Recensione mystic river regia di Clint Eastwood USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mystic river (2003)

Voto Visitatori:   7,78 / 10 (338 voti)7,78Grafico
Miglior attore protagonista (Sean Penn)Miglior attore non protagonista (Tim Robbins)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore protagonista (Sean Penn), Miglior attore non protagonista (Tim Robbins)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Miglior attore in un film drammatico (Sean Penn)Miglior attore non protagonista (Tim Robbins)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Sean Penn), Miglior attore non protagonista (Tim Robbins)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MYSTIC RIVER

Immagine tratta dal film MYSTIC RIVER

Immagine tratta dal film MYSTIC RIVER

Immagine tratta dal film MYSTIC RIVER

Immagine tratta dal film MYSTIC RIVER

Immagine tratta dal film MYSTIC RIVER
 

Con questo film dall'atmosfera classica ed elegante, il veterano del cinema Clint Eastwood, oltre a conquistare meritatamente più di una nomination agli Oscar, afferma definitivamente la sua maestria come regista: maestria acquisita grazie alla lunga esperienza dall'altra parte della macchina da presa e, per questo, caratterizzata dalla capacità di fondere in modo originale generi e tematiche.
La trama di Mystic River, pur presentandosi come quella di un thriller, si sviluppa attraverso temi sociali di grande importanza e con uno sguardo sempre attento alla psicologia, assumendo così uno spessore particolare, mai banale né opprimente. A detta dello stesso regista, il film racconta "la perdita dell'innocenza" da parte di tre bambini, il cui destino viene brutalmente segnato da una società corrotta ed ipocrita, che irrompe indisturbata nella loro vita in un quartiere povero della periferia di Boston.

In questo microcosmo diviso dal resto del mondo dal "Mystic River", fiume testimone di crimini e di dolore, infatti, le vite di Jimmy, Sean e Dave incrociano quasi inevitabilmente gli orrori della società moderna, quali violenza, delinquenza e pedofilia, che li accompagneranno come un incubo ad occhi aperti lungo tutta la loro esistenza. Sovrastato da un inquietante ed oscuro alone di fatalismo, il dramma dei protagonisti mostra come sia impossibile sfuggire al proprio passato ed alle proprie colpe, che continuano ad inseguire il reo fino ad una dolorosa espiazione; né il denaro né la religione, la cui ipocrisia è sottolineata dall'appariscente presenza del simbolo della croce su personaggi appena macchiatisi di delitti efferati, potrà salvare i colpevoli dalle conseguenze delle loro azioni. Parallelamente, il film mostra le terribili ripercussioni della violenza che, lungi dall'esaurirsi nel singolo atto, alimenta un vortice che coinvolge nella sua furia anche le persone amate e gli innocenti: violenza e crudeltà sono "come i vampiri" che con il loro morso trasformano anche le loro vittime in non morti e "ti restano dentro". A queste tematiche se ne aggiungono altre, come la diffusione delle armi e l'importanza della famiglia, che arricchiscono il senso di una storia tragica ma, purtroppo, realistica e mai patetica.

I sentimenti di disperazione, angoscia, rabbia e smarrimento, infatti, prendono vita con naturalezza sulla fisionomia di attori dall'espressività sconvolgente come Sean Penn e Tim Robbins; l'impeccabile performance di un cast di eccezione, tuttavia, è valorizzata dalla regia attentissima e introspettiva, che con chiaroscuri, flashback e colori riesce a creare un clima di emotività schiacciante ed affascinante. Eastwood, infatti, riesce a creare un'incredibile empatia tra i personaggi e lo spettatore, permettendo a quest'ultimo di vivere tutte le loro emozioni più drammatiche, sconcertanti ed anche irrazionali: dal puro dolore al dubbio logorante, all'ossessione, alla vendetta. Inoltre, a conclusione di questa storia densa di riflessioni sia sul sociale che sulla stessa natura umana, un inquietante finale dalle molteplici interpretazioni (molti vi hanno riconosciuto tanto una citazione da "Il Padrino", quanto un richiamo alla tragedia shakespeareiana) lascia aperte molte domande sul vero senso della giustizia.

Commenta la recensione di MYSTIC RIVER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Noxia - aggiornata al 09/02/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065913 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net