Recensione maria full of grace regia di Joshua Marston USA, Colombia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione maria full of grace (2004)

Voto Visitatori:   7,45 / 10 (33 voti)7,45Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MARIA FULL OF GRACE

Immagine tratta dal film MARIA FULL OF GRACE

Immagine tratta dal film MARIA FULL OF GRACE

Immagine tratta dal film MARIA FULL OF GRACE

Immagine tratta dal film MARIA FULL OF GRACE

Immagine tratta dal film MARIA FULL OF GRACE
 

Film del 2004, diretto da Joshua Marston, coproduzione USA-Colombia, ha sbaragliato opere con maggiore battage pubblicitario ed è stato premiato come migliore opera prima al festival di Berlino e al Sundance film festival.

La storia è cruda, dura: Maria, (Catalina Sandino Moreno) è una ragazza volitiva di diciassette anni. Fosse vissuta in Italia o negli Stati Uniti la sua vita non sarebbe stata molto dissimile da quella delle sue coetanee, divisa tra fidanzatini, feste e studi, ma invece vive nella realtà difficile della periferia di Bogotà, capitale di una nazione tristemente famosa per il suo narcotraffico ed ha una difficile realtà familiare. Così si trova nella condizione di diventare "mula", incensurata portatrice di droga. Maria e le sue compagne di sventura hanno dalla loro parte la gioventù, la bellezza, ma il peso della miseria disperata e disperante. Non vediamo mai sorridere nessuna delle giovani protagoniste del film.
Il loro sguardo tagliente ci accompagna fino alla conclusione della vicenda e ci ricorda l'amarezza delle loro giovani esistenze, ma anche la fierezza propria di un popolo misero, sconfitto ma mai veramente vinto.

Il taglio delle riprese con primi piani, uso della camera a mano, quasi con stile documentaristico, vogliono potenziare nello spettatore il realismo della vicenda anche se il regista americano Marston si concede di tanto in tanto delle ariose immagini di una luminosa e colorata Colombia.
I dialoghi sono scarni, forse questo è una limitazione, ma vogliono sottolineare la scarsa importanza della parola se invece è l'azione quella che potrebbe aiutare a risolvere le situazioni-limite dei protagonisti.
Estremamente realistiche le scene che spiegano allo spettatore in tutte le fasi il lavoro delle "mule" e a questo fa da contraltare lo sguardo da animale sacrificale di Maria, pronta ad immolarsi e a prendere su di sé il peso dei suoi problemi.

Il titolo, duplicemente allusivo, potrebbe suscitare qualche perplessità nei cattolici osservanti ed è per questo forse che i distributori italiani hanno voluto mantenerlo nella lingua originale, ma non vi è intento alcuno di blasfemia.

Un plauso a tutte le interpreti (ancora una volta le donne nella cinematografia di lingua spagnola hanno un ruolo-chiave mentre i protagonisti maschili sono sempre più deboli, nascosti dietro una maschera di finto perbenismo, di autoritarismo o di violenza arrogante e fine a sé stessa); una nota di merito particolare va senza dubbio alla protagonista principale, Catalina Sandino Moreno capace di coniugare nello suo sguardo tutte le sensazioni del suo imbarazzante personaggio.

Commenta la recensione di MARIA FULL OF GRACE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 20/12/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065728 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net