Recensione palermo shooting regia di Wim Wenders Germania 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione palermo shooting (2008)

Voto Visitatori:   7,04 / 10 (13 voti)7,04Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PALERMO SHOOTING

Immagine tratta dal film PALERMO SHOOTING

Immagine tratta dal film PALERMO SHOOTING

Immagine tratta dal film PALERMO SHOOTING

Immagine tratta dal film PALERMO SHOOTING

Immagine tratta dal film PALERMO SHOOTING
 

Torna Wim Wenders, e "Palermo Shooting" va ad aggiungersi ai film dedicati alle città vissute dal regista; un omaggio personale e sentito ma assolutamente distante dal film cartolina che pure alcuni hanno intravisto.

Finn (Campino), fotografo insonne a causa di continui incubi e sull'orlo della crisi professionale, decide di restare a Palermo dopo un servizio fotografico. Il suo girovagare fatto di scatti e brevi dormite diventa improvvisamente un incubo a occhi aperti quando si accorge di una misteriosa figura incappucciata armata di arco, che sembra uscita dai suoi sogni, comincia a seguirlo per ucciderlo. Il casuale incontro con l'enigmatica Flavia (Giovanna Mezzogiorno) ed il suo lavoro di restauratrice dell'opera "Trionfo della Morte" comincia a gettare luce sul mistero dell'arciere e aiuta Finn a trovare una chiave di lettura per le sue inquietudini ed i suoi incubi.

Fin dalle prime immagini, Wenders ci catapulta in un mondo di visioni cupe e paurose, mistificazioni delle paure ataviche dell'uomo: il tempo che passa, la morte che sopraggiunge, il rimpianto di non essere stati diversi.
Labirinti che richiamano Escher, orologi proiettati sulle pareti che si muovono come fossero usciti da un quadro di Dalì. Sogni, soprattutto. Il fotografo Finn sogna la morte, la incrocia, la scampa in una sera qualunque, la immortala casualmente, ne diventa dunque prima preda e poi inseguitore. Una sorta di "Alice nel Paese delle Meraviglie" in cui Palermo diventa un labirinto inospitale e senza uscite ("non c'è uscita dall'uscita") e il Bianconiglio insegue invece di essere inseguito. Al centro del labirinto l'unica uscita, per cui è impossibile non passare. Anche il mare, da cui si può partire, diventa nemico. Wenders racchiude uno stato d'animo, l'inquietudine, in una sequenza di immagini mascherate da storia, ma ridurre "Palermo Shooting" al racconto della sua trama significa privarlo della sua forza e del suo intento, facendo un grave torto a quest'opera.

L'insonnia a cui il protagonista sembra in un primo momento costringersi (dormire "è una perdita di tempo") rappresenta forse agli occhi di Wenders il rifiuto dello scorrere del tempo da parte della superficiale società contemporanea, l'incapacità di racchiudere un istante nella propria mente e viverlo come invece si fa facilmente con una fotografia; o ancora, l'ansia di vivere e l'impossibilità a trovare nel riposo il giusto ritmo di vita. Emblematiche a tal proposito le sequenze con i letti di dimensioni mai proporzionate al protagonista.
Piuttosto, così come facilmente si può manipolare un'immagine catturata in digitale, si può tentare di nascondere a se stessi la verità sulla propria vita.

Milla Jovovich, incinta, nella parte di se stessa prefigura il risveglio della coscienza, l'abbandono del torpore in cui ci ha gettato la società dei consumi e delle rappresentazioni. La madre, in quanto portatrice di vita, sente la necessità, attraverso le immagini del suo corpo di comunicare qualcosa di indefinibile ma concreto, di sacro, insoddisfatta delle foto di Finn ricavate su di un set tristemente pop e sostanzialmente vuoto di significato.

Addormentandosi di continuo per poi svegliarsi di soprassalto a causa di incubi via via più inquietanti e incontrollabili, Finn comincia a perdere, oltre al senso del tempo, quello della realtà, sviluppando una fobia per l'improbabile arciere che mira a ucciderlo. Finché una delle frecce non coglie la macchina fotografica.
La morte e la sua rappresentazione: il tentativo, vano, di sfuggirle privando di senso la vita o alterando la percezione del reale, modificando, ad esempio, delle immagini. L'illusorietà della vittoria, del controllo della realtà attraverso la mistificazione della sua percezione, un modo come un altro, l'arte visiva, di fuggire la vita e il rispetto che le dobbiamo. La concezione della morte come termine, castigo, vendetta invece che come aspetto fondante della vita stessa, una nascita al contrario ma ugualmente importante (infatti la Morte è donna, come la madre e come suggerisce in extremis anche Wenders).
Senza nascita non saremmo qui e ora, senza morte non avrebbe senso esserci, qui e ora. Questo vuole dire Wenders e questo deve capire Finn, abbracciare la Morte dopo aver smesso di fuggire, per abbracciare la vita che pure, con Flavia (Giovanna Mezzogiorno) sta tornando ad avere un senso.

Campino con la sua maschera che lentamente si scioglie riesce a trasmettere perfettamente lo stato d'ansia insonne che vive il suo personaggio. Il magistrale gioco di luci sul volto del grande Dennis Hopper ci regala una Morte da antologia del cinema mentre, a sorpresa, Giovanna Mezzogiorno trova finalmente un equilibrio in una parte senza eccessi isterici e grida. Un altro piccolo miracolo di Wenders.
Colonna sonora, ma con Wenders sarebbe una notizia il contrario, che sorregge letteralmente il film, quasi si potrebbero chiudere gli occhi e ascoltare soltanto: da Lou Reed a Fabrizio de Andrè, alle musiche originali; non basterà una visione per godere di tutto quello che "Palermo Shooting" ci offre.

Commenta la recensione di PALERMO SHOOTING sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 12/01/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net