Recensione saving mr. banks regia di John Lee Hancock Usa, Gran Bretagna, Australia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione saving mr. banks (2013)

Voto Visitatori:   7,57 / 10 (69 voti)7,57Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SAVING MR. BANKS

Immagine tratta dal film SAVING MR. BANKS

Immagine tratta dal film SAVING MR. BANKS

Immagine tratta dal film SAVING MR. BANKS

Immagine tratta dal film SAVING MR. BANKS

Immagine tratta dal film SAVING MR. BANKS
 

Londra, 1961: Pamela Lyndon Travers (Emma Thompson), sebbene riluttante all'idea di vedere la propria opera snaturata dal trattamento Disney, acconsente a una visita di cortesia a Los Angeles per discutere ancora una volta la cessione dei diritti di "Mary Poppins" con Walt Disney (Tom Hanks) e la squadra composta dallo sceneggiatore Don DaGradi e i compositori Robert e Richard Sherman. L'approccio disneyano non impressiona e non convince la Travers, irremovibile nel voler proteggere la sua visione originale.

La genesi del film e quella del romanzo si intrecciano narrativamente, mentre la storia (ben nota) della guerra di nervi tra Disney e la Travers si alterna con quella, molto meno nota, dell'infanzia della scrittrice, segnata dalla tragica scomparsa dell'adorato padre, che la Travers sublimerà anni dopo nel suo celeberrimo libro per ragazzi.

"Saving Mr. Banks" di John Lee Hancock racconta molte storie: la nascita di un libro, la nascita di un film, i rischi dell'adattamento di un'opera, com'era P.L. Travers, com'era Walt Disney, come lavoravano i fratelli Sherman. E' una classica storia di catarsi personale, mischiata a qualche fatto realmente accaduto, è uno splendido esercizio di stile che mette una accanto all'altra la storia di Mary Poppins e le vite della Travers e di Disney, il loro rapporto irrisolto con la figura paterna. Si spiega così il titolo: Mary Poppins non arriva per i bambini, ma per salvare il cuore del signor Banks, indurito e incupito dalle preoccupazioni quotidiane, così impegnato a fare il padre da non avere tempo di essere un papà.

Nell'ormai consolidata formula del dramedy", "Saving Mr. Banks" alterna due piani narrativi con due registri ben diversi: i quattordici giorni passati da P.L. Travers a Los Angeles nel 1961 che raccontano e condensano le fasi finali della trattativa con Disney sono una commedia brillante, in cui Tom Hanks (Walt Disney), Jason Schwartzman e B.J. Novak (Bob e Dick Sherman) da un lato e una stupenda Emma Thompson (P.L.Travers) dall'altro intraprendono una guerra di nervi dall'esito scritto (non solo perché lo conosciamo: la figura di Walt Disney , a tratti suadente, a tratti inquietante, non lascia scampo alla povera scrittrice, che comunque perde la sua battaglia nel momento in cui sale sull'aereo per Los Angeles).
In flashback, la genesi di Mary Poppins (libro) è nella storia della famiglia della Travers, in Australia, all'inizio del ventesimo secolo, quando un padre amorevole ma dedito all'alcool (chi altri se non Colin Farrell) non può essere salvato da sé stesso, nemmeno dall'intervento esterno della zia, che ispira alla giovane Helen (vero nome della Travers) la figura di Mary Poppins. I due piani narrativi si intersecano intelligentemente, fino a convergere emotivamente nella scena della premiere del film. Si dice che la Travers abbia davvero pianto. E odiato il film molto più di quanto emerga dal film. Perchè abbia pianto non si sa (difficile fosse per il disappunto): immaginare la catarsi suggerita da "Saving Mr. Banks" è uno sforzo di immaginazione enorme, che tradisce forse la verità dei fatti ma ci riporta all'essenza del cinema nelle parole di Hanks/Disney (che seppur immaginate anch'esse dallo sceneggiatore, suonano sicuramente più fedeli al personaggio): lo scopo dei narratori è quello di emozionare, avvincere e toccare il pubblico.
Saving Mr. Banks è un film denso ed emozionante. Alla fine, P.L. Travers è il nostro signor Banks, che vogliamo a tutti i costi vedere redento e in pace, nonostante per tutto il film sia il personaggio che si frappone fra noi e un lieto fine mai come stavolta annunciato.

