Recensione segnali dal futuro regia di Alex Proyas USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione segnali dal futuro (2009)

Voto Visitatori:   6,11 / 10 (274 voti)6,11Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SEGNALI DAL FUTURO

Immagine tratta dal film SEGNALI DAL FUTURO

Immagine tratta dal film SEGNALI DAL FUTURO

Immagine tratta dal film SEGNALI DAL FUTURO

Immagine tratta dal film SEGNALI DAL FUTURO

Immagine tratta dal film SEGNALI DAL FUTURO
 

Nel 1959, gli alunni di una scuola elementare sono invitati a descrivere come s'immaginano che sarà il mondo dopo 50 anni. Al contrario degli altri bambini, la piccola Lucinda Embry consegna all'insegnante un foglio fittamente ricoperto da una sequenza numerica. Gli elaborati vengono chiusi in un cilindro metallico, che viene cementato nel cortile della scuola. Nel 2009, nel corso di una cerimonia scolastica appositamente organizzata, il cilindro viene dissigillato e il foglio di Lucinda capita nelle mani di Caleb Koestler, figlio di John Koestler, professore di astrofisica al MIT. Quando il bambino si dimentica di restituirlo e torna a casa con il documento, John si rende conto che al suo interno si cela una terribile profezia.

Tessitore di elaborati incubi dark (Il Corvo, Dark City), in seguito riciclatosi come regista di impersonali blockbuster riusciti a metà (Io, Robot), Alex Proyas ritorna con Segnali dal futuro, convincente incursione nel genere apocalittico-catastrofico, anche se lontano dall'originalità degli esordi. Nonostante gli assunti di base della sceneggiatura di Ryne Douglas Person oscillino tra il mistico e il ratzingeriano, con risultati anche risibili, l'overdose veterotestamentaria (molto americana) suscita al più un malcelato sogghigno, senza compromettere la plumbea compattezza del film. Al massimo viene da chiedersi se non si tratti degli ultimi strascichi ideologici dell'ex amministrazione Bush, fortunatamente in via d'esaurimento.

Creazionismo o evoluzionismo? Rigido determinismo, che presuppone un disegno divino nell'universo, oppure indeterminismo e casualità? In sintesi, religione o scienza? L'astrofisico Nicholas Cage, depresso vedovo con figlio a carico, non ha dubbi: non esistono finalità superiori, semplicemente, e con una certa frequenza, "shit just happens". Ma quando il piccolo Caleb, bambino prodigio nonché vegetariano precoce, riceve la busta che contiene in forma cifrata le profezie, alquanto iettatorie, di Lucinda Embry, tutto cambia. Durante una notte insonne, Cage scopre che l'ininterrotta sequenza numerica profetizza una serie di incidenti e calamità naturali, tutti eventi che si sono effettivamente verificati durante gli ultimi 50 anni. Certo, il fatto che le prime cifre si riferiscano, guarda caso, proprio all'11 Settembre 2001 contribuisce a metterlo sull'avviso. Sconvolto, confida le sue inquietudini all'amico Phil, il quale gli consiglia di prendersi un periodo di riposo. Il problema è che sul foglio restano ancora tre date, molto vicine, che si riferiscono ad eventi che devono ancora verificarsi. Riuscirà Cage a scongiurare questi terribili incidenti? E chi sono gli uomini misteriosi che cercano di avvicinare suo figlio Caleb? Quello che è certo, è che la razionalità dell'astrofisico andrà in pezzi sotto l'incalzare degli avvenimenti, fino ad approdare ad una conclusione che manderà in brodo di giuggiole i credenti più oltranzisti.

Se il messaggio sottinteso, veicolato da Segnali dal futuro con la delicatezza di un minatore impazzito che sferri picconate a destra e a manca, fa rabbrividire, bisogna ammettere che Proyas riesce a rendere il film incalzante, appassionante e a suscitare più di un brivido gelido lungo la schiena. Il cinema ha sempre flirtato con l'Apocalisse, dal pionieristico Deluge (1933) fino al recente L'alba del giorno dopo, si direbbe anzi che uno dei fini non secondari dell'immagine in movimento sia quello di offrire un catartico esorcismo delle paure collettive che da secoli affliggono l'umanità. E questa volta il film possiede una sua coerenza, dato che il regista riesce a farsi prendere sul serio suonando su una nota sola, la più cupa possibile. Tra irrinunciabili lacerti biblici, materiale spurio necessario a fornire credibilità (si fa per dire) alla narrazione, e sequenze architettate con tutti i crismi del genere catastrofico, s'insinuano persino alcune deviazioni dalla norma, come la concitata sequenza dell'incidente aereo, tutta camera a mano e zoom improvvisi, o la decisione, non si sa se più kitsch o più azzeccata, di accompagnare la sequenza finale con la Sinfonia Numero 7 di Beethoven.
Segnali dal futuro, impreziosito dalla bella fotografia di Simon Duggan, tutta giocata su una tavolozza di colori autunnali e crepuscolari, e dallo score di Marco Beltrami, vede anche un Nicholas Cage meno atroce del consueto, che cerca di smorzare la sua recitazione costantemente sopra le righe, mentre assai più bravo appare il giovanissimo Chandler Canterbury, nel ruolo di Caleb.

Commenta la recensione di SEGNALI DAL FUTURO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Nicola Picchi - aggiornata al 09/09/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net