Recensione rush regia di Ron Howard USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione rush (2013)

Voto Visitatori:   7,74 / 10 (165 voti)7,74Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film RUSH

Immagine tratta dal film RUSH

Immagine tratta dal film RUSH

Immagine tratta dal film RUSH

Immagine tratta dal film RUSH

Immagine tratta dal film RUSH
 

1 agosto 1976. Niki Lauda, campione del mondo in carica e  in testa al mondiale di Formula 1, esce di pista sul circuito del Nurburgring. Le gravi ustioni riportate nell'incidente non lo fermano: dopo soli 42 giorni, torna in pista per difendere il titolo, mentre James Hunt, che aveva faticato con la McLaren fino a quel momento, approfitta dell'assenza di Lauda per recuperare terreno in classifica. L'ultimo gran premio in Giappone, in condizioni meteorologiche proibitive, si rivela decisivo per le sorti del Mondiale...

Ron Howard non è nuovo a film tratti da sensazionali episodi di cronaca della storia contemporanea: "Apollo 13", A Beautiful Mind", " Frost/Nixon": la scelta di raccontare episodi ampiamente documentati anche con materiale audiovisivo - l'incidente di Lauda viene ricostruito e mostrato esattamente come nel filmato del vero incidente - fa di Ron Howard un curioso storico moderno, capace di scegliere gli eventi da ricordare e tramandare nella forma che meglio rispecchia la sua visione della natura umana.

Come ogni film del regista de "Il Codice Da Vinci", anche "Rush" è splendidamente realizzato, ma manca di pathos. La cronaca degli eventi (anche quelli inventati di sana pianta) procede piatta come in un telegiornale e forse solo nel finale, al momento di servire la morale della storia, "Rush" regala qualche emozione. Il cinema di Ron Howard è didascalico e retorico, una forma che sicuramente piace all'America sempre affamata di nuovi miti e leggende, ma che sembra sempre un po' ingenua da questa parte dell'Atlantico.
La rivalità tra Hunt e Lauda (amici sin da giovani nella realtà) è trasformata in dicotomia esistenziale, esasperata efficacemente a fini drammatici. Funziona: da un lato l'istinto, il coraggio e la sfrontatezza di Hunt, dall'altro la precisione e l'approccio tecnico di Lauda. Due forme di talento complementari e la necessità di confrontarsi e imparare l'uno dall'altro per raggiungere i propri obiettivi. Non c'è nulla da scoprire o interpretare, tutto è detto, mostrato, raccontato: i dialoghi sembrano rivolti agli spettatori, le voci fuori campo tolgono qualunque spazio all'interpretazione. E' come se Howard avesse paura che il suo pubblico di riferimento (chiaramente quello americano) non possa cogliere la morale della favola sintetizzandola in autonomia. L'Homo Sapiens Howardianus è un pilota di Formula 1, un astronauta, un genio matematico: un individuo capace di ispirare gli altri attraverso il superamento dei propri limiti, dimostrando che la giusta combinazione di passione, talento, abnegazione e fortuna può scrivere le pagine della storia, o ispirare film, almeno.

I mezzi tecnici a disposizione del regista sono tali che il lavoro sia cinematograficamente impeccabile, e -  come deve essere in questi casi - il casting risulta la mossa vincente: Chris Hemsworth si cala nel personaggio di Hunt, rivelando doti che i vari ruoli fantastici avevano tenuto nascoste, mentre Daniel Bruhl è semplicemente perfetto nel ruolo di Lauda.
Le scene forti del decorso ospedaliero di Lauda sono molto intense e Bruhl riesce a trasmettere l'autentico dolore fisico e psicologico di un uomo che lotta con la vita e che trova nella rivalità con Hunt la forza di sopravvivere. Le scene di confronto dialettico tra i due (per quanto inventate possano essere) sono la chiave per capire il senso del film: non è questione di sposare l'una o l'altra visione della vita e dello sport, quanto percepire che solo una costruttiva, magari inconciliabile, tensione dialettica può generare una grande vicenda umana, che trascenda anche i meri risultati sportivi (d'altra parte, c'è un vincitore del mondiale ogni anno).

Ciò che delude è l'assoluta mancanza di pathos delle scene di corsa. Se non fosse per la fotografia, sembrerebbe di assistere a un vero Gran Premio in televisione. Non è un complimento: l'artificio del cinema dovrebbe superare la realtà, non semplicemente replicarla perfettamente. Howard posiziona le macchine da presa più o meno ovunque, ma non riesce ad aggiungere la magia del cinema a un evento - la F1 - di per sé già estremamente spettacolare.
E' sempre difficile un film sullo sport, ancor più se racconta fatti realmente accaduti. La Formula 1 però è forse lo sport maggiormente trasformato dall'invasività e l'evoluzione della tecnologia e rivedere macchine, corse e soprattutto i rischi che correvano i piloti negli anni settanta è certamente l'aspetto migliore di un film che necessita di essere visto in una sala cinematografica, perché non perda gran parte della sua forza.
La scelta del montaggio veloce sulla sequenza dei gran premi che conducono a quello dell'incidente lascia un po' l'amaro in bocca: si vedono le partenze, a volte l'arrivo, ed il resto è affidato a qualche cartello in sovraimpressione che descrive l'esito della corsa. Il montaggio che salta da una corsa all'altra toglie di fatto pathos a tutte le singole sequenze: non a caso il gran premio finale in Giappone, l'unico seguito per intero, è il momento migliore del film. Difficile fare altrimenti senza essere noiosamente ripetitivi, ma a conti fatti la scelta fatta non risulta efficacissima.

"Rush" è un film discreto, che rivela ancora una volta tutti i limiti di un regista tecnicamente capace ma privo di talento artistico. Forse Ron Howard racconta le storie degli uomini che avrebbe voluto essere e forse, un giorno, qualcuno racconterà l'incredibile storia di un attore normale che, con abnegazione e passione riesce a diventare uno dei registi più importanti della sua epoca. Non la storia vera, s'intende: la storia giusta.

Commenta la recensione di RUSH sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 19/09/2013 16.43.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058263 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net