Recensione nuevo orden regia di Michel Franco Messico 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione nuevo orden (2020)

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (10 voti)6,65Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NUEVO ORDEN

Immagine tratta dal film NUEVO ORDEN

Immagine tratta dal film NUEVO ORDEN

Immagine tratta dal film NUEVO ORDEN

Immagine tratta dal film NUEVO ORDEN

Immagine tratta dal film NUEVO ORDEN
 

Michel Franco non è nuovo alla kermesse venenziana. Nelle vesti di produttore è già stato protagonista del Leone d'oro nell'edizione del 2015, quando fra la sorpresa generale vinse Desde Allà di Lorenzo Vigas (Ti Guardo, in italiano). Alla 77esima edizione della Mostra cinematografica svoltasi al Lido, si è presentato nelle vesti di regista, offrendo la sua ultima opera e sesto lungometraggio personale, Nuevo Orden. Il film di Franco può apparire come un'opera molto vicina al genere, ma in realtà, pur prendendone qualche spunto, è un'opera non solo attuale, possedendo al suo interno tematiche e meccanismi che si possono perpetrare ciclicamente con tutte le possibili varianti.

Non è un futuro distopico del Messico attuale, non è nemmeno un presente distopico, quanto una possibile variante distopica di quest'ultimo che colpisce nella fattispecie il Messico, ma con meccanismi che possono essere perfettamente adeguati ad altri contesti. Questo è uno dei meriti del film di Franco: la sua capacità di essere universale e non essere confinato entro i limiti dello stato messicano.

Nel mondo assistiamo quotidianamente ad una crescente disparità fra classi sociali, con l'appiattimento verso il basso del cosidetto ceto medio sia in termini economici, sia a livello esistenziale. Tale disparità genera rabbia ed odio che in maniera naturale si incanalano verso le classi più abbienti, meno numerose a livello quantitativo ma che detengono la maggiorparte della ricchezza a scapito di tutti gli altri.
Nuevo Orden parte da questo presupposto, con uno stato e la sua capitale in preda a delle rivolte che insanguinano le strade come mostra la sequenza su mucchi di cadaveri ammassati in maniera indistinta. Il caos domina le strade, apparentemente incontrollabile, con muri e pareti spruzzati da schizzi di vernice verde, che dai quartieri più poveri sia allarga a macchia d'olio verso tutte le zone della capitale.

Una città in fiamme con vandalismi e saccheggi, con posti vengono praticamente requisiti dai rivoltosi negli ospedali pubblici per curare i propri a scapito di persone che sono già ricoverate, alcune in attesa di un intervento chirurgico e fatte mandare via senza troppi complimenti. A Franco non interessa minimamente quale sia stata la miccia della rivolta, nulla ci viene spiegato in maniera precisa. Gli accadimenti possono avere una o più ragioni, non importa quali, ma oggettivamente viene mostrato un dato di fatto la cui origine è irrilevante.

La scena poi si sposta in un contesto completamente opposto a ciò che succede nelle strade. Siamo in una lussuosa villa dove si sta svolgendo il ricevimento per il matrimonio della figlia di un ricchissimo e potente uomo d'affari. Un contesto ovattato, apparentemente intoccabile in cui il caos esterno rivive solo in timidi eco. Un posto al sicuro, solo che man mano che arrivano gli invitati si scorgono già piccoli segni di quella tempesta che si sta avvicinando. Invitati che hanno macchine e vestiti con macchie verdi di quella vernice che viene utilizzata dai rivoltosi. Anche in tale contesto i commenti fra i commensali sono perlopiù sprezzanti e cinici nei confronti dei rivoltosi ed il culmine di questo tipo di comportamento altezzoso avverrà quando alla porta arriverà un ex domestico ceh chiede aiuto finanziario per curare la moglie, anche lei ex domestica di quella casa, gravemente ammalata attraverso un intervento chirurgico da effettuarsi in una clinica privata, dato che è stata anch'essa fra i pazienti "sfrattati" dai rivoltosi dall'ospedale pubblico. La risposta dei familiari sarà ai limiti del disprezzo, dato che elemosineranno soltanto una somma chiaramente insufficiente per effettuare l'intervento e l'ex domestico verrà messo bruscamente fuori dalla porta.

Dopo questo momento, avviene il contatto fra rivoltosi ed ricevimento nuziale. I primi riusciranno a penetrare nella villa anche grazie alla complicità della servitù e si fronteggiarenno. I rivoltosi hanno gioco facile e devasteranno e rapineranno la casa e tutti gli invitati. La servitù, già schierata, ma inizialmente accondiscendente nei confronti dei propri padroni, si prenderà la sua vendetta depredando ed uccidendo gran parte dei ricchi commensali. Le classi povere hanno avuto la loro sia pur estemporanea rivincita, lasciando dietro di sé solamente distruzione. Il Caos ormai regna nella capitale e nella nazione messicana ormai giunta al collasso, tra l'enome divario di ricchezza fra le classi, la profonda corruzione ed il malaffare che sono diventati un tratto distintivo. Ma il Caos non è una condizione permamente. Dal Caos può rinascere l'Ordine ed è qui che entra in gioco l'elemento dei militari.

