Recensione rapsodia in agosto regia di Akira Kurosawa Giappone 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione rapsodia in agosto (1991)

Voto Visitatori:   7,45 / 10 (20 voti)7,45Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film RAPSODIA IN AGOSTO

Immagine tratta dal film RAPSODIA IN AGOSTO

Immagine tratta dal film RAPSODIA IN AGOSTO

Immagine tratta dal film RAPSODIA IN AGOSTO

Immagine tratta dal film RAPSODIA IN AGOSTO

Immagine tratta dal film RAPSODIA IN AGOSTO

Immagine tratta dal film RAPSODIA IN AGOSTO
 

Rapsodia in agosto è il penultimo film di Kurosawa. Forse dal punto di vista autobiografico e poetico è una delle opere più intense e significative del famoso regista. Il film risente però della presenza di codici linguistici occidentali. Valori etici e scene di relazioni, con tutte le loro logiche connesse, vengono articolati e comunicati con modi espressivi a tratti europei e americani. Questi codici circolano sempre più nel circuito cinematografico mondiale rendendo difficile fare film con linguaggi originali. In questo film gli occidentalismi presenti tra le righe del linguaggio visivo fanno sfumare in una forma ibrida che sa già di globalizzazione il noto tono orientale del raccontare. Il film si svolge a Nagasaki in Giappone nel '91.
La ricorrenza del 46° anniversario della esplosione della bomba atomica (9 agosto del 1945 alle ore 11,02) offre al regista nipponico l'occasione per svolgere un racconto storico ricco di questioni etiche e biografiche. Questioni ben situate sullo sfondo dello spirito della famiglia tipica giapponese. Esse vengono anche incanalate in un binario linguistico di penetrante rilievo narrativo. Una di queste questioni riguarda il tema della memoria traumatica che nel film viene connesso all'ossessione e si articola in una forma espressiva onirica. Quest'ultima viene considerata dal regista come una tra le forme più idonee a comunicare quei linguaggi situati nei piani visivi più stratificati dell'inconscio.

Kurosawa con l'onirismo usa trasporre nel conscio dei personaggi aspetti visivi anamorfici, figure deformate: segnate dalla resistenza, lungo stati d'animo spesso oscuri ma mai pietisti pur formatisi da tragici eventi e cristallizzatisi dai tenaci processi della difesa psichica. E' pregevole come il regista riesca anche a tradurre per lo schermo il fenomeno dei pensieri inconsci improvvisi: pensieri che ruotano come una forma di follia intorno a ciò che è stato visto il 9 Agosto da alcuni sopravvissuti cittadini di Nagasaki. Pensieri che sembrano avere la motricità di un vortice e la forza di un volano impazzito che ruota pesante intorno ai traumi. Invadono la coscienza mettendosi in relazione anche con importanti verità storiche collettive. Quest'ultime si presentano dense di emozioni e veicolate dal delirio: criptate qua e là dal lavoro della rimozione.

