Recensione oculus regia di Mike Flanagan Usa 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione oculus (2013)

Voto Visitatori:   6,08 / 10 (98 voti)6,08Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film OCULUS

Immagine tratta dal film OCULUS

Immagine tratta dal film OCULUS

Immagine tratta dal film OCULUS

Immagine tratta dal film OCULUS

Immagine tratta dal film OCULUS
 

Kaylie e Tim hanno una promessa da mantenere. Una promessa fatta da piccoli. Distruggere quello specchio che, 10 anni prima, è stato la causa della follia dei loro genitori. La notte in cui i coniugi Russell morirono segnò infatti la vita dei due fratelli, in particolar modo del più piccolo, Tim, che si ritrovò la mano armata della pistola del padre. Da quella tragedia, per 10 anni, il ragazzo rimase in cura dallo psicologo del carcere ed ora i suoi fantasmi sono spariti, lasciando posto alla certezza di essere stato lui, di suo pugno, ad uccidere il genitore, senza alcun intervento di forze maligne.

Kaylie, durante i 10 anni di detenzione del fratello, ha cercato di non perdere mai di vista lo specchio, fino a poterlo riavere tra le mani per mantenere la promessa. Ma convincere Tim che ormai ha una visione estremamente concreta di quella notte, non è semplice.
I due ragazzi, nella vecchia casa dei genitori e davanti al misterioso oggetto, iniziano ad avere prove tangibili della versione di Kaylie dopo ore di registrazioni con telecamere e computer collegati in rete. Piante appassite di colpo, luci fulminate e soprattutto l'incredibile filmato di loro due che, in stato di totale incoscienza, muovono oggetti a difesa dello specchio.
Il piano di Kaylie che già ne conosce i trucchi è comunque studiato nei minimi particolari: una sorta di àncora appesa al soffitto, azionata da un timer, allo scadere del tempo previsto lo frantumerà in mille pezzi. Tim inoltre non può più negare l'evidenza, inizia a ricordare e rivivere in maniera anche fisica la notte di 10 anni prima, e si convince ad aiutare la sorella a distruggere lo specchio.
Ma ormai, forse, è già tardi.

"Oculus" non verrà ricordato per una sceneggiatura originale, o per effetti da leccarsi i baffi, e nemmeno per la recitazione, la fotografia, o la regia. Ad essere onesti forse in pochi ricorderanno questa pellicola, in generale. Eppure chiunque la vedrà non potrà trovarla noiosa, o scontata, o banale. E questo per merito di una narrazione pulita, senza voglia di stupire, con inquadrature mai ricercate ma funzionali alla storia e a quello che va via via raccontando.
Nato come cortometraggio dalla mente di Mike Flanagan ("Absentia"), che ne è anche co-sceneggiatore, "Oculus" era ambientato in un'unica stanza bianca con un solo personaggio. Nel film i personaggi salgono a quattro più alcune comparse, ma fondamentalmente la storia si sviluppa sulla pelle della famiglia Russell. Rory Cochrane ("Argo" e "A scanner darkly") è Alan, il padre, quello che porta lo specchio in casa, Katee Sackhoff ("Battlestar Galactica" e "Riddick") è Marie, la madre, la prima a subire in modo evidente una sorta di possessione che la porterà a tentare di uccidere i figli. Garrett Ryan ("Insidious 2") e Annalise Basso ("True blood") sono i figli da piccoli, mentre Brenton Thwaites ("Laguna blu: il risveglio") e la bravissima Karen Gillan ("Guardians of the Galaxy") interpretano Tim e Kaylie 10 anni dopo.

La Gillan è una delle più amate protagoniste della serie cult "Doctor Who" (vestiva i panni di Amy Pond), e proprio grazie alla sua passione per la fantascienza, Flanagan l'ha conosciuta e scelta. Il suo viso espressivo, bello ma combattivo allo stesso tempo, rende credibile e interessante la scena in cui Kaylie mostra il frutto delle sue ricerche a Tim: una lunga sequenza di morti tutte legate allo specchio. E ancora più brava si dimostra nello spiegare minuziosamente le precauzioni prese e il piano per distruggerlo, esaltando quello che è un momento solitamente considerato noioso negli horror. Con quel viso da ragazza bella (molto!!!) e brava, ma che già al primo sguardo si capisce che è meglio non toccarle gli affetti onde evitare spiacevoli conseguenze, riesce a trasmettere la serietà necessaria ad un copione che può altrimenti risultare risibile giunti a quel punto. E invece è la giusta anticamera per ciò che avverrà. Scomodando un paragone importante è come la lunga sequenza di esami clinici prima di entrare nella stanza di Reagan.

Bellissima e tecnicamente non semplice è la lunga notte dei fratelli Russell, in cui si mischiano presente e passato, l'adulta Kaylie si gira e guarda il giovane Tim e viceversa, Alan e Marie tornano come presenze fisiche e come ricordi, ed è proprio nei gesti più semplici che spesso il buon Flanagan riserva le sorprese più sgradevoli per i due protagonisti. Lo spettatore viene trascinato nella storia con l'uso sapiente delle quinte, dubita della verità come Tim e Kaylie: hanno veramente detto quella frase, compiuto quei passi, mangiato quella mela? O era l'influsso della forza crescente dello specchio che si nutre della linfa vitale di piante, animali e persone che si trovano nel suo raggio d'azione?

Forse un horror in cui le persone tardano a morire può non essere ben accetto da tutti, ma la forza della struttura creata da Flanagan sta nella crescente curiosità instillata nello spettatore di sapere cosa è accaduto e cosa accadrà, cosa è reale e cosa non lo è. Molti, in verità, potranno immaginare chi sarà a vincere tra Kaylie e lo specchio (basterebbe leggere chi sono i produttori), ma questo nulla potrà togliere ad un meccanismo che funziona benissimo in ogni sua parte.
Complimenti, si attende fiduciosi l'uscita di "Somnia".

Commenta la recensione di OCULUS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 14/04/2014 11.43.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066614 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net