Recensione leroy regia di Armin Völckers Germania 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione leroy (2007)

Voto Visitatori:   7,17 / 10 (3 voti)7,17Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LEROY

Immagine tratta dal film LEROY

Immagine tratta dal film LEROY

Immagine tratta dal film LEROY

Immagine tratta dal film LEROY

Immagine tratta dal film LEROY
 

Attenzione, la recensione potrebbe contenere SPOILER, si consiglia la visione del film prima della lettura.

Ma è così difficile vivere a Berlino per un ragazzo di colore? Ma possibile nascere in Germania, essere tedesco al 100%, ed essere considerato straniero solo perché di colore? A quanto pare si.
Leroy, ragazzo sedicenne, tedesco nato in Germania, grazie ad un padre africano è un ragazzo di colore. Divide il suo tempo tra la passione per la musica e i suoi amici, Dimitros (mezzo greco) e Achmed (palestinese). Un giorno conosce la bellissima Eva, ragazza bionda e tedesca purosangue, sua compagna di scuola che lavora come fotomodella per un suo amico.
I due si conoscono e si piacciono subito, così decidono di iniziare una relazione. C'è un solo problema: Eva è l'unica figlia femmina, in mezzo ad altri 5 fratelli maschi, di una famiglia nazista e profondamente razzista, soprattutto nei confronto della gente di colore.
I due giovani, pur di proteggere il loro rapporto, affronteranno l'intolleranza e la diversità culturale, creando uno stretto legame tra loro che li aiuterà a fronteggiare i "terribili" fratelli di Eva e la loro banda di nazisti spietati.

"Leroy" è un film diretto da Armin Völckers e affronta tematiche importanti e sempre attuali con leggerezza e semplicità. Prodotto indipendente tedesco, trionfatore nella sua categoria al Giffoni Film Festival 2007, il film ironizza non solo sulla tematica del razzismo, che può essere affrontato senza tirare in ballo drammi dalla lacrima facile, ma persino sulle organizzazioni che cercano di lottare contro di esso basandosi su delle ideologie analoghe.
Si, perché il giovane Leroy, una volta resosi conto che la sua presenza nella famiglia di Eva è poco gradita, decide di usare come arma di difesa il "Black Power", movimento culturale per la difesa dei diritti della gente di colore. Ma, ciò che intuisce subito, è che anche questa strada porta a sua volta verso una forma di razzismo, ovvero l'esclusione dei bianchi dalle attività dei neri, forse operato in modo meno violento ma comunque figlio dell'intolleranza. Leroy comprende quasi subito che il razzismo non si può sconfiggere usando altro razzismo; il rifiuto di una visione globale della cultura porta inevitabilmente a forti contrasti.

La pellicola si sviluppa attraversando diversi livelli della vita del nostro giovane protagonista. Passa da semplice studentello a convinto sostenitore della cultura afro, fino a finire a sostenitore dell'integrazione per tutte le razze. Detto così, sembrerebbe esagerato, ma il film è una continua evoluzione del suo personaggio principale. Il regista cerca di far immedesimare il pubblico in Leroy, facendone condividere non solo le idee ma anche gli stati d'animo. Leroy capisce che l'integrazione è il passo giusto per sconfiggere l'intolleranza. Servirà un brutto episodio (capitato alla sua amata) a far comprendere al protagonista che la strada giusta è quella del rispetto e del dialogo e, se il dialogo non dovesse funzionare, sotto con le mazzate!!!
Infatti, gli ultimi minuti sono il trionfo delle peggiori risse da strada, Armin Völckers non si risparmia e cita in maniera quasi spudorata il kubrickiano "Arancia meccanica", con tanto di scene al rallenty per enfatizzare l'intera sequenza.

Alla fine "Leroy" è una commedia, e come tale vuole divertire e strappare sorrisi e, oltre ai sorrisi, riesce a strappare anche degli applausi.
I punti di forza del film sono tre: Ottima regia, sceneggiatura mai banale (scritta sempre dallo stesso Völckers) ed attori che ben si prestano al "gioco" del film.
Il cast è composto principalmente da nomi quasi sconosciuti (potrebbero essere i cosiddetti ragazzi della porta accanto) e questo rende il film ancora più genuino. Alain Morel è il protagonista ideale, grazie alla sua evoluzione il film decolla regalandoci momenti spassosi misti ad altri che ci portano a riflettere su cosa è il rispetto e l'amore per il prossimo. Interpretazione da Oscar, il ruolo di Leroy lo ha consacrato.
Anna Hausburg bellissima e bravissima, riesce a colpire per la sua grazia nel ruolo di Eva, è l'anello di congiunzione tra Leroy e la sua famiglia ed è anche il fattore scatenante della crescita del protagonista.
Il resto del cast riesce a ricoprire i vari ruoli in maniera più che degna, risultando nel complesso azzeccatissimo, soprattutto i fratelli Skinhead e gli amici di Leroy sono gli elementi che danno la giusta dimensione al film.

Film straordinario con un cast eccezionale che ci fa riflettere e ci dice a chiare lettere che l'unione è l'ingrediente segreto per contrastare l'intolleranza razziale.

Commenta la recensione di LEROY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di HollywoodUndead - aggiornata al 25/09/2012 15.35.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity package
 NEW
f1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupikarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062277 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUICLOWN IN A CORNFIELDDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net