Recensione segnali dal futuro regia di Alex Proyas USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione segnali dal futuro (2009)

Voto Visitatori:   6,11 / 10 (274 voti)6,11Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SEGNALI DAL FUTURO

Immagine tratta dal film SEGNALI DAL FUTURO

Immagine tratta dal film SEGNALI DAL FUTURO

Immagine tratta dal film SEGNALI DAL FUTURO

Immagine tratta dal film SEGNALI DAL FUTURO

Immagine tratta dal film SEGNALI DAL FUTURO
 

Nel 1959, gli alunni di una scuola elementare sono invitati a descrivere come s'immaginano che sarà il mondo dopo 50 anni. Al contrario degli altri bambini, la piccola Lucinda Embry consegna all'insegnante un foglio fittamente ricoperto da una sequenza numerica. Gli elaborati vengono chiusi in un cilindro metallico, che viene cementato nel cortile della scuola. Nel 2009, nel corso di una cerimonia scolastica appositamente organizzata, il cilindro viene dissigillato e il foglio di Lucinda capita nelle mani di Caleb Koestler, figlio di John Koestler, professore di astrofisica al MIT. Quando il bambino si dimentica di restituirlo e torna a casa con il documento, John si rende conto che al suo interno si cela una terribile profezia.

Tessitore di elaborati incubi dark (Il Corvo, Dark City), in seguito riciclatosi come regista di impersonali blockbuster riusciti a metà (Io, Robot), Alex Proyas ritorna con Segnali dal futuro, convincente incursione nel genere apocalittico-catastrofico, anche se lontano dall'originalità degli esordi. Nonostante gli assunti di base della sceneggiatura di Ryne Douglas Person oscillino tra il mistico e il ratzingeriano, con risultati anche risibili, l'overdose veterotestamentaria (molto americana) suscita al più un malcelato sogghigno, senza compromettere la plumbea compattezza del film. Al massimo viene da chiedersi se non si tratti degli ultimi strascichi ideologici dell'ex amministrazione Bush, fortunatamente in via d'esaurimento.

Creazionismo o evoluzionismo? Rigido determinismo, che presuppone un disegno divino nell'universo, oppure indeterminismo e casualità? In sintesi, religione o scienza? L'astrofisico Nicholas Cage, depresso vedovo con figlio a carico, non ha dubbi: non esistono finalità superiori, semplicemente, e con una certa frequenza, "shit just happens". Ma quando il piccolo Caleb, bambino prodigio nonché vegetariano precoce, riceve la busta che contiene in forma cifrata le profezie, alquanto iettatorie, di Lucinda Embry, tutto cambia. Durante una notte insonne, Cage scopre che l'ininterrotta sequenza numerica profetizza una serie di incidenti e calamità naturali, tutti eventi che si sono effettivamente verificati durante gli ultimi 50 anni. Certo, il fatto che le prime cifre si riferiscano, guarda caso, proprio all'11 Settembre 2001 contribuisce a metterlo sull'avviso. Sconvolto, confida le sue inquietudini all'amico Phil, il quale gli consiglia di prendersi un periodo di riposo. Il problema è che sul foglio restano ancora tre date, molto vicine, che si riferiscono ad eventi che devono ancora verificarsi. Riuscirà Cage a scongiurare questi terribili incidenti? E chi sono gli uomini misteriosi che cercano di avvicinare suo figlio Caleb? Quello che è certo, è che la razionalità dell'astrofisico andrà in pezzi sotto l'incalzare degli avvenimenti, fino ad approdare ad una conclusione che manderà in brodo di giuggiole i credenti più oltranzisti.

Se il messaggio sottinteso, veicolato da Segnali dal futuro con la delicatezza di un minatore impazzito che sferri picconate a destra e a manca, fa rabbrividire, bisogna ammettere che Proyas riesce a rendere il film incalzante, appassionante e a suscitare più di un brivido gelido lungo la schiena. Il cinema ha sempre flirtato con l'Apocalisse, dal pionieristico Deluge (1933) fino al recente L'alba del giorno dopo, si direbbe anzi che uno dei fini non secondari dell'immagine in movimento sia quello di offrire un catartico esorcismo delle paure collettive che da secoli affliggono l'umanità. E questa volta il film possiede una sua coerenza, dato che il regista riesce a farsi prendere sul serio suonando su una nota sola, la più cupa possibile. Tra irrinunciabili lacerti biblici, materiale spurio necessario a fornire credibilità (si fa per dire) alla narrazione, e sequenze architettate con tutti i crismi del genere catastrofico, s'insinuano persino alcune deviazioni dalla norma, come la concitata sequenza dell'incidente aereo, tutta camera a mano e zoom improvvisi, o la decisione, non si sa se più kitsch o più azzeccata, di accompagnare la sequenza finale con la Sinfonia Numero 7 di Beethoven.
Segnali dal futuro, impreziosito dalla bella fotografia di Simon Duggan, tutta giocata su una tavolozza di colori autunnali e crepuscolari, e dallo score di Marco Beltrami, vede anche un Nicholas Cage meno atroce del consueto, che cerca di smorzare la sua recitazione costantemente sopra le righe, mentre assai più bravo appare il giovanissimo Chandler Canterbury, nel ruolo di Caleb.

Commenta la recensione di SEGNALI DAL FUTURO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Nicola Picchi - aggiornata al 09/09/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net