Recensione non son degno di te regia di Ettore M. Fizzarotti Italia 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione non son degno di te (1965)

Voto Visitatori:   3,25 / 10 (4 voti)3,25Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NON SON DEGNO DI TE

Immagine tratta dal film NON SON DEGNO DI TE

Immagine tratta dal film NON SON DEGNO DI TE

Immagine tratta dal film NON SON DEGNO DI TE

Immagine tratta dal film NON SON DEGNO DI TE

Immagine tratta dal film NON SON DEGNO DI TE
 

Secondo capitolo della trilogia dedicata alla donna amata (il precedente era "In ginocchio da te" e il successivo "Se non avessi più te"), questo "musicarello" (dizione italiana del film musicale di derivazione statiunitense) uscito nel 1965 e diretto da Ettore M. Fizzarotti, onesto artigiano specializzato in questo genere cinematografico, "consacra" alla ars recitatoria il giovane cantante Gianni Morandi. Si tratta di uno dei rari casi in cui il sequel sembra essere riuscito un po' meglio del film originario perché se nel primo la recitazione del protagonista era piuttosto dilettantesca qui il Nostro cerca di applicarsi maggiormente e nonostante le frasi smozzicate, i movimenti a scatti e una tonalità di voce decisamente kitsch, il risultato può dirsi sufficiente.

Comunque il vero traino del film è costituito dai siparietti comici di due coppie agli antipodi: da una parte i due "settentrionali" Gino Bramieri e Raffaele Pisu, nei panni di due ingenui contadini (antico retaggio di una Italia ormai quasi scomparsa, considerato che la vicenda è ambientata a metà anni Sessanta) e dall'altra due caratteristi di razza, Nino Taranto e Dolores Palumbo, entambi napoletani, entrambi legati in passato al celebre comico partenopeo Totò, attori con alle spalle una onorata carriera cinematografica e soprattutto teatrale. Non manca la delicata interprete femminile, Laura Efrikian, un po' scialba ma sicuramente più brava del suo compagno Morandi nella recitazione.

La trama del film è alquanto esile e trae spunto dalla fortunata canzone scritta da Migliacci, ma si tratta solo di un pretesto per consolidare la fama del cantante Morandi dando in pasto il suddetto alle sue giovani fans. Il fenomeno del cosiddetto "musicarello" ha inizio in Italia negli anni Cinquanta e vede come interpreti per la maggior parte attori di origine napoletana. Tra gli altri lo stesso celebre film "Totò, Peppino e la malafemmena" può essere considerato a suo modo una sorta di musicarello ma è con gli anni Sessanta e la diffusione in Italia di molte pellicole d'oltreoceano, generalmente interpretate da cantanti sulla breccia che alternano musica e recitazione (il caso di Elvis Presley su tutti), che il genere prende piede in pianta stabile da noi.

Le pellicole interpretate da Morandi (e questa in particolare) possono avere un punto a favore anzitutto per il buon livello di interpretazione dei suoi comprimari, per la partecipazione di attori appartenenti alla vecchia scuola teatrale (in questo caso Gino Viarisio), per la trasmissione di valori forti: Morandi è un giovane militare di leva, grossa pubblicità per lo Stato, inoltre è un ragazzo all'antica che sogna di sposarsi in chiesa con l'Ave Maria di Schubert come musica di accompagnamento (Dio, patria e famiglia), infine è un cantante di successo ma con i piedi ben piantati per terra. In un'Italia che cambia, che progressivamente di sposta verso nuovi miti e nuovi valori, il musicarello cerca di rivolgersi alle persone più semplici, tentando di mantenere quei perni che fino ad allora hanno sostenuto certe frange della popolazione. Non bastano i musicarelli però per evitare un irreversibile processo di cambiamento, e infatti paradossalmente sarà sempre il medesimo genere cinematografico a fotografare le nuove tendenze appena un paio di anni dopo con altre pellicole interpretate da altre giovani stars musicali del momento.

Commenta la recensione di NON SON DEGNO DI TE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 06/06/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net