Recensione monuments men regia di George Clooney USA, Germania 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione monuments men (2014)

Voto Visitatori:   5,48 / 10 (48 voti)5,48Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MONUMENTS MEN

Immagine tratta dal film MONUMENTS MEN

Immagine tratta dal film MONUMENTS MEN

Immagine tratta dal film MONUMENTS MEN

Immagine tratta dal film MONUMENTS MEN

Immagine tratta dal film MONUMENTS MEN
 

La storia vera: nel 1943 viene istituito il "Monuments, Fine Arts, and Archives program", che sotto l'egida degli eserciti Alleati, ha il compito di salvaguardare il patrimonio artistico nelle zone di guerra durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale: la missione è ritrovare le opere rubate dai Nazisti durante il Terzo Reich a collezionisti ebrei, musei e istituti religiosi, catalogarle e se possibile restituirle ai legittimi proprietari o musei d'appartenenza. Lo sforzo congiunto di circa quattrocento uomini, nel corso dei due anni successivi, riporta alla luce circa cinque milioni di opere d'arte, molte delle quali tornano ai luoghi d'origine. I danni, tuttavia, restano inestimabili, con un numero imprecisato di opere di cui si sono perse le tracce. Le operazioni di restituzione e catalogazione sono tuttora in corso, grazie a diverse associazioni e commissioni internazionali.

La trama del film: Frank Stokes (George Clooney) chiede e ottiene di condurre una missione militare, poco dopo lo sbarco in Normandia, per la difesa del patrimonio artistico europeo, che da un lato rischia di essere distrutto nelle fasi finali della guerra, dall'altro va recuperato dopo le razzie naziste di Hitler e Goring.
L'obiettivo è ritrovare le opere e restituirle ai legittimi proprietari. La squadra di esperti d'arte messa insieme da Stokes è fuori età per combattere e non è sufficientemente addestrata (Bill Murray, John Goodman, Bob Balaban, Jean Dujardin, Hugh Bonneville e Matt Damon), ma non saranno aggiunti ulteriori uomini all'attempato drappello: nessuno, sul campo, lascerà morire ragazzi per salvare opere d'arte. La missione dei Monuments Men diventa pertanto rischiosissima e la squadra deve anche dividersi perché il tempo stringe: i nazisti in ritirata stanno nascondendo le opere già trafugate e distruggendo quelle che non possono rubare mentre una squadra sovietica che avanza da Est ha l'ordine di riportare a Mosca tutte le opere d'arte trovate, come risarcimento per i caduti. Un aiuto decisivo potrebbe arrivare da Parigi, dove una donna imprigionata come collaborazionista (Cate Blanchett) potrebbe avere le chiavi per ritrovare i tesori trafugati dai Nazisti...

George Clooney, che non perde occasione per sfoggiare il suo look alla Clark Gable, torna dietro la macchina da presa per raccontare un'edificante novella parabellica. Il registro scelto è quello dei film americani degli anni Sessanta, come conferma persino la sequenza dei titoli di coda con la presentazione degli attori protagonisti: dialoghi brillanti, cast d'eccezione, colonna sonora ingombrante, patriottismo e buoni sentimenti a profusione, personaggi monodimensionali e ben delineati: il giovane, il vecchio, quello in cerca di redenzione, il buffone. Il risultato è un film piacevole, ma tiepido, che sceglie di trasmettere l'urgenza della missione attraverso un espediente narrativo molto semplice ed efficace: legare coppie di personaggi ad alcune, significative, opere d'arte, che a quel punto però diventano semplici MacGuffin. Il pubblico trasferisce di conseguenza il proprio affetto per Bill Murray o Matt Damon sull'opera che gli è stata associata, partecipando emotivamente a una missione di cui nello stesso film è messa più volte in discussione la necessità. E' il modo più ovvio per far funzionare il film, ma un pubblico smaliziato potrebbe non gradire l'eccessiva semplificazione.
Sebbene si possa concordare con la scelta di non sacrificare giovani soldati alla causa dell'arte, non è difficile immaginare che il pubblico meno sensibile all'arte possa ragionare allo stesso modo e non cogliere l'importanza dei Monuments Men, vanificando lo sforzo di Clooney e soci di tramandarne la memoria.

Nel cast all-star radunato per "Monuments Men" (non è difficile immaginare un "arruolamento" simile a quello del film, a pensarci bene) nessuno deve giocare fuori casa, anzi, appare evidente come, dal sorriso di Jean Dujardin al ghigno sardonico di Bill Murray, Clooney si affidi soprattutto alla personalità mediatica dei suoi attori (ed alla propria, ovviamente) per risparmiare sulla costruzione dei personaggi in fase di sceneggiatura. Dall'altro lato della trincea, nazisti e russi sono lombrosianamente ripugnanti come quelli di Indiana Jones. L'unica vera prova d'attore la fornisce Cate Blanchett, che sfodera un perfetto accento francese e deve recitare l'unico ruolo che ha un minimo di spessore.

Il film pone immediatamente la giusta domanda: vale la pena rischiare la vita di soldati e padri di famiglia per salvaguardare opere d'arte? A Clooney non interessa alcun ragionamento in merito, è evidente che la sua tesi non richiede antitesi né sintesi. L'arte rappresenta la civiltà, è il collegamento tangibile con il nostro passato e lasciarla nelle mani dei nazisti significa privare le generazioni future della loro storia e della loro identità. L'accompagnamento sonoro (fastidiosamente ridondante in certi passaggi) di Alexander Desplat lascia pochi margini di trattativa: ogni volta che Stokes apre bocca sulla questione, parte un nobile sottofondo di fiati e archi che chiude ogni eventuale discussione. E' un peccato, perché la questione non è banale e poteva meritare un'analisi più approfondita. In "Salvate il soldato Ryan" ci si chiede che senso abbia rischiare un'intera squadra per recuperare un solo soldato, e la questione è posta da uno dei soldati stessi, evidenziando l'urgenza del problema morale ma anche il drammatico paradosso di certe dinamiche militari. In questo caso invece la domanda viene posta all'inizio ed alla fine del film, al riparo dalla guerra, quasi come un esercizio filosofico, senza che ci sia mai un vero momento di confronto sul tema durante la missione. Non che discuterne serva ai personaggi, che sono tutti attempati professionisti nel mondo delle arti. Che il pubblico si fidi di Clooney come sé stesso vendendo un altro caffè in capsule, è invece un po' meno scontato. L'obiettivo dichiarato di "Monuments Men" è celebrare gli uomini che hanno salvato dalla follia nazista il patrimonio artistico europeo e tramandare una storia certamente troppo poco nota rispetto alla sua importanza. Si ha a tratti la sensazione che Clooney voglia sensibilizzare principalmente gli americani, poco avvezzi a certi ragionamenti e mediamente poco educati all'arte, confezionando un film semplice e diretto, divertente e celebrativo.
"The Monuments Men" è un film gradevole, piacevolmente anacronistico, certamente ingenuo, senza particolari picchi qualitativi ma tenuto insieme da un concentrato di talento che da solo vale il prezzo del biglietto.

Commenta la recensione di MONUMENTS MEN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 17/02/2014 15.02.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealisti
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061088 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net