Recensione oculus regia di Mike Flanagan Usa 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione oculus (2013)

Voto Visitatori:   6,08 / 10 (98 voti)6,08Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film OCULUS

Immagine tratta dal film OCULUS

Immagine tratta dal film OCULUS

Immagine tratta dal film OCULUS

Immagine tratta dal film OCULUS

Immagine tratta dal film OCULUS
 

Kaylie e Tim hanno una promessa da mantenere. Una promessa fatta da piccoli. Distruggere quello specchio che, 10 anni prima, è stato la causa della follia dei loro genitori. La notte in cui i coniugi Russell morirono segnò infatti la vita dei due fratelli, in particolar modo del più piccolo, Tim, che si ritrovò la mano armata della pistola del padre. Da quella tragedia, per 10 anni, il ragazzo rimase in cura dallo psicologo del carcere ed ora i suoi fantasmi sono spariti, lasciando posto alla certezza di essere stato lui, di suo pugno, ad uccidere il genitore, senza alcun intervento di forze maligne.

Kaylie, durante i 10 anni di detenzione del fratello, ha cercato di non perdere mai di vista lo specchio, fino a poterlo riavere tra le mani per mantenere la promessa. Ma convincere Tim che ormai ha una visione estremamente concreta di quella notte, non è semplice.
I due ragazzi, nella vecchia casa dei genitori e davanti al misterioso oggetto, iniziano ad avere prove tangibili della versione di Kaylie dopo ore di registrazioni con telecamere e computer collegati in rete. Piante appassite di colpo, luci fulminate e soprattutto l'incredibile filmato di loro due che, in stato di totale incoscienza, muovono oggetti a difesa dello specchio.
Il piano di Kaylie che già ne conosce i trucchi è comunque studiato nei minimi particolari: una sorta di àncora appesa al soffitto, azionata da un timer, allo scadere del tempo previsto lo frantumerà in mille pezzi. Tim inoltre non può più negare l'evidenza, inizia a ricordare e rivivere in maniera anche fisica la notte di 10 anni prima, e si convince ad aiutare la sorella a distruggere lo specchio.
Ma ormai, forse, è già tardi.

"Oculus" non verrà ricordato per una sceneggiatura originale, o per effetti da leccarsi i baffi, e nemmeno per la recitazione, la fotografia, o la regia. Ad essere onesti forse in pochi ricorderanno questa pellicola, in generale. Eppure chiunque la vedrà non potrà trovarla noiosa, o scontata, o banale. E questo per merito di una narrazione pulita, senza voglia di stupire, con inquadrature mai ricercate ma funzionali alla storia e a quello che va via via raccontando.
Nato come cortometraggio dalla mente di Mike Flanagan ("Absentia"), che ne è anche co-sceneggiatore, "Oculus" era ambientato in un'unica stanza bianca con un solo personaggio. Nel film i personaggi salgono a quattro più alcune comparse, ma fondamentalmente la storia si sviluppa sulla pelle della famiglia Russell. Rory Cochrane ("Argo" e "A scanner darkly") è Alan, il padre, quello che porta lo specchio in casa, Katee Sackhoff ("Battlestar Galactica" e "Riddick") è Marie, la madre, la prima a subire in modo evidente una sorta di possessione che la porterà a tentare di uccidere i figli. Garrett Ryan ("Insidious 2") e Annalise Basso ("True blood") sono i figli da piccoli, mentre Brenton Thwaites ("Laguna blu: il risveglio") e la bravissima Karen Gillan ("Guardians of the Galaxy") interpretano Tim e Kaylie 10 anni dopo.

La Gillan è una delle più amate protagoniste della serie cult "Doctor Who" (vestiva i panni di Amy Pond), e proprio grazie alla sua passione per la fantascienza, Flanagan l'ha conosciuta e scelta. Il suo viso espressivo, bello ma combattivo allo stesso tempo, rende credibile e interessante la scena in cui Kaylie mostra il frutto delle sue ricerche a Tim: una lunga sequenza di morti tutte legate allo specchio. E ancora più brava si dimostra nello spiegare minuziosamente le precauzioni prese e il piano per distruggerlo, esaltando quello che è un momento solitamente considerato noioso negli horror. Con quel viso da ragazza bella (molto!!!) e brava, ma che già al primo sguardo si capisce che è meglio non toccarle gli affetti onde evitare spiacevoli conseguenze, riesce a trasmettere la serietà necessaria ad un copione che può altrimenti risultare risibile giunti a quel punto. E invece è la giusta anticamera per ciò che avverrà. Scomodando un paragone importante è come la lunga sequenza di esami clinici prima di entrare nella stanza di Reagan.

Bellissima e tecnicamente non semplice è la lunga notte dei fratelli Russell, in cui si mischiano presente e passato, l'adulta Kaylie si gira e guarda il giovane Tim e viceversa, Alan e Marie tornano come presenze fisiche e come ricordi, ed è proprio nei gesti più semplici che spesso il buon Flanagan riserva le sorprese più sgradevoli per i due protagonisti. Lo spettatore viene trascinato nella storia con l'uso sapiente delle quinte, dubita della verità come Tim e Kaylie: hanno veramente detto quella frase, compiuto quei passi, mangiato quella mela? O era l'influsso della forza crescente dello specchio che si nutre della linfa vitale di piante, animali e persone che si trovano nel suo raggio d'azione?

Forse un horror in cui le persone tardano a morire può non essere ben accetto da tutti, ma la forza della struttura creata da Flanagan sta nella crescente curiosità instillata nello spettatore di sapere cosa è accaduto e cosa accadrà, cosa è reale e cosa non lo è. Molti, in verità, potranno immaginare chi sarà a vincere tra Kaylie e lo specchio (basterebbe leggere chi sono i produttori), ma questo nulla potrà togliere ad un meccanismo che funziona benissimo in ogni sua parte.
Complimenti, si attende fiduciosi l'uscita di "Somnia".

Commenta la recensione di OCULUS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 14/04/2014 11.43.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net