Recensione silvio forever regia di Roberto Faenza, Filippo Macelloni Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione silvio forever (2011)

Voto Visitatori:   5,72 / 10 (34 voti)5,72Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SILVIO FOREVER

Immagine tratta dal film SILVIO FOREVER

Immagine tratta dal film SILVIO FOREVER

Immagine tratta dal film SILVIO FOREVER

Immagine tratta dal film SILVIO FOREVER

Immagine tratta dal film SILVIO FOREVER
 

"Silvio forever" è un film horror per stomaci forti.
Ma non per la fattura dell'opera di Faenza e Macelloni e di Rizzo e Stella, che risulta estremamente efficace - grazie ad un lungo lavoro di ricerca e di raccolta, che sarà loro costato mesi e mesi di dura fatica - ma per l'incessante senso di tristezza che procura l'incedere delle immagini e delle parole che si susseguono sullo schermo e davanti ai nostri occhi. Immagini tragiche e grottesche, esilaranti e stranianti, che in parte spiegano l'attaccamento di una larga fetta di italiani, suoi elettori, e il senso di ripulsa della restante parte.
Immagini forti e agghiaccianti in un documentario antropologico su un uomo che, come il pifferaio magico di Hamelin, per circa vent'anni ha incantato, sedotto, incatenato, corrotto, sopraffatto, illuso, l'Italia e gli italiani.
Ed è questa la domanda che, alla fine, sempre più spesso, ci facciamo: come è potuto succedere tutto ciò? Cosa è successo agli italiani per essere rimasti ammaliati (forse definitivamente) al punto di fidarsi così ciecamente e così a lungo di uomo così?

Costruito con grande abbondanza di reperti scovati nei ripostigli della memoria il film, come recita l'incipit, è una biografia non autorizzata sull'uomo che nel bene e nel male (molto più male che bene) ha segnato la vita politica del nostro paese, negli ultimi venti anni: dalla "discesa in campo al bunga bunga", passando per scandali (economici e sessuali) processi (evitati), gaffe internazionali, barzellette da caserma, performance canterine e ridicolo (in)volontario.
Niente di particolarmente originale, solo un lungo, insistito spot di cose viste, riviste e risapute, che messe insieme fanno non la storia di un uomo, ma la storia di un paese.
Un lungo apologo personale, un delirio di onnipotenza, che strappa qualche sorriso a denti stretti (se non fosse tutto così drammaticamente vero) e tanta, tanta tristezza. Una lunga allegoria che non sposta di una virgola l'idea che detrattori e veneratori si sono fatta di "lui".

Il film racconta un po' tutto "dell'uomo che volle farsi Premier per salvare le sue aziende dai debiti e per non finire in galera", come lui stesso ha pubblicamente dichiarato nel 1993 sia a Biagi che a Montanelli: "Se non vado in politica, mi mandano in galera e mi fanno fallire".
O forse perchè chi lo aveva aiutato in precedenza riempiendolo di capitali sporchi e riciclati, adesso voleva il saldo del debito.

Infanzia e prodezze: da bambino vendeva palle di carta come combustibile, a sei anni vendeva i compiti ai compagni di classe, a 11 affiggeva manifesti per la D.C. e cominciava ad essere "perseguitato" dai comunisti.
Si prosegue con i primi "oscuri" passi nell'imprenditoria edilizia, a fronte di una improvvisa disponibilità di denaro, di cui non ha mai voluto spiegare la provenienza. Poi è arrivata la televisione e il lancio della prima emittente privata, che salva dall'ordinanza di oscuramento, grazie ai favori di Craxi, il suo politico di riferimento in quel momento.
E con la televisione comincia ad allevare la sua mandria. A crescerla, nutrirla e plasmarla a sua immagine e somiglianza.
Quando l'appoggio politico di Craxi viene a mancare, avviene la famosa "discesa in campo", per "salvare l'Italia dal pericolo comunista". E il suo gregge televisivo, ormai addomesticato e bollito a suon di Drive Inn e soap opere, lo segue, acritico ed entusiasta, nella sua nuova avventura.