I militari giocano una partita su due fronti: una più di facciata con l'introduzione di un rigido coprifuoco e della soppressione dei disordini nei confronti dei rivoltosi, mentre l'altro fronte sequestra ed interna i figli delle classi più abbienti in una specie di campo di concentramento, dove quest'ultimi vengono torturati e stuprati, senza che Franco faccia sconti sulle immagini dure, perchè Nuevo Orden è un film di immagini, forti e potenti che scuotono lo spettatore, che ne viene annichilito. Quindi da una parte si cerca di ristabilire l'Ordine, dall'altra si simulano rapimenti affinchè le classi ricche chiedano l'aiuto ai militari stessi. Nei confronti degli internati il trattamento è disumano e si girano video in cui i carcerieri sono invisibili e dove i prigionieri vengono costretti a dichiarare che saranno liberati solo dopo il pagamento di un riscatto. Ma è solo uno specchietto per le allodole, perchè anche di fronte al pagamento i prigionieri vengono comunque uccisi senza pietà.

Nuevo Orden pur essendo caratterizzato dalla coralità dei personaggi, non è un film di personaggi. Sono solo pedine di un meccanismo ed è quest'ultimo che Franco sottolinea con forza. Un meccanismo che annichilisce i personaggi che hanno tratti appena accenati solo in funzione di tale meccanismo. I personaggi, dai ricchi ai poveri rimangono nella sostanza passivi agli eventi che passano davanti a loro. Non hanno alcuna possibilità di influenzarli. Non c'è una netta divisione tra buoni e cattivi, semmai sono caratteri che vanno dal cinico (Daniel, il figlio maggiore) fino a Cristian e sua madre, domestici di quella stessa famiglia, mossi dalle buone intenzioni, ma cui verrà riservato un destino tragico. Come le buone intenzioni sono la molla del personaggio di Marianne, la promessa sposa della ricca famiglia, unico componente che ha a cuore il destino della sua ex domestica e che cerca di aiutarla in tutti i modi persino nel giorno del suo matrimonio.

Il personaggio di Marianne è quello che attraversa quasi tutte le fasi del film, dall'idillio iniziale, fino ad essere essa stessa internata e stuprata dai militari nel campo di concentramento. L'immagne del suo incontro con la vecchia domestica malata è emblematico e dal forte carattere simbolico: l'ex domestica è come l'attuale nazione messicana, ormai in agonia e morente, mentre la Marianne potrebbe essere la forza se non addirittura il futuro della stessa, ma non sarà così. Marianne è convinta di poter far qualcosa e cambiare gli eventi, ma non sarà altro che uno dei tanti agnelli sacrificali al Nuovo Ordine stabilito e disegnato da quelli che posso essere definiti dei semplici caratteri di contorno. Le figure dell'alto politico (forse addirittura un ministro) che si ferma al ricevimento per un breve saluto e del Generale Uribe rimangono sempre ai margini, ma per come ogni buona eminenza grigia, guidano senza esitazione il passaggio dal Caos al Nuovo Ordine. Se è vero che tutti gli altri personaggi subiscono gli eventi, questi due sono gli unici e governarli e portarli in una certa direzione: il Nuovo Ordine.

Nuovo Ordine che significa una svolta autoritaria di tipo militare con esecuzione sommarie e di massa che non fa distinzioni di ceto e classe. Non c'è più differenza fra Innocenti e Colpevoli. Se non si è allineati significa morire e se sei, anche in maniera inconsapevole, un mezzo o un pretesto per ottenere l'Ordine significa morire (Marianne, Cristian e sua madre impiccata pubblicamente alla fine del film). Sullo sfondo la bandiera messicana inquadrata mentre sventola al vento in controluce per sottolineare il futuro oscuro di una nazione rimasta vittima di una logica gattopardesca ancora più perversa. Non è tempo del "Tutto cambia affinchè nulla cambi", ma dove il cambiamento rappresentato dal cosiddetto Nuovo Ordine rappresenta la sua soluzione peggiore.

Franco non fa sconti a nessuno. Nuevo Orden è pervaso da una forte dose di nichilismo e disillusione e dove non c'è spazio alla minima speranza. Un film che ha colpito molto la giuria, la critica ed pubblico della Mostra del Cinema di Venezia, meritando ampiamente Gran premio della Giuria, perchè Nuevo Orden può anche non piacere, ma è un film che scuote nel profondo, che non lascia indifferenti e pur nella sua distopia di fondo, ci si domanda con una certa paura se tale distopia, non sia solo una possibile e tragica variante del nostro realistico presente.

"Dio, aiutaci a trovare la speranza in questi tempi difficili"

Commenta la recensione di NUEVO ORDEN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 30/04/2021 08.39.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net