Recensione nel nome del padre regia di Jim Sheridan Irlanda, Gran Bretagna 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione nel nome del padre (1993)

Voto Visitatori:   8,55 / 10 (115 voti)8,55Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NEL NOME DEL PADRE

Immagine tratta dal film NEL NOME DEL PADRE

Immagine tratta dal film NEL NOME DEL PADRE

Immagine tratta dal film NEL NOME DEL PADRE

Immagine tratta dal film NEL NOME DEL PADRE

Immagine tratta dal film NEL NOME DEL PADRE
 

Più volte mi è successo di non condividere la scelta di Produzioni e Distribuzioni in merito al titolo dei film di origine letteraria; per rispetto basilare della volontà degli Autori dei testi, ma pure per non ingenerare equivoci sui temi trattati.
Mi succede di nuovo con il meraviglioso film-denuncia anglo irlandese del '93, superpremiato al Festival di Berlino del '94, ove il titolo originario di "Proved innocent", veniva sostituito da un altro di difficile comprensione come "In the name of the father", per noi "Nel Nome del Padre".
La cosa si presta a due facili equivoci, di identità, in primis, ma pure di sostanza concettuale. Di identità, perché porta il nome di un film, relativamente recente, di Bellocchio, che nel '71 contava ben altra storia, volendo di segno opposto; di concetto, poi, perché nel film di Sheridan si muovono in parallelo due diverse tematiche, una di denuncia etico-politica, l'altra di natura psicologico-ancestrale, unica, quest'ultima, a rispecchiarsi nel titolo prescelto.
Ciò detto devo proprio all'equivoco del nome se ho potuto scoprire un film di questo calibro in TV, inopinatamente sfuggitomi ai tempi della sua uscita (fortunatamente in televisione non ci sono solo stupidaggini come "grandi fratelli e isole famose!!!").
Come anticipato, il film anglo-irlandese tocca due corde fondamentali dell'esistenza umana: la vita civile e sociale, con il drammatico racconto di un clamoroso e perverso errore giudiziario, e la psicologia dell'individuo, coi suoi riflessi emotivi, in gran parte riconducibili all'estrazione familiare ed ai rapporti edipici. Tratteremo separatamente le due componenti del film, preannunciando che entrambe risultano assolutamente convincenti per profondità di pensiero, vis drammatica, pathos psicologico e credibilità narrativa.

"I Quattro di Guilford", come li conosceva l'opinione pubblica, erano quattro hippies irlandesi, che, proprio in quanto tali, venivano ingiustamente e proditoriamente incarcerati, per quindici anni, come responsabili di un attentato in una birreria di Londra; il bisogno di un capro espiatorio per tacitare la paura dei benpensanti sudditi della Regina, metteva le autorità di Polizia in condizione di falsificare le carte, nascondendo addirittura le prove della loro innocenza.
Niente di mai visto, se vogliamo, pensando all'Italia delle BR, come ai carcerati di Guantanamo, all'America di Sacco e Vanzetti come alle storie più recenti dall'Iraq! Ma davvero unici, e straordinariamente convincenti sono i modi narrativi del film, dove l'asciuttezza del racconto, l'essenzialità della regia e la tragicità delle vicende riconducono non solo "l'occhio estetico", ma ancor più la coscienza morale dello spettatore ai principi istituzionali del diritto di tutti i paesi, che predica da sempre "in dubio pro reo" (pensiamo alla pena di morte!)!
La vita del carcere e la violenza ivi stagnante sui due fronti, sono qui rappresentati con lucidissima sintesi, senza indulgere all'effetto facile come negli analoghi film yankee. Mentre il possibile residuo barlume di umanità dei carcerati emerge in modo commovente nella scena simbolica di commemorazione del padre appena morto, con il lancio dei fazzolettini accesi dalle finestre, quali virtuali colombe di pace. A ciò concorre in modo determinante la superlativa interpretazione di tutti gli attori (eh... la grande scuola inglese... dove tutti sanno recitare... non come qui da noi... dove emergono anodini personaggi osannati da un pubblico frivolo solo perché carini, fotogenici... e tanto femminili...!).

Alla vicenda "politica", si aggiunge poi quella del vissuto psicologico di padre e figlio, entrambi in carcere ingiustamente; dove hanno tempo, nei lunghi anni di prigionia insieme, di ritrovarsi... anzi di trovarsi per la prima volta... di capirsi, e di accettarsi, come predicano le regole della psicologia per la formazione di un sano equilibrio individuale ed emotivo della personalità.
In tal senso la dinamica dei due in carcere assurge simbolicamente a simulacro virtuale di lunghissima seduta psicanalitica familiare, dove si superano finalmente i nodi fatali dell'Edipo freudiano (un figlio maschio diventerà adulto solo dopo la morte del padre), ma pure post freudiano (dove alla base del conflitto padre/figlio ritroviamo il Complesso di Laio e quello di Lear).
Impeccabile anche sotto questa ottica il film inglese, con la grande capacità di fare emergere queste lezioni "intellettuali" col semplice racconto del vissuto, non attraverso lezioni saggistiche saccenti, tipiche, se vogliamo, di certo cinema francese. Per concludere, un capolavoro raro!

Commenta la recensione di NEL NOME DEL PADRE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 21/06/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net