fronte a una realtà narrativa diversa, meglio definita, quasi incondizionata da un lessico, sfruttando le caratteristiche dell'immagine filmica horror che tende a proporsi come invasiva, inquietantemente semplice, schematica, paurosamente affabulata, obbligando lo spettatore a pensare meno al film-libro e a vivere di più gli effetti cinema, quelli estetici, particolarmente trascinanti che solo la pellicola può dare.

Costanzo, coadiuvato dallo stesso autore del libro Paolo Giordano, riesce inoltre ad animare lo spettatore di una curiosità altra rispetto al libro, perché mescolando i tempi con cui avvengono gli episodi in gioco, togliendo linearità temporale al racconto lo spettatore tende a vivere il film come se fosse una nuovo chiarimento del libro, proposto dallo stesso regista, e quindi cerca di capire con un forte desiderio come il regista-autore può essersi spiegato i fatti problematici del libro, come egli si avvierà verso il finale, quali soluzioni ipotetiche proiettate verso un futuro extra-libro verranno da lui attivate per andare verso lo scioglimento di alcuni nodi narrativi molto densi di questioni.

Più che assomigliare al libro, quindi, il film assomiglia ad un Luna Park noir, diventando, a tutti gli effetti, da una parte una intelligente rappresentazione sul testo, ricca anche di aggiuntivi brevi concetti visivi, dall'altra una potente macchina di efficaci risultati estetici, prodotti da specifici strumenti cinematografici horror usati sapientemente, a volte magistralmente da Costanzo che dimostra quanto il suo talento sia stato sottovalutato fino ad oggi dalla critica colta e dalla stampa più comune.

Commenta la recensione di LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 20/09/2010 17.20.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net