Recensione otello regia di Orson Welles Francia, Italia 1951
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione otello (1951)

Voto Visitatori:   9,13 / 10 (26 voti)9,13Grafico
Gran premio del festival del cinema internazionale
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Gran premio del festival del cinema internazionale
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film OTELLO

Immagine tratta dal film OTELLO

Immagine tratta dal film OTELLO

Immagine tratta dal film OTELLO

Immagine tratta dal film OTELLO

Immagine tratta dal film OTELLO
 

Otello, generale Moro della Repubblica di Venezia, sposa in segreto Desdemona, figlia del senatore Barbanzio.
Una volta divenuto governatore dell'isola di Cipro, assediata dai Turchi, nomina come luogotenente il suo amico Cassio. Il suo alfiere Jago, geloso sia di Desdemonda che di Cassio, trama alle spalle dei tre e instilla in Otello il sospetto che Cassio e Desdemona conducano una relazione clandestina.
Otello, fattosi convincere dall'alfiere, toglie la vita a sua moglie Desdemona, ma quando scopre l'inganno, per il troppo dolore si toglie la vita egli stesso.

"Otello" uscì sugli schermi americani nel 1952. Non era la prima volta che l'immenso Orson Welles si cimentava con la trasposizione di un'opera di Shakespeare, visto che nel 1948 aveva già girato "Macbeth".
Con "Otello", storia di un amore talmente forte da sfociare in tragedia, Welles si prende qualche libertà narrativa rispetto al testo di Shakespeare e fa cominciare l'azione con il funerale dei due innamorati, caduti vittima di una tragedia causata dalla cupidigia e dall'invidia umana. Il funerale è girato e fotografato in maniera espressionista con uno straordinario gioco di ombre che si stagliano sullo sfondo, sotto i raggi del sole.

Ma è tutta la pellicola ad avere un'ispirazione chiaramente espressionista, dato che è un continuo alternarsi di luci e di ombre, il più delle volte proiettate sui muri dei sotterranei del castello di Otello. Con questo espediente Welles riesce a creare la giusta atmosfera di tensione e disagio nello spettatore. Indicativa a proposito la sequenza in cui il Moro sta per portare a termine il suo intento di uccidere la moglie. Qui vediamo la sua enorme ombra stagliarsi sulle pareti e alle spalle della povera donna, inconsapevole del suo destino e delle sue inesistenti colpe.

Il merito, oltre che al direttore della fotografia (l'italiano Anchise Brizzi), va anche al compositore della colonna sonora (il genovese Angelo Francesco Lavagnino), molto inquietante e coinvolgente. Comunque il merito maggiore va al regista, qui anche nel ruolo di attore protagonista. La sua è un'interpretazione da premio Oscar e ci restituisce tutto il carattere statuario e solenne del personaggio della tragedia, come pure quello personale di Orson Welles.
La sua carriera è stata purtroppo costellata da una miriade di ostacoli che ne hanno condizionato la forza creativa, oltre che la possibilità di ottenere i mezzi per mettere in pratica le sue idee geniali. Ecco perché Welles era costretto a produrre il più delle volte da sé le proprie pellicole, come ad esempio con "Othello". I tempi di produzione del girato inevitabilmente si dilatavano, cosa che rendeva il lavoro di montaggio davvero difficoltoso, visto che scene susseguenti potevano essere state girate magari in periodi molto lontani fra di loro.
Comunque l'enorme talento di Welles e la sua capacità di voltare a suo favore i disguidi, fece sì che, nonostante i problemi e le difficoltà, venisse fuori un film la cui caratteristica peculiare e fondamentale era proprio il montaggio. Il ritmo è infatti così frenetico e frammentato da riuscire a comunicare perfettamente lo stato di febbrile angoscia e gelosia che colpisce il Moro, fiducioso e aperto per natura, ma condotto verso la diffidenza dall'amico-traditore Jago. Questo personaggio è interpretata perfettamente da Micheál MacLiammóir, il quale riesce a dare a Jago il giusto carattere viscido e calcolatore.

Montaggio, fotografia, colonna sonora, recitazione, sono dunque le caratteristiche che caratterizzano positivamente la pellicola. All'inizio fu snobbata dal pubblico e dalla critica, ma poi col tempo è stata giustamente rivalutata come opera completa e interessante sotto molti punti di vista e non solo come semplice trasposizione di un'opera letteraria.
Non bisogna dimenticarsi, infatti, dell'impostazione della tecnica di ripresa, l'arma vincente del genio Welles, che anche in questo caso gioca con la profondità di campo, alternandola con primissimi piani presi da angolazioni particolari. Vedi ad esempio le inquadrature di Otello, sempre più catturato dalla spirale ossessiva nei confronti del presunto tradimento della moglie con l'amico Cassio e sempre più trascinato nel sospetto e nella diffidenza. Si assiste quindi ad un indebolirsi e incupirsi di un carattere originariamente forte e imponente, soprattutto gentile e amorevole nei confronti dell'adorata moglie, "caduta ai suoi piedi" proprio grazie alla grandezza e al coraggio di condottiero e combattente.

Girato tra l'Italia (a Roma e a Viterbo) e il Marocco, ebbe diverse traversie nella realizzazione, come ad esempio l'impossibilità di trovare i costumi per girare la scena del tentato omicidio ai danni di Cassio. A questo disguido Welles ovviò ambientando la scena in un bagno turco, luogo nel quale non c'era bisogno di alcun costume.
Anche gli attori diedero del filo da torcere al regista, perché quasi tutti erano impegnati in altre pellicole. D'altronde Welles stesso, per recuperare i fondi necessari alla produzione di "Otello", era costretto a interrompere le riprese e a prestare la sua opera di attore, come nel caso de "Il terzo uomo", film che il regista stava interpretando proprio in quei mesi.
Da non perdere, comunque, i piccoli camei di Joseph Cotten nel ruolo di un senatore e di Joan Fontaine nel ruolo di un paggetto.

In conclusione si può affermare che "Otello" possiede un elevato valore estetico, come pure una forza comunicativa non indifferente, grazie soprattutto alle giuste atmosfere create dal regista e dal resto del cast tecnico. Con grande perizia si è saputo circondare i protagonisti di questa storia con le giuste ambientazioni, dai sotterranei del castello agli esterni sullo sfondo di un mare perennemente agitato, la giusta metafora dell'agitazione di Otello, al tempo stesso vittima e carnefice.

Commenta la recensione di OTELLO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 26/10/2010 11.02.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net