Recensione la terza madre regia di Dario Argento Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la terza madre (2007)

Voto Visitatori:   3,87 / 10 (223 voti)3,87Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA TERZA MADRE

Immagine tratta dal film LA TERZA MADRE

Immagine tratta dal film LA TERZA MADRE

Immagine tratta dal film LA TERZA MADRE

Immagine tratta dal film LA TERZA MADRE

Immagine tratta dal film LA TERZA MADRE
 

Il ritrovamento di un'urna nel cimitero di Viterbo riporta alla luce la Mater Lacrimarum, l'unica sopravvissuta della triade di streghe di cui facevano parte anche Mater Suspiriorum e Mater Tenebrarum.
Destatasi dal proprio sonno secolare, la "Terza Madre", la cui bellezza è pari solo alla sua malvagità, raduna a sè tutte le streghe del mondo per soggiogare Roma, la propria dimora, sotto il segno del male.
Spetterà alla giovane studiosa Sara Mandy (interpretata da Asia Argento) fermarla.

A distanza di ventisette anni da "Inferno" e trenta da "Suspiria" Dario Argento chiude la trilogia delle madri, ma fallisce il colpo; "La terza madre" sembra infatti più una parodia delle due pellicole precedenti che un'opera conclusiva a sè. Purtroppo però anche le parodie necessitano di una sceneggiatura all'altezza, di una fotografia decente, di una scenografia adeguata e soprattutto di attori che sappiano recitare.
Questo terzo capitolo della trilogia delle madri invece non ha nulla di tutto ciò, e gli unici brividi che strappa sono accompagnati spesso da un sorriso per via di un umorismo involontario quanto imbarazzante.

Dopo 5-10 minuti davvero notevoli, che confermano ancora una volta quanto Argento sarebbe bravissimo nel dirigere cortometraggi, il film si perde: davvero poco o nulla si può salvare.
Asia Argento è completamente fuori parte, così come tutti gli attori di contorno; si salvano solo Udo Kier, che però recita appena due minuti, la bellezza di Moran Atias (sprecata) ed il povero Philippe Leroy. Quanto alla Nicolodi, beh...Vedrete e riderete (non per colpa della pur brava attrice quanto per via della parte che le viene affidata).
La sceneggiatura poi fa acqua da tutte le parti: certo, non che "Suspiria" ed "Inferno" avessero una trama ben definita, ma erano film compatti, coerenti, paurosi, congegnati, che non scadevano mai nel baracconesco; dei capolavori.
Qui invece sembra tutto raffazzonato: come mai viene trovata un'urna che potrebbe risvegliare la madre delle lacrime quando questa era già apparsa nel precedente "Inferno"? Dal 1980 ad oggi cosa ha fatto, si è addormentata? Ed a proposito: ma la terza madre non aveva gli occhi azzurri? Ha quindi anche il dono di cambiare fisicità? E come mai vogliono tutti uccidere Sara Mandy? Per i suoi poteri speciali? Ma quali poteri! Per sconfiggere la terza madre sarebbe bastato solo seguire la combriccola di streghe fino alla casa di "Mater Lacrimarum" per poi sfilarle la tunica... Ridicolo.
Purtroppo non sapremo mai nulla della sceneggiatura originale degli americani James Anderson e Adam Gierasch, ma questo script non regge proprio.

Per non parlare poi della Roma "impazzita": vediamo un campo lungo della città (mortificato peraltro dalla fotografia davvero piatta che caratterizza l'intera pellicola) e poi stacchiamo su una madre che scaglia un bambolotto nel Tevere, due coattelli che distruggono una macchina e due autisti che litigano per un parcheggio. Ma non sono cose che vediamo tutti i giorni?
E le annunciate scene di massa? E poi tutte queste fantomatiche streghe che si vedono in giro per la città e che arrivano con il treno alla Termini o con l'Air One a Fiumicino, dove spariscono successivamente? Nel sabba finale ce ne saranno una ventina al massimo.

