Recensione pietro regia di Daniele Gaglianone Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione pietro (2010)

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (2 voti)7,25Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PIETRO

Immagine tratta dal film PIETRO

Immagine tratta dal film PIETRO

Immagine tratta dal film PIETRO

Immagine tratta dal film PIETRO

Immagine tratta dal film PIETRO
 

"L'epitaffio di un'Italia triste, violenta, arrogante e morta"
Giona Nazzaro, "Film tv"

Il cinema italiano d'autore non è morto, nossignori, non se c'è ancora Daniele Gaglianone (e altri sconosciuti come lui). Ora alla sua terza pellicola, Gaglianone vinse alcuni premi per il suo lungometraggio d'esordio, "I nostri anni" (2001), al Jerusalem Film Festival e al Festival del Cinema Italiano di Villerupt, poi vinse un Sacher d'oro e fu apprezzato al Quinzaine des Réalisateurs e al festival di Cannes.
Nel 2004 invece uscì il suo "Nemmeno il Destino", apprezzato anch'esso e vincitore del Tiger Award al Festival di Rotterdam e di un premio speciale al Festival di Tapei, Taiwan.
"Pietro" (2010), che sarebbe stato difficile realizzare se Gaglianone non avesse avuto come amico il grande produttore Gianluca Arcopinto, ha vinto invece un premio speciale al Festival di Locarno.
Questo regista torinese dimostra di saperci fare con il vero Cinema e il film è come un grido di vendetta che mostra i lati più crudi dell'Italia. Fregandosene completamente dell'effetto sul pubblico, ci parla sinceramente come si farebbe con un amico.

"Pietro" è il film che dimostra che in Italia la dignità e l'onore non sono morti, non ancora. "Pietro" è il film che si alza in piedi e guarda in faccia il nostro paese, costringendoci a chiederci cosa siamo diventati."
Giona Nazzaro, "Film tv"

"Pietro" è un film non di facile acchito ma è quello di cui abbiamo realmente bisogno di questi tempi, qualcosa di diverso nel panorama italiano. Un film che parla di rabbia, un film duro, proprio come il nome del protagonista.
Pietro (Pietro Casella) è un uomo sottomesso e sofferente che, a causa degli atteggiamenti lenti e delle lacune nella sua capacità di ragionare, sembra avere un handicap, ma probabilmente tutto ciò è invece frutto dello shock causato dai suoi tormenti. L'unica sua evasione sembra essere il romanzo "Michele Strogoff" (Jules Verne), che cita molto spesso. Vive nei sobborghi squallidi di Torino insieme al fratello Francis (Francesco Lattarulo), un alcolizzato tossicodipendente che spesso lo umilia e maltratta pur volendogli bene, e qualche volta sono visitati dall'amico spacciatore Nikiniki (Fabrizio Nicastro).
Pietro si mantiene consegnando volantini pubblicitari per strada e viene sfruttato dal padrone che lo paga poco e lo costringe a fare gli straordinari. Sul lavoro si innamora di una ragazza di cui non sapremo il nome e che sarà la causa di una rissa in un bar. Questo episodio scatenerà in lui il senso di ribellione: si vendicherà e sarà anche pronto ad uccidere.

Fin dalle prime scene capiamo che il film è abbastanza violento: siamo in metropolitana e Pietro è in un vagone insieme ad un senzatetto. Entrano dei ragazzi fricchettoni che prima insultano il barbone e poi lo picchiano. Pietro non può fare altro che allontanarsi spaventato e qui notiamo la sua natura remissiva e debole; sarà soltanto verso la fine che dovremo ricrederci. Il monologo conclusivo del protagonista, il quale evoca i bei tempi della Nouvelle Vague (più precisamente "Les quatre-cents coups") sarà quello esplicativo, in una sequenza girata magistralmente e di grande suggestione, come del resto tutta l'opera.

Molto spesso nella pellicola si respira un'aura onirica, molto sperimentale: Gaglianone si serve molto del sonoro, dell'obiettivo offuscato e della telecamera a spalla per poter creare un'atmosfera opprimente che si adatta allo stato d'animo del protagonista. In questi momenti quindi la visione è abbastanza inquietante.
La fotografia di Gherardo Gossi e il montaggio di Enrico Giovannone sono molto professionali, soprattutto Gossi sa veramente come soddisfare le esigenze di Gaglianone e quindi, durante la visione, possiamo notare la sua bravura nei primi piani, nella telecamera a spalla e nei movimenti di macchina. Inoltre la luce non ha sbavature, neanche nei luoghi bui dove tutto sembra brillare ugualmente.
Felici intuizioni attraversano tutto il film, come quella di inquadrare Pietro dietro la cascata di una fontana, dove l'acqua sembra imprigionare il protagonista anche all'aperto.

Pietro Casella si è immedesimato perfettamente in questo personaggio difficilissimo, dalle mille sfaccettature, e pensare che di mestiere fa il comico insieme a Lattarulo e Nicastro (anch'essi molo bravi) nel trio Senso d'oppio.

Le musiche della band Plus, formata da Evandro Fornasier, Walter Magri e Mario Actis, completano il quadro, con i suoni minimali ma molto attenti ad accompagnare bene l'atmosfera creata.

Seppur nella breve durata (un'ora e 22 minuti suddivisi in quindici capitoli) il regista ha saputo amalgamare bene tutto questo. E' un'opera molto personale, forse troppo breve o troppo fuori dagli schemi, ma va bene così.
Gaglianone ha dichiarato di aver avuto bisogno di realizzare questo film, perché è un periodo storico che considera deprimente e aveva necessità di raccontare attraverso le immagini i suoi pensieri (firmando infatti la sceneggiatura). Non voleva risparmiare nulla a questa Italia malridotta, senza futuro e soprattutto che non sa ascoltare.

Commenta la recensione di PIETRO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Freddy Krueger - aggiornata al 03/12/2010 16.09.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062910 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net