Recensione la solitudine dei numeri primi regia di Saverio Costanzo Francia, Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la solitudine dei numeri primi (2010)

Voto Visitatori:   5,18 / 10 (77 voti)5,18Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI

Immagine tratta dal film LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI

Immagine tratta dal film LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI

Immagine tratta dal film LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI

Immagine tratta dal film LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI

Immagine tratta dal film LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI
 

E' risaputo che i numeri primi sono divisibili soltanto per uno e per se stessi. Sono numeri appartati, poco operativi. Alice e Mattia sono entrambi "primi", isolati dagli altri, ma tra loro due i numeri sono quasi accostati, perché ambedue braccati da situazioni dolorose vissute nell'infanzia.

Il film tratto dal romanzo omonimo, premio Strega, di Paolo Giordano, racconta la storia di due ragazzi torinesi torinesi, Alice Della Rocca e Mattia Balossino, le cui vite vengono fortemente disturbate da ricordi di vicende accadute nella loro infanzia, fatti penosi capaci di creare in loro delle vere e proprie scissioni psichiche.
Alice in alcune scene compare dapprima come una bambina di sette anni che, pur restando indifferente allo sport dello sci e non mostrando alcuna predisposizione per l'agonismo in generale, viene sollecitata dal padre a impegnarsi in quella attività, che il genitore considera educativa nonché una forma simbolica di rafforzamento dell'immagine familiare più legata al sociale perché il suo è un investimento di risorse per il bene della figlia.
Una mattina, Alice, sempre più scontenta per quel tipo di forzatura a socializzare e appagare il genitore, si auto-emargina dal resto dei suoi compagni e poi, tra la nebbia, nel tentativo di tornare nel punto di ritrovo, finisce in un precipizio rimanendo gravemente ferita. La ragazza rimarrà menomata per tutta la vita, ma troverà nell'arte fotografica un riscatto importante.
Mattia è un bambino abile e razionale, al contrario della sorella gemella Michela che invece è psicolabile, gravemente affetta da una forma di psicosi neurologica; il ragazzo viene emarginato dai suoi vili coetanei per via della sua sorella malata.
Mattia vive dunque parte della propria infanzia in isolamento: poi, un giorno, per poter essere presente senza ansie alla festa di compleanno di un compagno di classe, lascia la sorella, di cui si vergogna, in un parco, pensando di andarla a riprendere al ritorno, ma finita la festa e ripassato dal parco non la ritroverà più; Michela risulterà poi annegata nel fiume vicino.

Questi accadimenti marcano profondamente la psiche dei due ragazzi.

Quando da adolescenti si ritrovano tra le aule di scuola, capiscono subito che entrambi hanno avuto un'infanzia molto problematica; crescendo, però, le loro condizioni s'intessono positivamente, creando inaspettatamente un tessuto d'amore solidale tra i due.
I due si separano per molti anni, e sarà una combinazione di eventi a ricollegarli, facendogli provare emozioni inedite e la bellezza del raccontare ciò che sentivano l'uno per l'altro durante l'assenza. Alice e Mattia affrontano quindi la formula esistenziale che caratterizza le loro realtà: due numeri primi possono restare quasi accostati, comunicare, trasmettere emozioni e sentimenti, vivere diversamente da molti altri numeri primi, in virtù della minima differenza: del 2?

Un po' a sorpresa Saverio Costanzo gira un film del tutto sperimentale prendendo numerosi spunti dal best seller omonimo di Paolo Giordano. Costanzo sembra attratto dal romanzo non tanto per il suo successo letterario e di mercato quanto per il dolore e la sofferenza che racchiude, capace di comunicare, per l' intensità che trasmette e la coerenza dello sfondo psicologico su cui vengono magistralmente disegnate le angosce, qualcosa di molto importante per la cultura-sociale moderna, tale da portarlo a considerare il testo vicino a un vero e proprio capolavoro letterario di ambientazione sociale.
Costanzo però si è trovato nell'impossibilità di fare un film che rispecchiasse con autenticità l'afflizione del libro, qualcosa cioè in grado di tradurre con un certo grado di fedeltà la drammaticità del romanzo, per il semplice motivo che da quando esiste il cinema il linguaggio filmico è diverso da quello scritto.
Seguendo la logica della scrittura libresca, che lascia per forza di cose in chi legge ampio spazio all'immaginazione dei fatti reali descritti, non si sarebbe riusciti infatti a produrre un film interessante, una narrazione vale a dire che colpisse per le sue logiche più visive. Tradotto nel linguaggio filmico il dolore presente nel libro si sarebbe facilmente appiattito oppure avrebbe dato vita a un film troppo verboso, forse tedioso ed espressivamente monocorde, un po' ridondante su uno sfondo cupo, per l'impossibilità anche di trasmettere in due ore ciò che per essere letto necessita di molto più tempo, perché il libro ha tanti più contenuti e descrizioni di situazioni rispetto a quelli di solito presenti nello spazio tempo che il cinema può offrire.

