Recensione non lasciarmi regia di Mark Romanek USA, Gran Bretagna 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione non lasciarmi (2010)

Voto Visitatori:   7,08 / 10 (126 voti)7,08Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NON LASCIARMI

Immagine tratta dal film NON LASCIARMI

Immagine tratta dal film NON LASCIARMI

Immagine tratta dal film NON LASCIARMI

Immagine tratta dal film NON LASCIARMI

Immagine tratta dal film NON LASCIARMI
 

Tratto dall'omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro, "Non Lasciarmi" ("Never Let Me Go") narra la storia di Katie (Carey Mulligan), Tommy (Andrew Garfield) e Ruth (Keira Knightley), attraverso i ricordi di Katie.
Nel 1952 una scoperta medica cambiò per sempre la storia dell'umanità. Nel 1978 Katie, Tommy e Ruth sono alunni dell'esclusivo istituto inglese di Hailsham: il loro destino, lo scopo della loro esistenza, è quello di diventare donatori di organi. La loro vita si completerà in giovane età attraverso un ciclo di donazioni alle quali non sopravviveranno. Dopo Hailsham, Katie, Ruth e Tommy vengono trasferiti in una struttura diversa, in attesa che i loro cicli comincino. La storia tra Ruth e Tommy spinge Katie, da sempre innamorata di Tommy, ad intraprendere il percorso per diventare assistente dei donatori in fin di vita e ad allontanarsi dai due amici di infanzia. Anni dopo, Katie ritroverà Ruth in attesa della terza e ultima donazione...

"Non Lasciarmi" è un film più complesso di quel che sembra. A prima vista, potrebbe apparire come un melodramma su di un triangolo sentimentale. Senza dubbio è un film incentrato sui personaggi: per quasi tutto il film in scena ci sono i tre protagonisti, il mondo esterno è assente, almeno fisicamente. Le dinamiche tra i personaggi principali però contengono tutte le drammatiche domande che il film non pone, ma sussurra all'orecchio dello spettatore. Si può sentire più forte il dilemma etico di quello esistenziale, a seconda della propria sensibilità; questo è senza dubbio il punto forte del film, che appartiene al genere della fantascienza e che può essere paragonato - per toni e temi trattati - a "Moon" di Duncan Jones. Un approccio cinematografico minimalista oggi è la chiave per tornare ai temi veri della fantascienza: l'uomo e i suoi limiti, il senso della vita umana.

Il film comincia nel 1978 e termina a metà degli anni Novanta. Colpisce il fatto che un mondo benedetto (?) dalla fine delle malattie più gravi sia rimasto per tutto il resto così uguale a se stesso. Non sembra infatti casuale che i progressi tecnologici occorsi tra l'epoca iniziale e quella finale non siano assolutamente percepibili ed il film sembri essere sempre ambientato in un'epoca senza tempo. E' come se l'allungamento della vita avesse frenato la spinta creativa umana. Purtroppo, di questo mondo viene mostrato ben poco, per accentuare la condizione drammatica della vita dei donatori. E' un compromesso che il film impone e che è difficile da accettare, ma è utile per non perdere di vista i motivi principali dell'opera.

La passività con la quale i donatori accettano il proprio fato è sconcertante, al punto da non farci mai immedesimare completamente. Eppure, basta pensarci: chi di noi si ribella alla morte?

Il tempo che scorre ineluttabile verso una fine certa accomuna tanto i donatori quanto noi stessi: la differenza è quanto, oppure se, si scelga di vivere più pienamente possibile la propria vita, per non arrivare in fondo supplicando di avere più tempo. Un'umanità consapevole di avere molto più tempo a disposizione e priva della paura della morte sarebbe altrettanto umana? La risposta del film è pessimista e perentoria: il prezzo da pagare per l'allungamento della vita è la perdita della dignità, ma la cosa importa a pochi.

Una paletta di colori tenui e spenti accentua la sensazione di ineluttabilità che pervade il film. La prima scena, inoltre, mette subito in chiaro le cose, per impedire che lo spettatore scambi il film per un thriller e speri in una rocambolesca fuga verso un lieto finale. "Non Lasciarmi" non è "The Island", nonostante la tematica sia praticamente la stessa.
Mark Romanek torna al cinema dopo "One Hour Photo" e confeziona un diamante grezzo impreziosito da tre ottime interpretazioni. Una citazione a parte la meritano anche i tre piccoli attori della prima parte del film, che funziona perfettamente nel creare lo scenario distopico dell'ambientazione e a inquadrare il triangolo di personaggi attraverso il quale questa storia è narrata.

La rivelazione sul destino dei protagonisti forse avviene troppo presto nel film per suscitare una vera emozione e poteva essere gestita meglio dal punto di vista narrativo (anche in maniera diversa dal romanzo originale, se necessario: è pur sempre un adattamento); nella seconda parte risulta un po' affrettato lo sviluppo del rapporto tra Katie e Tommy, che inizia quasi per caso e di cui si vede troppo poco per emozionarsi.
Cinematograficamente è meglio la prima parte, a meno di essere particolarmente colpiti dalle performance dei tre attori principali. E' più immaginifica, più inquietante, più triste. I personaggi bambini ancora non hanno capito la portata del proprio dramma e sono più simili a persone vere, più istintive e vitali delle loro composte e rassegnate controparti adulte.
La seconda parte del film scaturisce dalla prima in modo abbastanza naturale (forse troppo), portando maggiormente in primo piano alcune delle riflessioni che nella prima mezz'ora di film rimanevano volutamente in sottotesto.
Non Lasciarmi sconta dunque una freddezza generale che limita l'empatia dello spettatore, il cui giudizio sull'opera varierà probabilmente in base a quanto sentirà sue le tematiche evidenziate mentre la vicenda di Katie e Tommy si avvia verso il finale annunciato.

Commenta la recensione di NON LASCIARMI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 28/03/2011 15.19.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065941 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net