Recensione l'assassinio di jesse james regia di Andrew Dominik USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'assassinio di jesse james (2006)

Voto Visitatori:   7,54 / 10 (117 voti)7,54Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ASSASSINIO DI JESSE JAMES

Immagine tratta dal film L'ASSASSINIO DI JESSE JAMES

Immagine tratta dal film L'ASSASSINIO DI JESSE JAMES

Immagine tratta dal film L'ASSASSINIO DI JESSE JAMES

Immagine tratta dal film L'ASSASSINIO DI JESSE JAMES

Immagine tratta dal film L'ASSASSINIO DI JESSE JAMES
 

"The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford" è tutto racchiuso in: "Tu vuoi essere come me o vuoi essere me?"

Nell'opera di Andrew Dominik schiavi della propria sorte si muovono rarefatti nelle immensità addormentate di un postmoderno western tutto adagiato nelle attese ovattate fra un'azione e l'altra, inarcato fra le molecole di un cielo accelerato, nelle deformate traiettorie degli sguardi da sfiorare, nelle sferzate flessuose sul grano che nutrono le pupille, negli spazi spalancati offesi dal vento e cesellati dal tocco immane di Roger Deakins.

La figura, il cinturone e il piglio imprevedibile di Jesse James si percepiscono in ogni volto lontano, in ogni stanza avulsa, in ogni spazio dilungato e sfocato, in ogni suppellettile estranea e malandata, in ogni conversazione mormorata. Lo stesso Robert Ford è l'agnello sacrificale dell'aurea mitologica di Jesse James come Jesse James è la vittima della psicosi da emulazione di Bob Ford. Entrambi vittime di se stessi e delle proprie immagini riflesse l'una nell'altra, entrambi inesorabilmente addentrati negli oscuri meandri della paranoia intrappolata a medesimi determinabili destini.

Robert Ford ha il viso infantile ed inquietante di Casey Affleck (la migliore interpretazione dell'anno), in grado di manifestare una gamma indescrivibile di sentimenti e ardimenti, dall'invidia all'orgoglio ferito e represso, dall'ingenuità tormentata al cieco determinismo, dal terrore della morte imminente all'insolente spavalderia. Brad Pitt è un altrettanto gigantesco Jesse James che si muove perennemente sul filo invisibile della follia, tra il pianto della fragilità e l'onnipotenza.

Le splendide ed aliene immagini catturate da Dominik (incipit dell'anno!) disegnano e rallentano il trascorrere del tempo, mettono in scacco e fuori fuoco le mosse e zoomano sulle pedine, incendiano le pause, si susseguono onniscienti come ritratti in bianco e nero di un tempo che decanta le sue movenze e le sue misuratissime parole, come scatti indulgenti e rallentati che si depositano addosso ai tessuti dignitosi, nel tormento delle ore notturne passate a frugare nella mente e a sospettare stregati dall'insonnia, sul chilo di metallo dei ferri nelle fondine incandescenti, nell'aria fumosa spostata dal moto delle locomotrici agganciate dalla macchina da presa, nelle occhiaie arrossate d'eroi codardi e di codardi eroici, fino agli spigoli, fino ai recessi reconditi, fino agli anfratti appartati e nascosti di una coscienza malata e troppo stanca per sostentarsi, messa al cappio dalla propria paranoia e pronta a salire sul patibolo domestico per consegnarsi al Mito e alla Storia.

La rappresentazione dei cieli e delle distese sotto di essi, fra l'ansiogena deformazione sokuroviana e l'ansia malickiana immobile che conflagra immanente nelle distese virginali delle estensioni, esplode nei silenzi e nelle movenze, nei canti empirei di morte prima e dopo la Fine, nelle bare dove si celebrano sepolcri imbiancati e vecchi/ nuovi miti, nelle vite che si protraggono oltre la morte tanto quanto la dipartita ne amplifica le gesta (Jesse James) e ne condanna ineluttabilmente il resto della mera sopravvivenza (Robert Ford).
Questo Cinema etereo ed incorporeo si annida per giorni nell'animo e sospende i giudizi, evoca pensieri lontani da avvicinare, sfiorare e solo accarezzare, riconcilia con il purismo della Visione e la sua arte sinuosa, visionaria, dilatata e devastante. Capolavoro.

Commenta la recensione di L'ASSASSINIO DI JESSE JAMES sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di williamdollace - aggiornata al 02/01/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net