Recensione la terza madre regia di Dario Argento Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la terza madre (2007)

Voto Visitatori:   3,86 / 10 (224 voti)3,86Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA TERZA MADRE

Immagine tratta dal film LA TERZA MADRE

Immagine tratta dal film LA TERZA MADRE

Immagine tratta dal film LA TERZA MADRE

Immagine tratta dal film LA TERZA MADRE

Immagine tratta dal film LA TERZA MADRE
 

Il ritrovamento di un'urna nel cimitero di Viterbo riporta alla luce la Mater Lacrimarum, l'unica sopravvissuta della triade di streghe di cui facevano parte anche Mater Suspiriorum e Mater Tenebrarum.
Destatasi dal proprio sonno secolare, la "Terza Madre", la cui bellezza è pari solo alla sua malvagità, raduna a sè tutte le streghe del mondo per soggiogare Roma, la propria dimora, sotto il segno del male.
Spetterà alla giovane studiosa Sara Mandy (interpretata da Asia Argento) fermarla.

A distanza di ventisette anni da "Inferno" e trenta da "Suspiria" Dario Argento chiude la trilogia delle madri, ma fallisce il colpo; "La terza madre" sembra infatti più una parodia delle due pellicole precedenti che un'opera conclusiva a sè. Purtroppo però anche le parodie necessitano di una sceneggiatura all'altezza, di una fotografia decente, di una scenografia adeguata e soprattutto di attori che sappiano recitare.
Questo terzo capitolo della trilogia delle madri invece non ha nulla di tutto ciò, e gli unici brividi che strappa sono accompagnati spesso da un sorriso per via di un umorismo involontario quanto imbarazzante.

Dopo 5-10 minuti davvero notevoli, che confermano ancora una volta quanto Argento sarebbe bravissimo nel dirigere cortometraggi, il film si perde: davvero poco o nulla si può salvare.
Asia Argento è completamente fuori parte, così come tutti gli attori di contorno; si salvano solo Udo Kier, che però recita appena due minuti, la bellezza di Moran Atias (sprecata) ed il povero Philippe Leroy. Quanto alla Nicolodi, beh...Vedrete e riderete (non per colpa della pur brava attrice quanto per via della parte che le viene affidata).
La sceneggiatura poi fa acqua da tutte le parti: certo, non che "Suspiria" ed "Inferno" avessero una trama ben definita, ma erano film compatti, coerenti, paurosi, congegnati, che non scadevano mai nel baracconesco; dei capolavori.
Qui invece sembra tutto raffazzonato: come mai viene trovata un'urna che potrebbe risvegliare la madre delle lacrime quando questa era già apparsa nel precedente "Inferno"? Dal 1980 ad oggi cosa ha fatto, si è addormentata? Ed a proposito: ma la terza madre non aveva gli occhi azzurri? Ha quindi anche il dono di cambiare fisicità? E come mai vogliono tutti uccidere Sara Mandy? Per i suoi poteri speciali? Ma quali poteri! Per sconfiggere la terza madre sarebbe bastato solo seguire la combriccola di streghe fino alla casa di "Mater Lacrimarum" per poi sfilarle la tunica... Ridicolo.
Purtroppo non sapremo mai nulla della sceneggiatura originale degli americani James Anderson e Adam Gierasch, ma questo script non regge proprio.

Per non parlare poi della Roma "impazzita": vediamo un campo lungo della città (mortificato peraltro dalla fotografia davvero piatta che caratterizza l'intera pellicola) e poi stacchiamo su una madre che scaglia un bambolotto nel Tevere, due coattelli che distruggono una macchina e due autisti che litigano per un parcheggio. Ma non sono cose che vediamo tutti i giorni?
E le annunciate scene di massa? E poi tutte queste fantomatiche streghe che si vedono in giro per la città e che arrivano con il treno alla Termini o con l'Air One a Fiumicino, dove spariscono successivamente? Nel sabba finale ce ne saranno una ventina al massimo.

