Recensione limitless regia di Neil Burger USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione limitless (2011)

Voto Visitatori:   6,99 / 10 (256 voti)6,99Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LIMITLESS

Immagine tratta dal film LIMITLESS

Immagine tratta dal film LIMITLESS

Immagine tratta dal film LIMITLESS

Immagine tratta dal film LIMITLESS

Immagine tratta dal film LIMITLESS
 

"Limitless" è senza dubbio il thriller d'azione più emozionante, adrenalinico e originale degli ultimi tempi.
A dirigere la premiata ditta Cooper/De Niro, che si trovano in un confronto aperto a chi avrà l'ultima parola, è Neil Burger, conosciuto per aver scritto e diretto il fortunato "The Illusionist" (2006). Burger reinventa ottiche visive entusiasmanti.

Il film segue il percorso di Eddie Morra, uno scrittore trasandato e squattrinato che sta cercando di scrivere, senza successo, il suo libro. La sua ragazza, Lindy, lo molla non sopportando più il suo modo di vivere.
Un giorno incontra un amico di vecchia data, che gli propone di assumere un nuovo farmaco rivoluzionario, che non è ancora sul mercato: l'NZT. Questa pillola amplia le capacità intellettive, riuscendo a utilizzare il 100% dell'intelletto umano.
Eddie, spinto dall'amico e dalla curiosità la prende e in pochi minuti le sue percezioni, oltre alle sue capacità mnemoniche, si espandono e aumentano a dismisura. Gli effetti collaterali, però, non si fanno attendere, come pure un losco individuo che inizia a seguirlo ovunque.

"Limitless" è tratto dal romanzo "The Dark Fields" di Alan Glynn e sceneggiato da Leslie Dixon, qui anche produttrice. In effetti si deve a lei la realizzazione della pellicola; la Dixon, dopo aver letto il libro, ha capito il suo potenziale sia visivo che narrativo, ha comprato i diritti con i propri soldi e ha scritto la sceneggiatura da sola, per poi proporla a un produttore di Hollywood.
L'idea che sta alla base è ambivalente, affronta due tematiche molto interessanti, intrecciate tra loro, oltre che decisamente attuali. Da una parte mostra come ogni individuo oggi si trovi sommerso da una serie interminabile di dati, con una fruizione veloce, senza che spesso ne capisca il significato o il valore. Dall'altra rimarca la possibilità di immagazzinare tutti questi dati nel proprio cervello grazie a un farmaco miracoloso, che permette di vedere di più, di percepire di più, di imparare qualsiasi cosa in pochissimo tempo e sfruttare ogni più piccola esperienza del passato al momento più opportuno (come avere una miriade di cassetti dei ricordi e poterli aprire all'occorrenza).

Nella prima parte del film il cineasta dà molto spazio ai primi effetti "positivi"che il farmaco ha su Eddie. Dopo averlo presentato e fatto conoscere, Burger fa in modo che lo spettatore percepisca l'euforia e la gioia del protagonista. Si è quasi felici per lui, pensando tutto sommato che non sarebbe male se esistesse un farmaco di tali proprietà, che ci eviti di sgobbare, di studiare e di impegnarci veramente.
Eppure per ogni scorciatoia c'è un prezzo da pagare e Burger lo mostra ampiamente nella seconda parte: per Eddie quel prezzo potrebbe essere la vita.
La verità è che di fronte a un elisir del genere chiunque si lascerebbe tentare, ma in "Limitless" Eddie non vende l'anima al diavolo, si lascia piuttosto sedurre dal successo e dal potere senza limiti che quella droga promette. Nel finale il regista lascia lo spettatore nel dubbio: non si sa se Eddie continui a prendere l'NZT o sia passato a un altro livello.

Il film è dotato di energia, di brio, di leggerezza, di ambiguità e di un ritmo ultraveloce. Burger ha creato un linguaggio visivo potente.
Quando Eddie viaggia a mille sotto gli effetti della pillola non è solo il suo cervello a viaggiare velocemente, ma anche il suo corpo si muove e le sue sinapsi vanno talmente veloci da non ricordare cosa abbia fatto nelle ore precedenti. E questo viene espresso magnificamente con il movimento della macchina da presa che fa viaggiare lo spettatore insieme a lui.
L'intento del regista è stato quello di far entrare lo spettatore nell'ottica di Eddie, fargli vivere una nuova straordinaria avventura.

Burger e Dixon hanno tratteggiato un uomo ordinario, un perdente, che improvvisamente diventa "il re del mondo", un uomo assetato di successo, che riesce a ottenerlo, ma non in modo onesto, eppure si prova simpatia per lui, partecipazione alla sua sorte.
"Limitless" pone una domanda sostanziale: fino a dove sarebbe disposto a spingersi l'essere umano pur di ottenere fama e gloria? Oggi ci sono ancora dei limiti morali che non supererebbe o il senza limiti del titolo è già in atto?

"Limitless" è un film che fa riflettere, ricco di energia, di movimento, con un umorismo sottile e visivamente attraente. Burger e Jo Willems, il direttore della fotografia, hanno creato degli effetti visivi diversi per i due stati mentali di Eddie: quando Eddie è sotto l'effetto della droga l'effetto visivo è molto patinato, i colori sono quelli primari – il rosso e il giallo - e sono molto accesi. Quando Eddie è "normale" invece, i colori sono spenti e freddi e sono privilegiate le tonalità del grigio e del blu.

La scelta degli attori è azzeccata: Bradly Cooper si dimostra più che bravo nell'impersonare i mille volti di Eddie, mostrando la sua ecletticità e tenendo testa al suo illustre contr'altare Robert De Niro, che interpreta il magnate della finanza Carl Van Loon (personaggio ampliato apposta per lui).

La forza di "Limitless" è la commistione degli elementi utilizzati in un perfetto bilanciamento delle sue parti.

Commenta la recensione di LIMITLESS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Francesca Caruso - aggiornata al 27/04/2011 15.04.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net