Costanzo con una notevole vena inventiva e una professionalità da non sottovalutare ricorre allora a due espedienti narrativi decisivi per la riuscita del film, che risulteranno di una certa efficacia, rendendo la pellicola interessante anche per chi aveva già letto il libro.
Da una parte Costanzo alterna le sequenze temporali dei fatti narrati nel libro, invertendone le sequenze più importanti a ripetuti flashback e flashforward, dall'altra prende a prestito alcuni codici visivi dell'horror classico, compiendo un'associazione interessante tra dolore, trauma e discesa per l'individuo sofferente nell'inferno delle paure più devastanti.
Costanzo in sostanza dà all'atroce sofferenza dei ricordi forzati che colpiscono i personaggi ed alle numerose reminescenze patologiche di cui il libro è impregnato, un preciso e nello stesso tempo paradossale statuto horror, scientificamente pienamente legittimato dalle realtà cliniche più psicanalitiche, che confermano come in effetti il malato da traumi vive, a volte per tutta la vita, la sua sfortunata, tragica esperienza del passato in una dimensione altra, in una sorta di persecuzione da fantasmi psichici spaventosi e ostinati che si presentano con una forza del tutto autonoma, in un caos temporale, indipendente dalla volontà dell'io, procurandogli una vera e propria scissione psichica.
Un gioco di inevitabili proiezioni che porta il paziente psichico affetto da traumi a sentire minacce esterne, non ben definite, della durata anche di un lampo provenienti da persone che inconsapevolmente evocano per qualche misteriosa o improvvisa associazione visiva o comportamentale il plesso psichico negativo, inconscio, che racchiude i fatti dolorosi del passato.

Con i meccanismi horror lo spettatore viene messo di fronte a una realtà narrativa diversa, meglio definita, quasi incondizionata da un lessico, sfruttando le caratteristiche dell'immagine filmica horror che tende a proporsi come invasiva, inquietantemente semplice, schematica, paurosamente affabulata, obbligando lo spettatore a pensare meno al film-libro e a vivere di più gli effetti cinema, quelli estetici, particolarmente trascinanti che solo la pellicola può dare.

Costanzo, coadiuvato dallo stesso autore del libro Paolo Giordano, riesce inoltre ad animare lo spettatore di una curiosità altra rispetto al libro, perché mescolando i tempi con cui avvengono gli episodi in gioco, togliendo linearità temporale al racconto lo spettatore tende a vivere il film come se fosse una nuovo chiarimento del libro, proposto dallo stesso regista, e quindi cerca di capire con un forte desiderio come il regista-autore può essersi spiegato i fatti problematici del libro, come egli si avvierà verso il finale, quali soluzioni ipotetiche proiettate verso un futuro extra-libro verranno da lui attivate per andare verso lo scioglimento di alcuni nodi narrativi molto densi di questioni.

Più che assomigliare al libro, quindi, il film assomiglia ad un Luna Park noir, diventando, a tutti gli effetti, da una parte una intelligente rappresentazione sul testo, ricca anche di aggiuntivi brevi concetti visivi, dall'altra una potente macchina di efficaci risultati estetici, prodotti da specifici strumenti cinematografici horror usati sapientemente, a volte magistralmente da Costanzo che dimostra quanto il suo talento sia stato sottovalutato fino ad oggi dalla critica colta e dalla stampa più comune.

Commenta la recensione di LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 20/09/2010 17.20.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066813 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net