Recensione l'imbalsamatore regia di Matteo Garrone Italia 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'imbalsamatore (2002)

Voto Visitatori:   6,95 / 10 (104 voti)6,95Grafico
Miglior attore non protagonista (Ernseto Mahieux)Migliore sceneggiatura
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore non protagonista (Ernseto Mahieux), Migliore sceneggiatura
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'IMBALSAMATORE

Immagine tratta dal film L'IMBALSAMATORE

Immagine tratta dal film L'IMBALSAMATORE

Immagine tratta dal film L'IMBALSAMATORE

Immagine tratta dal film L'IMBALSAMATORE

Immagine tratta dal film L'IMBALSAMATORE
 

Il produttore Domenico Procacci (presente in tutti i film di Muccino ma anche in Radiofreccia, Velocità Massima, Respiro) ha dimostrato di avere grandissimo fiuto e può vantare un'altra grande scoperta: il regista Matteo Garrone. L'imbalsamatore è stato un film accolto molto bene dalla critica, ha raccolto molti premi, è stato presentato a Cannes e ha anche vinto un David di Donatello per la sceneggiatura nel 2003. E' un film particolare, recitato con impegno, lento, introspettivo, un viaggio interiore attraverso le spiagge campane via via verso la fitta nebbia cremonese.

Peppino Profeta (Ernesto Mahieux, della scuola di Merola, ci regala una recitazione sopra le righe, riuscendo a dare ritmo, vitalità e intensità al personaggio) fa il tassidermista, si guadagna da vivere imbalsamando animali, realizzando qualche "lavoretto" per la camorra e vivendo una vita piatta e monotona. La sua strada si incrocia con quella del giovane Valerio (un esordiente Valerio Foglia Manzillo, ex-modello che con la sua interpretazione certo non lascia segni indelebili), amante degli animali e desideroso di imparare l'arte dell'imbalsamatore. Tra i due nascerà una profonda e sincera amicizia, un legame intensissimo che li porterà a condividere insieme ogni tipo di esperienza, a costruire un solido e viscerale rapporto di fiducia e di complicità. Lo spettatore vive insieme a loro, partecipa alle loro vite, cresce insieme alle loro emozioni ma percepisce anche qualcosa di oscuro, di misterioso, di contorto che aleggia tra di loro e che fa da filo conduttore per tutto il film. I due personaggi, proprio attraverso il contatto quotidiano con la morte riescono a percepire il vero significato della vita, fatto di spensieratezza e di sorrisi. L'uno diventa dipendente dall'altro, la loro stabilità trova certezza nella loro simbiosi viscerale ed emotiva. Questa unione però verrà inesorabilmente scissa da una donna, Deborah (Elisabetta Rocchetti, anche lei esordiente e non certo esaltante), la quale regalerà un figlio a Valerio portandolo via per sempre da Peppino. Il finale, inevitabile e scontato, arriva come un fiume in piena che, rotti gli argini, sradica tutto ciò che incontra davanti la sua strada.

Garrone è abile nel delineare i caratteri dei personaggi, nello scandire la storia con un montaggio fluido ma non certo esaltante o ricco di colpi di scena, nel presentarci una suggestiva fotografia (Marco Onorato) e nel condire il tutto con una discreta colonna sonora caratteristica dei Noir più moderni.
Un film interessante ma che non lascia il segno nello spettatore che fino all'ultima sequenza cerca il tanto atteso colpo di scena e sente la sensazione che, alla fine, si sarebbe potuto fare indubbiamente di meglio.

Commenta la recensione di L'IMBALSAMATORE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Taxidriver - aggiornata al 24/05/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1064983 commenti su 52603 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2AMERICAN WEREWOLFAMORE E MORTE AI CARAIBIBONE FACECARNAGE FOR CHRISTMASDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIDOPPIO DELITTO (1988)FOLLE OSSESSIONEHOT ROD HORRORHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIN PORSCHE CON IL MORTOLITTLE BITESMEMORIES (2015)MOMNIGHTWISHNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)ROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCREAMING DEADSOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE DEAD COME HOMETHE DEAD THINGTHE MONSTER BENEATH USTHE PAINTEDUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOVENDICHERO' MIA MADRE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net