C'è molto mestiere e un po' di furbizia: la difficile trattativa tra Disney e P.L.Travers per la cessione dei diritti è storia nota e ovviamente, conoscendo già il risultato finale, fa sorridere vedere Emma Thompson nei panni dell'austera scrittrice puntare i piedi contro tutte le scelte già prese da Disney e soci (il casting di Van Dyke, la scelta del musical, gli inserti animati, il romanticismo tra Bert e Mary Poppins...). Fa tenerezza, è quasi ingiusto, oggi, raccontare la storia in questo modo: la Travers che tenta di imporre la propria Mary Poppins a Disney sembra una povera sciocca convinta che sia il Sole a girare intorno alla Terra.

Le scene più interessanti, per chi ama il cinema, sono quelle della lavorazione della sceneggiatura. La Travers pretese che gli incontri con il team creativo fossero registrati su nastro (nei titoli di coda si possono ascoltare gli originali), senza sapere che – ironia della sorte – quegli stessi nastri utilizzati per proteggere l'integrità della sua visione artistica sarebbero stati alla base di un'altra trasposizione cinematografica, sempre targata Disney.

E' affascinante vedere cinque persone in una stanza discutere i dettagli di una sola scena di un film, il processo creativo dei fratelli Sherman, Disney e la Travers partorire "Mary Poppins" battuta per battuta, nota per nota. La finzione cinematografica che svela se stessa produce un cortocircuito che funziona alla perfezione, mostrando la cura per il dettaglio, la passione e il talento necessari per un capolavoro come "Mary Poppins". Da un lato, potrebbe sembrare sospetto che la Disney faccia uscire un film del genere, che esalta la qualità dei propri adattamenti, proprio nell'epoca in cui al cinema ci sono quasi esclusivamente adattamenti e remake e alla vigilia della propria versione (già contestata a priori) di "Star Wars". Dall'altro, con estremo candore, svela al mondo che tutto ciò che c'è dietro "Mary Poppins", dal punto di vista creativo, può essere ricondotto a pochissime persone di enorme talento, nemmeno in accordo fra loro, spiegando di riflesso perché chilometri di titoli di coda e accordi legali multimilionari oggi raramente producano film di cassetta davvero memorabili.

La storia di "Mary Poppins" (film) è richiamata nella struttura di "Saving Mr. Banks". Come l'arrivo di Mary Poppins e delle sue magie riesce a sciogliere il cuore del signor Banks indurito dalle ansie lavorative e dall'età, così la magia di Disney (e le medesime canzoni del film) scioglie infine il cuore della Travers, indurito da una vita distrutta da sensi di colpa e tragedie personali. Il parallelo è evidente, alcuni scambi di battute sono addirittura ripresi integralmente da Mary Poppins. La Disney ha ovviamente addomesticato i fatti: producendo per la prima volta un film sulla propria storia e sulla pratica consolidata degli adattamenti disneyani, non poteva realmente mostrare il disappunto della Travers o dare un'immagine non edulcorata di Walt Disney. Poco male: "Saving Mr. Banks" non è un film agiografico, non è una cronaca degli eventi, non è una celebrazione di "Mary Poppins": è un omaggio al talento visionario di Walt Disney e dei fratelli Sherman e all'integrità e alla dignità di P.L. Travers, senza la quale un capolavoro del cinema come "Mary Poppins" non sarebbe mai esistito.

Commenta la recensione di SAVING MR. BANKS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 10/03/2014 16.06.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net