Naturalmente c'è dell'altro, non tutto, ma c'è dell'altro.
C'è mamma Rosa che incautamente profetizza: "Non vedrete mai una fotografia del mio Silvio in giro con le donne", (evidentemente la signora conosceva già il "vizietto" del suo rampollo). C'è la sua megalomania, il suo machismo, gli eccessi e l'arroganza, il marketing e la debolezza altrui; c'è Don Verzè e Dell'Utri; i "miracoli" di Napoli e dell'Aquila, mentre sullo sfondo compaiono ammassi di spazzatura e cumuli di macerie. C'è la lucida e lungimirante analisi di Montanelli: "un piazzista, il più grande del mondo", e l'offerta di un loculo post mortem nel mausoleo di famiglia, accanto a Previti e Dell'Utri, rifiutato con un grazie, "non sum dignus".

C'è la guerra intestina contro i giudici che "lo perseguitano", l'ossessione per i cattivi comunisti che "mangiano i bambini", le storiche gaffe internazionali con Obama e la Merkel, e le performance canterine. C'è l'irrisolto conflitto d'interessi che "non è un problema", e la mafia che "non esiste", i bilanci in vertiginosa crescita e il baciamano a Gheddafi, l'ossessione di ripetere sempre di essersi fatto da sè, e poi la sfrenata passione per le donne, da Noemi a Patrizia, da Ruby Rubacuori, "che credeva nipote di Mubarak", alla Minetti diventata consigliera regionale, in un crescendo parossistico che diventa farsa, al punto da costringere la sua seconda moglie a denunciare il "ciarpame politico" di cui si circonda e a chiedere la separazione.

C'è la sua vita, ineguagliabile, invidiabile, invincibile, sempre e comunque adorato dal suo gregge teledipendente, col suo perenne, smagliante sorriso, che spegne il nostro, inermi spettatori della sua immensa, invereconda esibizione di sé e della sua rozzezza rivendicata come qualità; c'è la sua ironia fuori luogo ("chi è che mi tocca il culo") e la sua infinita presunzione ("sono in odore di santità", se non "sono immortale").
Novello epigono della dottrina del culto della personalità, si circonda di gruppi di fanatici, che, sfidando il ridicolo, urlano l'inno di Forza Italia e cantano la canzone di Andrea Vantini, "Meno male che Silvio c'è", che neppure Stalin e Ceaucescu se lo sono mai sognato.
Ma in questo tantra berlusconiano mancano ancora tanti elementi perché l'opera risulti esaustiva. Manca Mangano, lo stalliere di Arcore e la loggia massonica P2, manca l'amicizia pericolosa con Putin e Lukashenko, mancano gli scandali sessuali e l'identità dei suoi primi finanziatori.

Non c'è abbastanza mafia e neppure abbastanza bunga-bunga, non ci sono abbastanza intrallazzi e neppure abbastanza accanimento legislativo contro la legalità.
Da qui nasce una sensazione di incompiutezza e di dèja-vu.
Niente di particolarmente nuovo e originale, nulla che non sia saputo e risaputo, che non si sia già visto e rivisto, fino allo sfinimento, dato che ormai è diventato, direttamente o indirettamente, l'unico e incontrastato protagonista di (quasi) tutti i tg e di quasi (tutti) i talk show politici, e praticamente ce lo ritroviamo perennemente in casa.

Il film non commenta e non rielabora, non prende posizione e non spiega.
Ma a furia di non spiegare finisce per cadere, forse involontariamente, nell'agiografia o col celebrare la inebriante macchina raccogli consenso, esaltando ulteriormente gli animi di quanti vedono in lui la panacea di tutti mali che affliggono il nostro paese.
Una pellicola che non giudica e non assolve, non critica e non elogia, semplicemente mette insieme frammenti di una realtà di cui tutti i giorni ossessivamente discutiamo e li trasforma in un quadro d'insieme, e che vista tra 50 anni risulterà assolutamente incredibile. Oggi è un'ottima spinta all'espatrio.

Commenta la recensione di SILVIO FOREVER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 28/04/2011 14.45.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067100 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net