Passando poi agli aspetti tecnici, con riguardo alla fotografia sorge spontanea una domanda: ma prima di girare "La terza madre" il nostro Darioli ha rivisti i suoi precedenti Capolavori? O per lo meno li ha fatti vedere a Frederic Fasano (il d.o.p. della pellicola)? La cinematografia de "La terza madre" è di un televisivo che più televisivo non si può, senza una gelatina, un rosso, un'invenzione; e dire che i film di Dario hanno fatto scuola sotto questo aspetto.

Scenografia: non c'è città al mondo che si presti più di Roma per location inquietanti e straordinarie, ed invece gli scorci della capitale che vediamo nel film sono esclusivamente da cartolina turistica. Non è poi chiaro che senso abbiano le location torinesi: Torino è una bellissima città, sia chiaro, ma un conto e' utilizzarla per un collage sullo stile di "Profondo rosso" (che venne girato nella Capitale per alcune scene e nella città piemontese per altre), un altro e' girare a Torino un film ambientato a Roma.
E' poi piuttosto triste vedere girare un film sulle streghe alla stazione Termini, con sponsor e pubblicità sempre ben in evidenza (a proposito, non perdetevi una chicca: le streghe che insultano un povero turista che chiede informazioni); il location manager ci ha visto davvero male.
Questa raffazzonata superficialità appare poi evidente ove si pensi come in "Inferno" la casa di Mater Lacrimarum sia stata genialmente ambientata nel Quartiere Coppedé, inspiegabilmente mai inquadrato ne "La terza madre".

Effetti speciali: indovinati in un paio di occasioni, ma nella sostanza inutili. Le chiese che bruciano e l'uomo in fiamme che assale Sara (salvata dal fantasma della Nicolodi, un pezzo trash degno di "Scary Movie") hanno poi degli effetti digitali davvero mal fatti.

Splatter: buono, ma fine a se stesso. Non basta orchestrare qualche omicidio ultraviolento per rendere godibile un horror.

Musiche: molto buona la collaborazione tra Dani Filth e Claudio Simonetti; una nota positiva del film, così come il montaggio, discreto.

Infine una curiosità: per la prima volta in un film di Dario Argento il cineasta romano ha a che fare con preti, chiese ed esorcismi. Non è dato dire quanto ciò sia positivo o negativ; rimane solo una nota curiosa.

In sostanza si ha l'impressione che Argento abbia voluto liberarsi in fretta, dopo averla a lungo attesa, di questa "Terza madre".
Il soggetto a disposizione era davvero notevole: un film sull'alchimia e l'esoterismo; il regista dà però l'impressione di non aver letto un libro che sia uno a riguardo. O meglio, sicuramente li ha letti ma senza prenderne affatto spunto ed ispirazione, limitando tutto ad un'ingiustificata serie di omicidi e squartamenti slegati dal tessuto narrativo.
Quello che però manca al film più di ogni altra cosa è la tensione: si salta sulla poltrona del cinema solo in un'occasione (il sogno di Sara); né c'è quel particolare enigmatico che permetta allo spettatore di risolvere il mistero (in "Suspiria" il segreto dell'iris, in "Inferno" le tre chiavi per conoscere Mater Tenebrarum). Se poi pensiamo agli spettacolari omicidi di Suspiria e li paragoniamo a quelli de "La terza madre" c'è davvero da rimanere delusi: gli omicidi di "Suspiria" ed "Inferno" erano film a sè, vera e propria poesia della crudeltà.
Il volto di Mater Suspiriorum e Mater Tenebrarum, inoltre, veniva svelato solo alla fine; cosa che qui non accade e toglie ulteriore suspense al film; questo senza considerare poi che le loro adepte non sembravano delle sguaiate battone.

Nonostante tutto ciò, e nonostante ci si possa tutto sommato divertire, prendendo "La terza madre" per una parodia, continueremo ad amare il nostro Dario, per tutto quello che ci ha regalato in passato e, lo speriamo sempre, ci regalerà in futuro.

Commenta la recensione di LA TERZA MADRE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di paul - aggiornata al 26/10/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063102 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net