Recensione l'assassinio di jesse james regia di Andrew Dominik USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'assassinio di jesse james (2006)

Voto Visitatori:   7,54 / 10 (117 voti)7,54Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ASSASSINIO DI JESSE JAMES

Immagine tratta dal film L'ASSASSINIO DI JESSE JAMES

Immagine tratta dal film L'ASSASSINIO DI JESSE JAMES

Immagine tratta dal film L'ASSASSINIO DI JESSE JAMES

Immagine tratta dal film L'ASSASSINIO DI JESSE JAMES

Immagine tratta dal film L'ASSASSINIO DI JESSE JAMES
 

"The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford" è tutto racchiuso in: "Tu vuoi essere come me o vuoi essere me?"

Nell'opera di Andrew Dominik schiavi della propria sorte si muovono rarefatti nelle immensità addormentate di un postmoderno western tutto adagiato nelle attese ovattate fra un'azione e l'altra, inarcato fra le molecole di un cielo accelerato, nelle deformate traiettorie degli sguardi da sfiorare, nelle sferzate flessuose sul grano che nutrono le pupille, negli spazi spalancati offesi dal vento e cesellati dal tocco immane di Roger Deakins.

La figura, il cinturone e il piglio imprevedibile di Jesse James si percepiscono in ogni volto lontano, in ogni stanza avulsa, in ogni spazio dilungato e sfocato, in ogni suppellettile estranea e malandata, in ogni conversazione mormorata. Lo stesso Robert Ford è l'agnello sacrificale dell'aurea mitologica di Jesse James come Jesse James è la vittima della psicosi da emulazione di Bob Ford. Entrambi vittime di se stessi e delle proprie immagini riflesse l'una nell'altra, entrambi inesorabilmente addentrati negli oscuri meandri della paranoia intrappolata a medesimi determinabili destini.

Robert Ford ha il viso infantile ed inquietante di Casey Affleck (la migliore interpretazione dell'anno), in grado di manifestare una gamma indescrivibile di sentimenti e ardimenti, dall'invidia all'orgoglio ferito e represso, dall'ingenuità tormentata al cieco determinismo, dal terrore della morte imminente all'insolente spavalderia. Brad Pitt è un altrettanto gigantesco Jesse James che si muove perennemente sul filo invisibile della follia, tra il pianto della fragilità e l'onnipotenza.

Le splendide ed aliene immagini catturate da Dominik (incipit dell'anno!) disegnano e rallentano il trascorrere del tempo, mettono in scacco e fuori fuoco le mosse e zoomano sulle pedine, incendiano le pause, si susseguono onniscienti come ritratti in bianco e nero di un tempo che decanta le sue movenze e le sue misuratissime parole, come scatti indulgenti e rallentati che si depositano addosso ai tessuti dignitosi, nel tormento delle ore notturne passate a frugare nella mente e a sospettare stregati dall'insonnia, sul chilo di metallo dei ferri nelle fondine incandescenti, nell'aria fumosa spostata dal moto delle locomotrici agganciate dalla macchina da presa, nelle occhiaie arrossate d'eroi codardi e di codardi eroici, fino agli spigoli, fino ai recessi reconditi, fino agli anfratti appartati e nascosti di una coscienza malata e troppo stanca per sostentarsi, messa al cappio dalla propria paranoia e pronta a salire sul patibolo domestico per consegnarsi al Mito e alla Storia.

La rappresentazione dei cieli e delle distese sotto di essi, fra l'ansiogena deformazione sokuroviana e l'ansia malickiana immobile che conflagra immanente nelle distese virginali delle estensioni, esplode nei silenzi e nelle movenze, nei canti empirei di morte prima e dopo la Fine, nelle bare dove si celebrano sepolcri imbiancati e vecchi/ nuovi miti, nelle vite che si protraggono oltre la morte tanto quanto la dipartita ne amplifica le gesta (Jesse James) e ne condanna ineluttabilmente il resto della mera sopravvivenza (Robert Ford).
Questo Cinema etereo ed incorporeo si annida per giorni nell'animo e sospende i giudizi, evoca pensieri lontani da avvicinare, sfiorare e solo accarezzare, riconcilia con il purismo della Visione e la sua arte sinuosa, visionaria, dilatata e devastante. Capolavoro.

Commenta la recensione di L'ASSASSINIO DI JESSE JAMES sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di williamdollace - aggiornata al 02/01/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net