Recensione manderlay regia di Lars Von Trier Danimarca, Svezia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione manderlay (2005)

Voto Visitatori:   7,35 / 10 (71 voti)7,35Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MANDERLAY

Immagine tratta dal film MANDERLAY

Immagine tratta dal film MANDERLAY

Immagine tratta dal film MANDERLAY

Immagine tratta dal film MANDERLAY

Immagine tratta dal film MANDERLAY

Immagine tratta dal film MANDERLAY
 

E' inutile. Inutile che in tanti ogni volta si sforzino di trovare parole di fuoco per demolire ogni film di Lars Von Trier. Inutile perché ogni suo nuovo film è una scoperta, un pugno nello stomaco, un concentrato di invenzioni visive, creative e intellettuali. Lars Von Trier non sta simpatico a molti e forse è per questo che sta simpatico a me.
Svogliato, furbo, sopravvalutato. Queste le accuse dei detrattori, accuse che a tendere l'orecchio fanno il tipico rumore delle unghie che tentano di arrampicarsi sugli specchi, come pagliuzze negli occhi che non vedono le travi, come montagne che partoriscono topolini. Prendendo per sola capziosità preconcetta abbagli a cui non credono nemmeno loro. Come si può altrimenti definire "svogliato e sopravvalutato" (Paolo Mereghetti) uno che in sequenza ti sforna "Le onde del destino", "Dancer in the dark" e "Dogville"? Come parlare di "formula vincente da riproporre in maniera ripetitiva e meccanica" (sempre Mereghetti) quando i tre film sopra citati non potrebbero essere più diversi l'uno dall'altro, tre capolavori che potrebbero appartenere alla filmografia di tre registi differenti, tre film sperimentali in cui la ricerca di nuovi linguaggi, di nuovi soluzioni registiche, lungi dall'essere sterili esercizi di stile risultano funzionali come pochi al racconto, amplificandone la portata dei contenuti già di per loro deflagranti?

Secondo capitolo della trilogia dedicata all'America, "Manderlay" è il proseguo di "Dogville". In fuga da là, dove poté sperimentare tutta la drammatica ipocrisia bigotta di una società perbenista e bacchettona, Grace (non più interpretata da Nicole Kidman ma da Bryce Dallas Howard, figlia di Ron) capita per caso in un altro paesino sperduto degli States dove ancora vige la schiavitù. Altra situazione delicata, altra situazione simbolica in cui il disegno generale è lucido e assiomatico come formule matematiche alla lavagna scritte con lo stesso gesso che qui traccia rettangoli e scritte sul palco nudo là dove ci si aspetterebbe case e oggetti scenografici.

Non era Dogma ricerca di autenticità, tentativo di fuggire dall'artificio cinematografico per portare la macchina da presa nel luogo in cui si svolge l'azione e non viceversa? Ebbene Von Trier continua a perseguire il suo obiettivo di verità giungendo alle estreme conseguenze: ribaltando le premesse, rifiutando l'artificio in nome del realismo arriva all'artificiosità, all'apparenza più irreale in cui la messa in scena si fa evidente nella sua mancanza non per citare gratuitamente Brecht ma perché egli ha capito che il cinema è finzione e che soprattutto la verità da intendersi come perfezione è possibile solo nel mondo delle Idee.

Quindi sta a noi, alla nostra mente condensare quello che c'è con quello che si presuppone ci sia, sta al nostro cervello sintetizzare in una scena sola i frammenti di immagini, parole e suoni propostici. Il non finito michelangiolesco funziona allo stesso modo: accennare, abbozzare una forma nel marmo perché poi la mente faccia il resto e ricomponga le lacune come in un miracoloso puzzle. E il miracolo avviene. Von Trier il provocatore, il cinico, il nevrotico, quello che fa impazzire gli attori (rivolgersi a Bjork), quello che arriva a Cannes con l'Internazionale socialista, quello che si dice abbia fatto uccidere realmente l'asino nel film per poi tagliare la scena al montaggio, quello lì insomma che molti odiano e molti amano, è uno che ha le idee ben chiare, le difende senza mezzi termini e solo per questo credo meriti rispetto. In un'epoca di retorica e morale dominata dal MOIGE e Famiglia Cristiana ancora mi vengono i brividi a ripensare a Grace che ordina lo sterminio di tutti i bambini a Dogville... "Manderlay" non è da meno. L'obiettivo è sempre l'America, l'atto d'accusa è ancora uno sparo, un fendente violento e diretto che mira dritto al centro del bersaglio.

Nei suoi stereotipi e nelle sue stilizzazioni il film è una metafora mordace che sprizza sarcasmo da tutti i fotogrammi di una società che finge di esportare democrazia per creare altre dittature, della condizione dei neri americani per i quali sarebbe preferibile la vecchia schiavitù che una libertà solo nominale, dell'americano medio, ingenuo e puritano che ancora si attacca alla bandiera coprendosi gli occhi di ideali contenuti nella prosa retorica della costituzione, metafora che si fa implacabile quando a mo' di favola, nel raccontare l'emancipazione dei poveri schiavi da parte della giovane bianca idealista, ricostruisce il percorso che ha portato alla creazione delle democrazie occidentali con le conseguenti degenerazioni cui conduce un capitalismo senza freni. Qui Von Trier è spietato: gli basta una disputa idiota (che ora è?), il principio fondamentale sui cui si basa il concetto di democrazia, (la maggioranza!), per prendersi gioco di quelli che con questa parola ci si puliscono la bocca e di tutti coloro che ancora ci credono. Noi dovremmo saperne qualcosa...

Se ciò non bastasse il colpo di grazia deve ancora venire, durante i titoli di coda con le immagini delle atroci persecuzioni ai danni dei neri americani sulle note allegre di Young Americans di Bowie. A tutti quelli che sventolano orgogliosi e compiaciuti la bandiera stelle e strisce: God bless America!

Commenta la recensione di MANDERLAY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di mirko nottoli - aggiornata al 21/11/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066614 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net