Un altro tema un po' più analitico presente nel film riguarda l'analisi dei significativi cambiamenti sociali e di costume avvenuti in Giappone dal dopo guerra in poi. E' un tema questo che si svolge attraverso una rigorosa ritessitura filmica delle pagine storiche di Nagasaki, prima e durante il 9 agosto e di una cura dei dialoghi dei personaggi senza ricercatezze retoriche, che in questo caso sarebbero state indubbiamente fuori luogo. I dialoghi e il movimento recitativo dei personaggi assumono uno spessore psicologico di rilievo perché sono sostenuti nella loro descrizione da dettami visivi già collaudati in altri film, questo fa sì che si percepiscano subito le idee sul nuovo che Kurosawa indaga nel film. Un nuovo che nel film avanza prepotente dopo la bomba dando al sociale aspetti inediti, molto diversi dalle note tradizioni giapponesi degli anni '40 e '50.
A sostegno della sua analisi Kurosawa fa richiami etici e filosofici di grande attrazione poetica e storica: ricchi di cultura occidentale legata sorprendentemente ad aspetti etici del '68. Idee queste sempre in relazione con il filone principale del film che riguarda il senso dell'esplosione lungo un tono rievocativo-catardico dei ricordi. Idee che rivelano, sotto lo scorrere apparentemente quieto e laborioso della vita moderna giapponese, il cinismo psicologico del consumismo, che il regista vede come status simbol sociale in forte opposizione con le tradizioni; il regista sottolinea con grande credibilità anche i cambiamenti più estremi e negativi del modo di fare politica economica nel Giappone degli anni '90. Un'economia ritenuta da Kurosawa troppo competitiva e forse ignara delle sue implicazioni distruttive. Kurosawa si sofferma molto sulle gravi crepe disgregative avvenute nelle solide tradizioni nipponiche. Lesioni irreparabili che nel film si intravedono attraverso i modi rituali dei parenti, che appaiono sempre più deboli, sfilacciati e ipocriti. I valori rituali legati alla famiglia sembrano venire gradualmente spodestati dalla corruzione generale dei nuovi valori economici. Una corruzione dovuta alla forza del denaro che, guadagnato attraverso attività di imprese di tipo liberale-selvaggio, avvolge il consumismo giapponese di una valenza psicologica straniante, impregnandolo di fattori sociali tesi a fratturare l'organo della solidarietà sociale: la sua dignità e il rispetto dell'intelligenza solidale che la costituisce.

La parte onirica del film si combina felicemente con il linguaggio più propriamente filmico: essendo in parte affine ad esso per natura. Essa traspone con grande credibilità, impregnata di suggestività, i deliri rieditivi della tragedia della bomba. Quei deliri cui andavano incontro, in certe circostanze, diversi anziani sopravvissuti alla bomba di Nagasaki. Ad esempio nel film, quando compaiono a Nagasaki le nuvole nere e cirrose simili a quelle presenti nella giornata del disastro, la nonna Kane già provata per la morte del fratello americano e avvolta da un senso di colpa per non averlo più rivisto né ricordato, rivive la giornata della bomba e sotto una pioggia battente corre, rincorsa dai familiari, verso la gola da cui gli era apparso il 9 agosto l'occhio spaventoso dell'esplosione: simbolo dell'Altro lacaniano, ciò che è straniero in noi, l'altro soggetto. Kane sembra pronta a morire, spinta in un precipizio psicologico dal senso di colpa per essere ancora viva.

Di notevole rilievo nel film le scene che hanno per oggetto i modi ossessivi seppur non sempre patologici di ricordare. Sono scene che fanno pensare quasi a delle incisioni psichiche incurabili lasciate dalla bomba in chi è sopravvissuto al dramma e il cui effetto porta a forti coazioni a pensare che rimangono sempre all'interno di un orbita temporale ben precisa dei ricordi: creata dal lavoro psichico del trauma. Ne scaturisce un film a prigionia fissa di immagini con figure umane alienate in cui si alternano ricordi ed emozioni di pace contrastata nonché la possibilità di credere nel perdono; che sembra però sempre più difficile.

L'odio antiamericano lasciato in eredità, forse per sempre, ai sopravvissuti alla bomba nel film non viene esasperato da Kurosawa ma combattuto. Sono scene queste che danno al film anche un sapore poetico particolare trasmettendo una malinconia che predispone al bene e alla critica senza riserve verso la guerra: vista come un mostro imponderabile, unico e cinico regolatore dei conflitti umani.
La nonna Kane riuscirà a perdonare. Vincerà l'odio. Essa diventerà un esempio etico importante per i giovani nipoti.
Le vere responsabilità sulla bomba, sembra dire il film, non possono che essere ricercate nella guerra: nelle sue logiche legate a interessi particolari. Interessi che portano a trascurare la ponderazione seria degli effetti di una guerra: i suoi fenomeni devastanti sull'umanità intera e su tutte le risorse vitali connesse con essa.

Commenta la recensione di RAPSODIA IN AGOSTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 12/05/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059972 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net