Recensione pietro regia di Daniele Gaglianone Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione pietro (2010)

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (2 voti)7,25Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PIETRO

Immagine tratta dal film PIETRO

Immagine tratta dal film PIETRO

Immagine tratta dal film PIETRO

Immagine tratta dal film PIETRO

Immagine tratta dal film PIETRO
 

"L'epitaffio di un'Italia triste, violenta, arrogante e morta"
Giona Nazzaro, "Film tv"

Il cinema italiano d'autore non è morto, nossignori, non se c'è ancora Daniele Gaglianone (e altri sconosciuti come lui). Ora alla sua terza pellicola, Gaglianone vinse alcuni premi per il suo lungometraggio d'esordio, "I nostri anni" (2001), al Jerusalem Film Festival e al Festival del Cinema Italiano di Villerupt, poi vinse un Sacher d'oro e fu apprezzato al Quinzaine des Réalisateurs e al festival di Cannes.
Nel 2004 invece uscì il suo "Nemmeno il Destino", apprezzato anch'esso e vincitore del Tiger Award al Festival di Rotterdam e di un premio speciale al Festival di Tapei, Taiwan.
"Pietro" (2010), che sarebbe stato difficile realizzare se Gaglianone non avesse avuto come amico il grande produttore Gianluca Arcopinto, ha vinto invece un premio speciale al Festival di Locarno.
Questo regista torinese dimostra di saperci fare con il vero Cinema e il film è come un grido di vendetta che mostra i lati più crudi dell'Italia. Fregandosene completamente dell'effetto sul pubblico, ci parla sinceramente come si farebbe con un amico.

"Pietro" è il film che dimostra che in Italia la dignità e l'onore non sono morti, non ancora. "Pietro" è il film che si alza in piedi e guarda in faccia il nostro paese, costringendoci a chiederci cosa siamo diventati."
Giona Nazzaro, "Film tv"

"Pietro" è un film non di facile acchito ma è quello di cui abbiamo realmente bisogno di questi tempi, qualcosa di diverso nel panorama italiano. Un film che parla di rabbia, un film duro, proprio come il nome del protagonista.
Pietro (Pietro Casella) è un uomo sottomesso e sofferente che, a causa degli atteggiamenti lenti e delle lacune nella sua capacità di ragionare, sembra avere un handicap, ma probabilmente tutto ciò è invece frutto dello shock causato dai suoi tormenti. L'unica sua evasione sembra essere il romanzo "Michele Strogoff" (Jules Verne), che cita molto spesso. Vive nei sobborghi squallidi di Torino insieme al fratello Francis (Francesco Lattarulo), un alcolizzato tossicodipendente che spesso lo umilia e maltratta pur volendogli bene, e qualche volta sono visitati dall'amico spacciatore Nikiniki (Fabrizio Nicastro).
Pietro si mantiene consegnando volantini pubblicitari per strada e viene sfruttato dal padrone che lo paga poco e lo costringe a fare gli straordinari. Sul lavoro si innamora di una ragazza di cui non sapremo il nome e che sarà la causa di una rissa in un bar. Questo episodio scatenerà in lui il senso di ribellione: si vendicherà e sarà anche pronto ad uccidere.

Fin dalle prime scene capiamo che il film è abbastanza violento: siamo in metropolitana e Pietro è in un vagone insieme ad un senzatetto. Entrano dei ragazzi fricchettoni che prima insultano il barbone e poi lo picchiano. Pietro non può fare altro che allontanarsi spaventato e qui notiamo la sua natura remissiva e debole; sarà soltanto verso la fine che dovremo ricrederci. Il monologo conclusivo del protagonista, il quale evoca i bei tempi della Nouvelle Vague (più precisamente "Les quatre-cents coups") sarà quello esplicativo, in una sequenza girata magistralmente e di grande suggestione, come del resto tutta l'opera.

Molto spesso nella pellicola si respira un'aura onirica, molto sperimentale: Gaglianone si serve molto del sonoro, dell'obiettivo offuscato e della telecamera a spalla per poter creare un'atmosfera opprimente che si adatta allo stato d'animo del protagonista. In questi momenti quindi la visione è abbastanza inquietante.
La fotografia di Gherardo Gossi e il montaggio di Enrico Giovannone sono molto professionali, soprattutto Gossi sa veramente come soddisfare le esigenze di Gaglianone e quindi, durante la visione, possiamo notare la sua bravura nei primi piani, nella telecamera a spalla e nei movimenti di macchina. Inoltre la luce non ha sbavature, neanche nei luoghi bui dove tutto sembra brillare ugualmente.
Felici intuizioni attraversano tutto il film, come quella di inquadrare Pietro dietro la cascata di una fontana, dove l'acqua sembra imprigionare il protagonista anche all'aperto.

Pietro Casella si è immedesimato perfettamente in questo personaggio difficilissimo, dalle mille sfaccettature, e pensare che di mestiere fa il comico insieme a Lattarulo e Nicastro (anch'essi molo bravi) nel trio Senso d'oppio.

Le musiche della band Plus, formata da Evandro Fornasier, Walter Magri e Mario Actis, completano il quadro, con i suoni minimali ma molto attenti ad accompagnare bene l'atmosfera creata.

Seppur nella breve durata (un'ora e 22 minuti suddivisi in quindici capitoli) il regista ha saputo amalgamare bene tutto questo. E' un'opera molto personale, forse troppo breve o troppo fuori dagli schemi, ma va bene così.
Gaglianone ha dichiarato di aver avuto bisogno di realizzare questo film, perché è un periodo storico che considera deprimente e aveva necessità di raccontare attraverso le immagini i suoi pensieri (firmando infatti la sceneggiatura). Non voleva risparmiare nulla a questa Italia malridotta, senza futuro e soprattutto che non sa ascoltare.

Commenta la recensione di PIETRO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Freddy Krueger - aggiornata al 03/12/2010 16.09.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net