Passando poi agli aspetti tecnici, con riguardo alla fotografia sorge spontanea una domanda: ma prima di girare "La terza madre" il nostro Darioli ha rivisti i suoi precedenti Capolavori? O per lo meno li ha fatti vedere a Frederic Fasano (il d.o.p. della pellicola)? La cinematografia de "La terza madre" è di un televisivo che più televisivo non si può, senza una gelatina, un rosso, un'invenzione; e dire che i film di Dario hanno fatto scuola sotto questo aspetto.

Scenografia: non c'è città al mondo che si presti più di Roma per location inquietanti e straordinarie, ed invece gli scorci della capitale che vediamo nel film sono esclusivamente da cartolina turistica. Non è poi chiaro che senso abbiano le location torinesi: Torino è una bellissima città, sia chiaro, ma un conto e' utilizzarla per un collage sullo stile di "Profondo rosso" (che venne girato nella Capitale per alcune scene e nella città piemontese per altre), un altro e' girare a Torino un film ambientato a Roma.
E' poi piuttosto triste vedere girare un film sulle streghe alla stazione Termini, con sponsor e pubblicità sempre ben in evidenza (a proposito, non perdetevi una chicca: le streghe che insultano un povero turista che chiede informazioni); il location manager ci ha visto davvero male.
Questa raffazzonata superficialità appare poi evidente ove si pensi come in "Inferno" la casa di Mater Lacrimarum sia stata genialmente ambientata nel Quartiere Coppedé, inspiegabilmente mai inquadrato ne "La terza madre".

Effetti speciali: indovinati in un paio di occasioni, ma nella sostanza inutili. Le chiese che bruciano e l'uomo in fiamme che assale Sara (salvata dal fantasma della Nicolodi, un pezzo trash degno di "Scary Movie") hanno poi degli effetti digitali davvero mal fatti.

Splatter: buono, ma fine a se stesso. Non basta orchestrare qualche omicidio ultraviolento per rendere godibile un horror.

Musiche: molto buona la collaborazione tra Dani Filth e Claudio Simonetti; una nota positiva del film, così come il montaggio, discreto.

Infine una curiosità: per la prima volta in un film di Dario Argento il cineasta romano ha a che fare con preti, chiese ed esorcismi. Non è dato dire quanto ciò sia positivo o negativ; rimane solo una nota curiosa.

In sostanza si ha l'impressione che Argento abbia voluto liberarsi in fretta, dopo averla a lungo attesa, di questa "Terza madre".
Il soggetto a disposizione era davvero notevole: un film sull'alchimia e l'esoterismo; il regista dà però l'impressione di non aver letto un libro che sia uno a riguardo. O meglio, sicuramente li ha letti ma senza prenderne affatto spunto ed ispirazione, limitando tutto ad un'ingiustificata serie di omicidi e squartamenti slegati dal tessuto narrativo.
Quello che però manca al film più di ogni altra cosa è la tensione: si salta sulla poltrona del cinema solo in un'occasione (il sogno di Sara); né c'è quel particolare enigmatico che permetta allo spettatore di risolvere il mistero (in "Suspiria" il segreto dell'iris, in "Inferno" le tre chiavi per conoscere Mater Tenebrarum). Se poi pensiamo agli spettacolari omicidi di Suspiria e li paragoniamo a quelli de "La terza madre" c'è davvero da rimanere delusi: gli omicidi di "Suspiria" ed "Inferno" erano film a sè, vera e propria poesia della crudeltà.
Il volto di Mater Suspiriorum e Mater Tenebrarum, inoltre, veniva svelato solo alla fine; cosa che qui non accade e toglie ulteriore suspense al film; questo senza considerare poi che le loro adepte non sembravano delle sguaiate battone.

Nonostante tutto ciò, e nonostante ci si possa tutto sommato divertire, prendendo "La terza madre" per una parodia, continueremo ad amare il nostro Dario, per tutto quello che ci ha regalato in passato e, lo speriamo sempre, ci regalerà in futuro.

Commenta la recensione di LA TERZA MADRE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di paul - aggiornata al 26/10/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net