Recensione minority report regia di Steven Spielberg USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione minority report (2002)

Voto Visitatori:   7,62 / 10 (295 voti)7,62Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MINORITY REPORT

Immagine tratta dal film MINORITY REPORT

Immagine tratta dal film MINORITY REPORT

Immagine tratta dal film MINORITY REPORT

Immagine tratta dal film MINORITY REPORT
 

Anno 2054 a Washington D.C. Qui John Anderton è a capo della polizia pre-criminale, un'istituzione che in sei anni ha praticamente ha annullato il numero di omicidi in città. Il sistema funziona grazie ai "Precog", tre persone su cui esperimenti scientifici hanno generato la particolare capacità di prevedere azioni delittuose. John ricostruisce gli omicidi visti dai Precog e riesce a neutralizzarli poco prima che vengano commessi.
John è un uomo che crede in questo progetto, anche perchè‚ coinvolto da vicende personali: la scomparsa di suo figlio di sei anni Sean ha modificato la sua vita, è stato lasciato dalla moglie, ha iniziato ad assumere droghe e vive nel ricordo del passato.
Tutto viene messo in discussione quando John scopre l'esistenza di un "rapporto minoritario" (quello che dà il titolo al film), una sorta di disaccordo tra le tre previsioni dei Precog.

Qualunque commento al film non può prescindere da un sonoro "ed ora basta!". Steven Spielberg continua a "sprecare" soggetti di altissimo livello realizzando film che non convincono, che si presentano come capolavori tecnici intrisi di aggiunte buoniste di cui non si sente assolutamente il bisogno.
Agli appassionati di cinema non resta che rimpiangere il mancato affidamento di un soggetto di questo tipo ad altri registi che avrebbero colto meglio la weltanschauung di Philip Dick (chi scrive pensa a David Cronenberg, ma non solo).
Tutti ricordiamo quanto fatto da Spielberg all'ultimo capolavoro in nuce di Stanley Kubrik, quell'A.I. che con il regista statunitense si è trasformato in una semplice favola tecnologica a metà tra Pinocchio e E.T. A Spielberg non è bastato, e pensare che in varie interviste rilasciate aveva più volte precisato che era giunto il momento di fare film che piacessero a lui e non più solo al pubblico, come gli avevano chiesto fino a quel momento: delle due l'una, o quello che piace a lui ormai coincide totalmente con le esigenze del botteghino (e quindi non vediamo alcuna differenza), oppure non ha più nulla da comunicare tranne un perfezionismo tecnico che gli va comunque riconosciuto. E poi, in una superproduzione come questa c'era veramente il bisogno di alcune pubblicita così poco occulte?

Tra le sequenze indimenticabili c'è sicuramente quella dei ragni-spia azionati per identificare Tom Cruise-John Anderton appena operato agli occhi. Qui si riconosce il cinema propriamente detto, quello classico, che non ha bisogno di troppe parole, perchè‚ sono le immagini a spiegare tutto. La mdp segue questi piccoli robot che vanno ad identificare tutti i corpi caldi presenti nell'edificio in cui Anderton si è rifugiato: lo spettatore così è accompagnato per le condotte, sotto le porte e nelle stanze degli inquilini. Il controllo identificativo è vissuto da questi come un'esperienza consueta, con esilaranti momenti in cui scopriamo litigi tra moglie e marito, un anziano signore seduto sul water, che vengono identificati senza scomporsi troppo per poi riprendere subito dopo le attività interrotte per un solo istante.
La prova degli attori è discreta, ma inevitabilmente subordinata al carrozzone costruitogli intorno. Tom Cruise ripete pedissequamente la parte di Mission Impossibile, molto brava la Precog interpretata da Samantha Morton, gli altri sono poco più che dei semplici figuranti. Una menzione speciale per la recitazione gelida e perfetta dell'eterno Max von Sidow, vera e propria icona: la sua presenza sembra essere l'unico legame tra Minority Report e la storia del cinema.

Commenta la recensione di MINORITY REPORT sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di begood - aggiornata al 09/01/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknowna real pain
 NEW
ago - prima di tuttial progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36better manblack dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicogne
 NEW
dreamsduse, the greatest
 NEW
elfkins - missione gadgetemilia perezfatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gioco pericoloso
 NEW
global harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretic
 NEW
hokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritorno
 NEW
la citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbaglio
 NEW
lee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in arianella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentipaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmstrange darlingthe bayou
 NEW
the breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancetornando a esttoys - giocattoli alla riscossa
 NEW
un posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059463 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

I RAGAZZI DELLA NICKELI SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9J LOOPLE DEUXIEME ACTETHE CRITIC (2023)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net