Recensione l'era glaciale 3 - l'alba dei dinosauri regia di Carlos Saldanha USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'era glaciale 3 - l'alba dei dinosauri (2009)

Voto Visitatori:   7,04 / 10 (209 voti)7,04Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ERA GLACIALE 3 - L'ALBA DEI DINOSAURI

Immagine tratta dal film L'ERA GLACIALE 3 - L'ALBA DEI DINOSAURI

Immagine tratta dal film L'ERA GLACIALE 3 - L'ALBA DEI DINOSAURI

Immagine tratta dal film L'ERA GLACIALE 3 - L'ALBA DEI DINOSAURI

Immagine tratta dal film L'ERA GLACIALE 3 - L'ALBA DEI DINOSAURI
 

La moglie di Manny, il mammut "ghiacciato" più famoso dell'animazione, sta per avere un figlio e il padre è fuori di testa per l'ansietà. Ha creato da solo un originalissimo e creativo parco giochi fatto di pezzi di ghiaccio; l'attesa della nascita è ai livelli di guardia.

Diego, la tigre dalla voce profonda e dai denti a sciabola, è fuori forma, mangia la polvere mentre rincorre le sue prede, si sente vecchio e stanco. Pensa che sia arrivato il momento di lasciare il gruppo, la fantastica ed eterogenea famiglia che si era formata negli episodi precedenti, e va alla ricerca di un proprio posto nel mondo. Anche Sid, il simpatico bradipo maldestro e un po' bruttino, è contagiato dalla voglia di maternità e indipendenza. Trova 3 gigantesche uova di dinosauro e comincia a custodirle gelosamente come se fossero frutto della propria genesi.
Perfino lo scoiattolino Scrat, alla perenne ricerca dell'ormai celebre ghianda sfuggente, si invaghisce di un'avvenente Scrattina dallo charme forse più irresistibile del frutto...

Il ritmo del cartoon è da subito indiavolato, con trovate esilaranti e divertenti. Questa volta si aggiunge l'idea non originale di aggregare i dinosauri all'interno del nucleo degli animali già esistenti. Qualche (dovuto?) richiamo all'immaginario di Jurassic Park e ai "mondi perduti" poteva essere evitato. D'accordo, il cosmo sotterraneo dove sono catapultati i nostri amici, ci riserva alcune tra le cose più affascinanti da vedere, come gli ornamenti floreali colorati, ma gli animali preistorici sono stati presi in affitto da tante altre pellicole.

La guida perfetta in questo viaggio al centro della terra è una donnola di nome Buck. Il mammifero comunica alla scombinata combriccola dei nostri eroi che il loro amico Sid, rapito dalla mamma dinosauro dei 3 piccoli, si sta dirigendo verso le "Cascate di lava" e, se vorranno salvare il bradipo, dovranno passare attraverso la "Giungla della tristezza", il "Burrone della morte" e le "Placche del wow".

Già presentato in anteprima a "Giffoni Experience" lo scorso luglio, L'alba dei dinosauri è un film migliore rispetto al secondo episodio e lontano rispetto ai vertici del primo. Si distingue per il fiato un po' corto e intermittente di una sceneggiatura tutta votata alla ricerca delle pensate geniali quantunque occasionali e sfilacciate. La trama risulta, in questo modo, abbastanza prevedibile e le emozioni smorzate da un contesto paesaggistico non nuovo e da personaggi che somigliano troppo a macchiette ripetitive di loro stessi. Si insinua il timore che il difetto nasca dal soggetto.

Certo, le animazioni sono sempre impeccabili (e forse il 3D questa volta un po' sprecato), ma ci si chiede la necessità di continuare a raschiare il barile di un prodotto che sarebbe stato così bello se fosse stato lasciato nascere e morire nel 2002. Qui non si fa altro che ripetere lo schema emotivo della prima "puntata", cambiando il cucciolo umano in quello preistorico e lasciando all'abilità degli scrittori le battute e le invenzioni per risollevare le sorti della storia.

Da apprezzare lo sforzo nel cercare di dare un senso "alto" all'opera richiamando (in parte comprensibilmente) l'attenzione sull'importanza e la forza dell'unione, del gruppo, anche se apparentemente male assortito ed eterogeneo.

I tentativi di singletudine/solitudine perdono il confronto con quelli più classici a favore della famiglia: Diego e Sid saranno costretti a chinare il capo di fronte all'eccezionalità dell'evento del parto, il modo più efficace per chiamare a raccolta i "pater familias" clandestini e gli indipendenti pentiti. Niente fughe pertanto, l'ordine è ristabilito (un messaggio voluto dagli autori oppure una necessità per garantirsi nuovi scenari in caso di ulteriori episodi?).

Ormai, con questa tipologia di film d'animazione, si va sul sicuro: film discreti, rivolti a un target medio, che non fanno male ma nemmeno troppo bene. Sono salati solo in superficie, come i cracker.

Da morir dal ridere la scena nella quale la donnola parla al "cellulare" e la scusa che si inventa per dire che sta perdendo il segnale (anche in questo caso si insinua il dubbio che anche il flessuoso mammifero non sia poi così solo come vorrebbe far credere). Buck è un personaggio complesso, il più interessante (forse perché l'unico nuovo) tra i soggetti che danno vita all'avventura: il suo adattamento al mondo sotterraneo e ostile è invidiabile. Furetto impazzito e contagiato da una schizofrenia indotta da una specie di avamposto perduto, sembra in perfetta sintonia con l'indole propria dei reduci di guerra.

Un'ultima annotazione la vorremmo riservare per l'idea di far ballare lo scoiattolino innamorato sulle note di You'll Never Find Another Love Like Mine di Kenneth Gamble e Leon Huff. La stessa canzone viene abilmente arrangiata in diversi modi, tutti estremamente romantici e teneri. Forse Scrat diventerà, un giorno, il vero protagonista di Ice age: sembra essere rimasto l'unico in grado di salvare la serie dal "rischio liquefazione".

Commenta la recensione di L'ERA GLACIALE 3 - L'ALBA DEI DINOSAURI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 31/08/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net